venerdì 3,
17, 24 aprile 2009 ore 21,00
Jazz e vino sono da sempre sinonimi di cultura e passione. La stessa
passione con cui il Bioagriturismo Tirtha ha deciso di organizzare
i 3 appuntamenti della seconda rassegna Jazz & Wine presso la sede di via
Tremolè, 18 a Pescantina (Verona).
Musicisti di talento e vini prestigiosi si incontreranno in un binomio di note e profumi. La musica jazz sarà
affiancata a degustazioni di vino tipico delle zone veronesi, rinomate
in tutto il mondo, ma con una novità: i vini DOC che le cantine
presenteranno ai concerti sono tutti ottenuti seguendo il metodo biologico. Un elemento in più per questa seconda edizione che vuol essere una vetrina aperta a realtà
propositive che tengano conto de territorio e dell'ambiente, del buon
equilibrio e dei valori con cui produrre e proporre le proprie iniziative.
venerdì 3 aprile 2009 vedrà la presenza del
statunitense Don Menza, un veterano del sax che sostenuto dai giovani
musicisti dei Baobab, un gruppo emergente di scuola mitteleuropea che
tra i suoi componenti vede due veronesi. Degustazione dei vini della "Cantina
F.lli Filippi", che presenterà Colli Scaligeri Vigne della Brà 2006, il
Soave che si è aggiudicato il premio
Venerdì 27 marzo 2009, ore 22.00
ROCK'N'ROLL NIGHT
KING SALAMI & THE CUMBERLAND 3 (50's & 60's rock'n'roll -
UK) + PEEP SHOW
(garage rock - IT) + FOGSURFER dj Crew (garage/r'n'r)
La nuova rivelazione del R’n’B-punk arriva da Londra e si chiama King
Salami and the Cumberland 3, veri e propri fabbricanti di divertimento
che esportano in ogni club dove si esibiscono. Con un repertorio diviso
tra pezzi propri e molte hits dei ‘50 e ‘60 sarà impossibile
resistergli e non muovere freneticamente i piedi al loro ritmo. Lo
showman King urla e scalpita come Screaming Jay Hawkins sprizzando
fuori un estro alla Bo Diddley e l’energia di Andre Williams. Questo
uomo è incapace di fermasi durante i live show, muovendosi a ritmo di
shakin’ – twistin’ e groovin’ mentre gli insuperabili Cumberland 3
(formati da the Ulcers, Chinese Lungs and Parkinsons) suonano il loro
mix di vintage rockabilly disperato rock’n‘roll con un pizzico di soul
music fatto di fuoco, energia, gusto e divertimento.
Sabato 28 marzo 2009, ore 22.30
ELECTROKROEN FESTIVAL 3.0
WONGO (wobble house -
Esp rec/Aus) + ARM YOUR SAMPLER (electro liveset - IT) + PETER
WALLACE (minimal/elettrofunk - IT)
opening act: dj CUM (dubstep) | resident djs: IRDPA
(electro/breakbeat)
Wongo è Matt Ladgrove e quando fa una cosa ci si mette. Tempo fa, per
esempio, era
19 marzo - 22 aprile 2009
Avvicinare i giovani al patrimonio culturale della città attraverso
iniziative legate alla musica e all’arte, questo lo scopo di “DJ’N’
TOUR”, l’iniziativa dedicata a giovani aspiranti dj promossa
dall’associazione Just Married in collaborazione con la seconda
Circoscrizione e inserita nella Settimana della Cultura di Verona.
“Cerchiamo di offrire ai giovani iniziative legate al loro modo di
esprimersi e alle loro passioni – spiega l’assessore alla Cultura
Erminia Perbellini- e allo stesso tempo diamo loro l’opportunità di
conoscere luoghi di Verona legati alla storia e alla cultura della
città e poco frequentati da ragazzi ed adolescenti”.
Erano presenti il
vicepresidente della seconda Circoscrizione Riccardo Bovolin e il
presidente di Just Married Alessandro Mastini.
- giovedì 19 marzo: dalle 18 alle 19.30
alla consolle di Blue Express
il negozio di abbigliamento in via Quattro Spade
il pubblico potrà
assistere alla sfida tra i primi tre concorrenti.
- giovedì 26 marzo e giovedì 2, 9 e 16
aprile
proseguono le eliminatorie
- mercoledì 22 aprile gran finale
al Museo Lapidario Maffeiano in piazza Bra.
Il vincitore avrà
l’opportunità di esibirsi al fianco di un dj di fama internazionale
durante uno degli eventi organizzati da Just Married. L’iniziativa sarà
a scopo benefico: i fondi ricavati dalla vendita delle t-shirt durante
la gara nel negozio Blue Express, saranno devoluti all’associazione di
Musicoterapia Punto di
Secondo appuntamento di Tendenze 2009 con Gino De Crescenzo, in arte Pacifico, il cantautore delicato nei suoni e nelle parole, un musicista che ha militato per una decina d'anni in un importante gruppo della scena underground milanese, i Rossomaltese.
Nel 2001, sciolto il gruppo, ha adottato il nome d'arte di Pacifico ed ha fatto il suo esordio da solista con l'omonimo album nel quale spiccano brani diventati dei classici della canzone italiana come “Le mie parole” e “Fine Fine”. Nel 2004 ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano "Solo un sogno", aggiudicandosi il Premio per la Miglior Musica, che ha anticipato la pubblicazione del suo secondo album "Musica leggera" seguito nel 2006 dal suo terzo lavoro, “Dolci Frutti Tropicali”.
Negli ultimi anni Pacifico oltre a suonare in giro per l’Italia ha scritto per vari artisti evidenziandosi anche come autore, tanto da diventare uno dei più richiesti. La sua firma è su brani di successo come “Sei nell’anima” di Gianna Nannini e “Stringimi le mani” di Gianni Morandi.
Dallo scorso autunno lo si sente spesso in radio con il brano “Tu che sei parte di me” in cui duetta con Gianna Nannini, brano che ha anticipato il nuovo album di inediti, “Dentro ogni casa”, uscito
29 marzo 2009
L’Associazione Equipe D’Acqua Viva Vr, organizza “Ciao Volt Anima Felice”, ripropone anche quest’anno un’escursione sul fiume Adige con i gommoni da rafting in ricordo di Marco Volterra partendo dalla Trattoria all’Adige alle ore 9.30 e arrivando alle ore 11.30-12.00 sulla darsena della dogana in Via Filippini, sede del Canoa Club.
L’iniziativa è svolta con il contributo della Circoscrizione 2a, Commissione Servizi Sociali- Famiglia– Pari Opportunità per sostenere questo sport e promuoverlo per dare la possibilità ai ragazzi di responsabilizzarsi e coinvolgere le loro famiglie.
Alle ore 13.00 inizierà la distribuzione di una “bruschetta alla renga” organizzata dagli amici di Parona e di un primo a scelta tra risotto e una pasta organizzata dal Canoa Club per circa 200 persone.
info: Equipe D’Acqua Viva Vr– Via Confortini,7 tel. 045/8921733
foto Antonella Anti
Crocevia e luogo di sintesi, stili, suggestioni, forme e culture espressive la musica di Charlie Mingus è centro generatore di infinite possibilità di rilettura ed interpretazioni. Questo è l’approccio dei “QUINTORIGO”, rispettosi ed ironici al tempo stesso, dai cui arrangiamenti emergono nuove visioni mingusiane e… ci piace pensare che anche Mingus ascoltando questo concerto sarebbe stato colto di sorpresa e gli sarebbe piaciuto.
Lo spettacolo “Quintorigo play Mingus” presenta una musica intensa ma di facile fruibilità, con luci che creano atmosfere suggestive, dove la vicenda biografica narrata dalle letture e dalle immagini della vita di Mingus commuove ed entusiasma.
Quintorigo:
Valentino
Bianchi - sax
Andrea
Costa - violino
Gionata
Costa - violoncello
Luisa
Cottifogli - voce
Stefano
Ricci - contrabbasso
Lo spettacolo sarà aperto dal gruppo jazzistico 8.50 AMPM. Un trio con influenze Blues e rock che porterà in scena sonorità che spaziano dalla Bossa Nova al Jazz più classico, senza dimenticare un passaggio nei territori del Blues.
I biglietti per il concerto dei Quintorigo, fuori abbonamento, sono in vendita al prezzo intero di 15 euro e ridotto di 12 euro.
sabato 21 marzo 2009
Gli Ex sono nati
nel '79 in Olanda e hanno segnato la storia della musica indipendente in
Europa. Il loro percorso ha subito numerose evoluzioni, a partire dagli esordi
lo-fi anarco punk. Fondati dal chitarrista G.W. Sok, dal batterista Guert e dal
bassista René, la band debutta infatti con un singolo dal titolo Stupid
Americans sulla compilation Utregpunx vinyl 7" realizzata dalla Rock
Against records di Rotterdam. Ma ben presto il loro suono comincia a
travalicare i confini del punk, per andare a confrontarsi con nuove fonti di
ispirazione, dal noise alla musica di ricerca, dall'improvvisazione fino al
folk proveniente da paesi dell'est Europa e non solo: la canzone Turn è
addirittura una cover dell'inno di indipendenza dell'Eritrea!
Nei loro 30 anni di carriera, che festeggeranno proprio con il tour che li
vedrà a Interzona, gli Ex hanno avuto numerose collaborazioni artistiche: dagli
anarchici Chumbawamba, all'avanguardista Tom
Cora, che partecipa alla realizzazione di ben due album nel 91 e nel 93, fino
al coinvolgimento dei Tortoise e di alcuni dei Sonic Youth nell'album In the
Fishtank 9. Attualmente G.W. Sok è stato sostituito alla chitarra da Arnold
de Boer dei conterranei Zea.
Sul palco di Interzona saranno preceduti dalla Ililta Band, band etiope
di musica tradizionale che fa capo
18 - 25 marzo 2009 / 1 aprile 2009
Mercoledì 18 marzo 2009 ore
17.00
sala Informagiovani Politiche Giovanili
Via
Ponte Aleardi 15, 37122 Verona
PRESENTAZIONE
DEL LIBRO :
“Oratori possibili”di Fabio Fornasini e
Valerio Baresi
Un vero e proprio manuale per
progettare e gestire con competenza e passione l’Oratorio, anzi
tutti gli Oratori possibili. Il filo conduttore
è rappresentato da un percorso in tre tappe, che cadenza
l’impegno, i sogni e le attese della Comunità Educativa
impegnata nella gestione dell’Oratorio. Un’occasione per
riflettere sul tema degli spazi di aggregazione per ragazzi e in
particolare gli Oratori.
Parteciperà all’incontro anche il responsabile dell’Accademia degli Oratori di Bologna portando la sua esperienza intorno al tema della progettazione di spazi aggregativi.
Interverranno
all’incontro :Mauro Bignami rappresentante dell’Accademia di
ricreatori di Bologna .
Modera
l’incontro il Filosofo Fabio Cabianca
I
SUCCESSIVI DUE APPUNTAMENTI SARANNO
:
Mercoledì 25 marzo 2009 ore 17.30 presso Corte Molon Via della Diga 17,37100Verona
” Solo un momento ” di Paola Schiavi”.
Mercoledì 1 aprile 2009 ore
sabato 28 marzo 2009 alle ore
21
Auditorium di Villafranca
Sarà il cantante e scrittore Marco Ongaro ad aprire , la Primavera del Libro di
Villafranca con una serata su Don Giovanni. Una conferenza spettacolo con la presentazione di
brani dedicati al famoso amatore con il pubblico
che sarà invitato a interagire.
Marco Ongaro nasce a Verona il 26 luglio 1956. Artista a tutto tondo ha all’attivo
diversi album come cantautore (“AI” del 1987 gli vale la Targa Tenco come
migliore Opera Prima) e come autore di canzoni. Il suo desiderio di
sperimentare diverse forme di comunicazione lo portano a cimentarsi con la
poesia, il racconto, il testo teatrale e il libretto d’opera. Suo ultimo
successo lo spettacolo teatrale del 2008 Andata/Ritorno/Andata scritto per
la compagnia Teatro Scientifico, interpretato da Isabella Caserta per la
regia di Walter Manfrè
Gli appuntamenti della Primavera del Libro proseguiranno sabato 4 aprile,
sempre alle 21 presso l’Auditorium, con l’incontro con Luisa Simonetti dal
titolo “L'opera e la sua storia: canovaccio per principianti: un excursus
dell'Opera illustrato e "musicato" attraverso i secoli”
La Primavera del Libro avrà come momento clou il weekend dal 17 al 19
aprile, con appuntamenti per tutti i gusti
venerdì
20 marzo 2009 ore 21
L’evento è stato promosso dal Comune di Verona e dal
Lions Club San Giovanni Lupatoto-Zevio-Verona. “Sarà una serata che
riuscirà ad intrattenere tutti, adulti e bambini – ha detto Bertacco -
e che dimostrerà ancora una volta la generosità dei veronesi nel
sostenere cause importanti come quella dell’Associazione Sindrome di
Down”.
Nel corso della serata si esibiranno il musicista Luca Olivieri,
il coro femminile Happy Music Band, il gruppo “Economia&Commercio”
e il coro “DoReMiFa21”, formato da 18 ragazzi down, dai 19 ai 30 anni,
appassionati di musica anni 60, lirica e pop.
Durante lo spettacolo ad
ingresso libero, verranno raccolti fondi che saranno poi devoluti
all’Agbd (Associazione genitori bambini Down – Sindrome di Down).
domenica 22 marzo 2009
L’ONU ha indetto per domenica una Giornata mondiale dell’Acqua, che a Verona sarà l’occasione per l’apertura degli incontri del quarto anno della Facoltà dell’Acqua (Università del Bene Comune), che ha sede a Sezano presso il Monastero del Bene Comune – Comunità degli Stimmatini.
La giornata affronterà il tema centrale dell’anno che è “La sfida dell’acqua”, partendo da una analisi approfondita dei risultati della conferenza internazionale “Fare pace con l’acqua” che si è tenuta a Bruxelles al Parlamento europeo nei giorni 12 e 13 febbraio 2009 a cui hanno partecipato i maggiori gruppi politici del Parlamento europeo oltre che gruppi e associazioni impegnati per il diritto all’acqua per tutti. I lavori sono stati incentrati in particolare sui contenuti della proposta di Protocollo Mondiale sull’Acqua, obiettivo pratico principale della conferenza di Bruxelles.
Nel discorso di apertura della conferenza Mikhail Gorbaciov, presidente del Forum politico mondiale, ha detto: ''Serve un nuovo modello di sviluppo, quello attuale e' entrato in crisi provocando emergenze come quella dell'acqua, un bene che scarseggia e mette in pericolo la sopravvivenza dell'uomo''. Il presidente ha continuato dicendo che serve uno sforzo congiunto: ''Mettere insieme scienziati, economisti e politici per risolvere la crisi mondiale e rilanciare lo sviluppo senza trascurare nessun aspetto, soprattutto quello dell'emergenza idrica''.