9 febbraio - 4 maggio 2009
L’assessore alla Cultura Erminia Perbellini ha presentato il programma di “Canzoni d’Autore 2009”, rassegna musicale
promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con
la Fondazione Arena, che si terrà dal al teatro
Filarmonico.
“L’iniziativa - ha spiegato Perbellini – servirà a dare
una risposta concreta agli appassionati di musica che, durante la
stagione invernale, faticano a trovare offerte adeguate alle loro
richieste. Questa rassegna infatti, nell’arco di tre mesi, vedrà
alternarsi nella nostra città alcuni dei nomi più importanti del
panorama musicale nazionale e non soltanto: sette i concerti in
programma, che porteranno sul palco del Filarmonico artisti come Franco
Battiato, Biagio Antonacci, Luca Carboni, America, David Byrne, Ornella
Vanoni e Fiorella Mannoia”.
Ulteriori informazioni sui concerti sono
disponibili al numero 045/8077201 oppure presso gli organizzatori: le
date di Franco Battiato, Luca Carboni, America, David Byrne e Fiorella
Mannoia si avvalgono dell’organizzazione della società Eventi, mentre
quelli di Biagio Antonacci e Ornella Vanoni delle società Media Italia
e Zed.
nella foto un momento del concerto di Franco Battiato al Teatro Filarmonico (Canzoni d'Autore)
foto Antonella Anti
venerdì
6 marzo 2009: Petra Magoni & Ferruccio Spinetti in “Musica Nuda”
sabato
14 marzo 2009: Paolo Benvegnù in “Le Labbra tour”
20
marzo 2009: Marta Sui Tubi in “Sushi e Coca tour”
27
marzo 2009: Eugenio Finardi in “Suono”
“Acusticamente” – spiega l’assessore alla cultura di San Giovanni Lupatoto Gino Fiocco – vuole essere una originale vetrina su alcune eccellenti realtà della musica d’autore italiana, proposte di grande qualità che immancabilmente sono assenti dai normali canali di comunicazione”. “Con questa rassegna – continua Fiocco – vogliamo dare un segnale a chi cerca concerti di qualità, i nomi in cartellone sono infatti considerati dalla critica fra i migliori in circolazione”.
Prevendita presso Verona Box Office (info 045 80 11 154) e circuito Green Ticket Ulteriori informazioni: www.artnove.it - info@artnove.it
VENERDI’ 6 MARZO: MAGONI & SPINETTI in “MUSICA NUDA”
Il progetto “Musica Nuda” è nato nel 2003 dall’incontro tra Petra Magoni (voce) e Ferruccio Spinetti (contrabbasso), lei è la moglie del pianista Stefano Bollani, lui è uno dei membri del gruppo Avion Travel. Da allora centinaia di concerti e la pubblicazione di 3 CD, l’ultimo dei quali, “55/21”, è stato
Il
Centro Studi per la Qualità e la Formazione nel Turismo “G.
Nascimbeni” nato un paio d’anni or sono e collegato all’Istituto
per il Turismo di Castelletto di Brenzone, da sempre sostiene
attraverso il presidente Vittorio Dapretto ed il direttore Stefano
Chelodi che a fare turismo oggi non è più solo
l’azienda ricettiva, ma tutto il sistema territoriale e che esiste
un modo responsabile di promuovere questo insostituibile comparto
economico ed in quest’ottica ha promosso già alcune
iniziative tese a far crescere questa consapevolezza “d’insieme”.
Dopo il notevole successo conseguito con il primo convegno sul tema della bio architettura, il Centro Studi per il Turismo, grazie all’impegno dell’architetto Donatella Bertelli ha messo in calendario un secondo convegno che svilupperà temi legati all’architettura in relazione alla vera ed unica risorsa economica del territorio gardesano: il turismo!
I relatori provenienti dall’Alto Adige (dove questi concetti sono ormai parte della cultura condivisa) e dalla Spagna, attraverso esempi concreti parleranno di acustica di tetti e pareti verdi, delle piscine naturali, e del riciclo e riutilizzo dell’acqua.
L’obiettivo del Convegno è aiutare a comprendere come dare all’ospite la sensazione di vivere la vacanza in sintonia con l’ambiente , ma anche di come rispettare
17 febbraio - 7 aprile 2009
il martedì, dalle 14.00 alle 15.00
Otto appuntamenti che spaziano dalla sorprendente vita dei
cavallucci marini, alle misteriose abitudini degli squali, passando
per le abilità mimetiche di molti animali fino a svelare i
segreti di tutte quelle creature che hanno ispirato antichi miti e
leggende.
L’iniziativa
nasce dalla volontà di promuovere la conoscenza degli abitanti
dei mari e di far sì che Gardaland Sea Life Aquarium non sia
soltanto un luogo da visitare passivamente ma sia soprattutto un
luogo nel quale “imparare divertendosi”. Gli esperti
dell’acquario saranno a completa disposizione per rispondere ad
ogni domanda e per soddisfare le più insolite curiosità
dei partecipanti.
Il programma delle conferenze prevede:
17 febbraio – Polipi, meduse e coralli; due animali in uno o in due!
24 febbraio – Stelle marine, ricci e cetrioli di mare: tante forme e colori, una sola famiglia.
3 marzo – E’ più pericoloso l’uomo o l’animale? Lo squalo tra realtà e leggenda.
10 marzo – Uno su mille ce la fa: la straordinaria vita dei cavallucci marini.
17 marzo – I trucchi del mestiere: l’arte del mimetismo.
24 marzo – Animali mitologici e creature reali.
31 marzo – I mammiferi marini, una sorprendente storia di adattamento.
7 aprile – Vita negli abissi e nei
mercoledì 11 febbraio 2009 ore 18 ingresso libero
Fondazione Centro Studi
Campostrini di Verona
via Santa Maria in Organo, 4
La struttura della libertà lungo la storia dell’Occidente con Emanuele Severino dell’Università San Raffaele di Milano. Modera la discussione Davide Assael, ricercatore della Fondazione Centro Studi Campostrini.
Liberazione dal dolore, dal peccato, dal pensiero della morte. Così ha inaugurato il percorso Emanuele Severino, filosofo e collaboratore del Corriere della Sera, che proseguirà ripensando ad alcuni termini che sembrano non essere più applicabili ai mutamenti che il nuovo scenario globalizzato ci pone davanti ogni giorno. Le parole chiave della tradizione occidentale hanno perso una connotazione precisa e spesso non sembrano più in grado di definire la realtà contemporanea. Ha ancora valore la nostra idea di libertà?
Il dibattito attraverserà l’intera tradizione filosofica, fin dai suoi esordi nella Grecia del VI secolo e proseguirà:
- Mercoledì 18 febbraio 2009 alle 18.
Il ciclo (3 incontri) è patrocinato dal Comune di Verona, dalla Provincia di Verona e dalla Regione del Veneto. info: 045-8670639/743.
Venerdì 13 febbraio, ore 22.30
DUBWISE! pt.1
HEY-O-HANSEN (dub/regae - AUT)
+ CASTAPARIA SOUND SYSTEM (reggae/dub - IT)
Sono originari dell alpi austriache e iniziano suonando rock steady, ma
si trasferiscono a Berlino e passano all’elettronica senza esitazione.
Ultimamente il loro suono è evoluto in direzione dubstep. In ogni caso
il loro territorio è il ballo. Combinano una mistura di elettronica
improvvisata, dub e canzone. Momenti di genuina musicalità in un live
imprevedibile.
A seguire la prima delle serate a cadenza pressapoco mensile che vanno
sotto il nome di KROEN REGGAE YARD. Il sound system Resident sarà
sempre quello dei CASTAPARIA, primo sound system reggae/dub di Verona,
Mantova e territori limitrofi. Prossime date il 13 marzo e il 25 aprile.
Sabato 14 febbraio, ore 22.30
DUBWISE! pt.2
NUMA CREW (dubstep/drum'n'bass - IT) + LUCA V
(dubstep - IT)
Resident djs: FASO & FRISCO|INFUZION (drum'n'bass) | warm
up: dj CUM (dusbtep)
Anche il Kroen - da sempre interessato alle produzioni più underground
dell'elettronica - inizia a spingere il suono Dubstep, che si sta
rapidamente affermando in tutta Europa grazie a produttori come Skream,
Benga, Burial, Kode9, Pinch, Caspa&Rusko e molti altri. Ospiti
speciali della serata la NUMA CREW e LUCA V, forse i due produttori più
influenti della penisola e senza dubbio i primi (assieme ad ArpXp, già
ospite al Kroen nella scorsa stagione) a farsi
domenica 8
febbraio 2009
Nella fascia A1 agglomerato, fanno parte 18 Comuni, di questi aderisce Verona, che bloccherà il traffico al mattino dalla 9 alle 12 e al pomeriggio dalle 15 alle 18. Oltre al Comune capoluogo hanno dato la loro adesione 5 comuni della cintura: Castel d'Azzano, Castelnuovo del Garda (9-12 e 15-18), Grezzana (9-12 15-18), S. Ambrogio di Valpolicella (dalle 15 alle 18) e Villafranca (dalle 8 alle 20).
Nel territorio extra cintura invece hanno dato la loro adesione 14 comuni: Casaleone dalle 8.30 alle 15.30; Affi dalle 9 alle 12; Ronco all'Adige tutto il giorno; Bovolone dalle 15.30 alle 17.30; Erbè dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18; Povegliano v.se dalle 15 alle 18; Monteforte d'Alpone dalle 15 alle 18; San Bonifacio dalle 9 alle 18; Cerea dalle 9 alle 18; Nogarole Rocca dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18; Garda dalle 9 alle 12; Torri del Benaco; Albaredo d'Adige dalle 9 alle 12; Cologna Veneta dalle 9 alle 18.
A questi si aggiungono i comuni che hanno già emesso l'ordinanza: Cavaion Veronese, Vigasio, Terrazzo, Bonavigo, Fumane, Minerbe, San Zeno di Montagna, Lazise, Colognola ai Colli.
“Praticamente la metà dei cittadini veronesi, attraverso i loro Comuni, aderirà all’iniziativa”, ha commentato l’assessore Luca Coletto. “E’
Rimane il fortunato slogan anche per la quinta edizione di "Verona in love", la manifestazione consacrata al mito di Giulietta e al tema dell’amore in tutte le sue sfaccettature.
Organizzata dal Consorzio di Promozione Turistica Verona TuttIntorno in collaborazione con Regione del Veneto, Comune di Verona e Provincia di Verona, questa manifestazione è la dimostrazione di quanto si possa valorizzare il mito Shakespeariano nello splendido e suggestivo scenario della nota città d’arte.
Eventi:
Grazie ad AGSM, durante tutto il mese di febbraio il centro storico di Verona sarà illuminato dalle “luminarie d’amore”": illuminazioni rosse a forma di cuore che creeranno una calda colorazione e una suggestiva atmosfera lungo il percorso che da piazza Bra porta alla Casa di Giulietta.
La centralissima piazza dei Signori ospiterà “Un cuore da scoprire” - bancarelle disposte a forma di cuore che esporranno prodotti legati al tema dell’amore il tutto rallegrato dall’esibizione di gruppi musicali di vario genere in una rassegna musicale a tema.
Gli appassionati di auto e motori apprezzeranno l'iniziativa "Giulietta in love": mostra di Giuliette Alfa Romeo d'epoca dagli
domenica 8 febbraio 2008
In occasione della giornata ecologica, promossa
dall’Amministrazione comunale per sensibilizzare i cittadini ai temi
della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente, dalle 9 alle 12 e
dalle 15 alle 18, sarà vietata la circolazione di tutti i veicoli a
motore, compresi i motorini, sull’intero territorio comunale con le
sole eccezioni indicate nell’ordinanza firmata dal Sindaco.
Per
facilitare l’accesso al centro cittadino per chi proviene da fuori
comune, ATV promuove un servizio di trasporto gratuito dal parcheggio
multipiano della Fiera a piazza Bra, lungo viale Piave, dalle ore 9
alle ore 17, con corse ogni 20 minuti.
Si potrà inoltre circolare al
costo di 1 euro su tutti gli autobus della rete urbana ATV: il
biglietto normale avrà infatti validità per l’intera giornata. Saranno
anche potenziate le linee tradizionali sia nella fascia mattutina che
in quella pomeridiana.
Prendendo spunto da un laboratorio di Bruno Munari “Rose nell’insalata” verranno esplorate le infinite possibilità che il mondo vegetale offre per creare capolavori artistici. Le verdure, con le loro simmetrie e perfezioni circolari, offriranno lo spunto per creare a stampo giardini fioriti, o creazioni astratte.
Durante l’attività laboratoriale (didattica e ricreativa ideate dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona), i genitori avranno la possibilità di partecipare a una visita guidata alla Galleria di Palazzo Forti.
Al termine del laboratorio ai bambini sarà offerta una merenda
Il costo è di 4 euro ad adulto e comprende la visita, il laboratorio con relativi materiali e la merenda per i bambini. Ogni bambino deve essere accompagnato da un adulto.
Prenotazione obbligatoria. Le prenotazioni si chiudono alle 15 del venerdì precedente (anche via mail), si accettano massimo 25 bambini.
Questi i prossimi appuntamenti della MERENDA AL MUSEO:
21 febbraio al Museo Archeologico al Teatro Romano Il carnevale dei romani
7 marzo al Centro Internazionale di Fotografia Da grande farò l’archeologo
21 marzo al Museo di Castelvecchio Festa di Primavera alla corte di Cangrande
4 aprile al Museo di Storia Naturale (presso l’Arsenale) A spasso con Darwin
Informazioni e prenotazione (obbligatoria)