18 - 26 aprile 2009

Lo slogan scelto per l'edizione 2009 della Settimana della Cultura, che si svolge in tutta Italia, è La cultura è di tutti: partecipa anche tuvisite guidate, conferenze, aperture straordinarie e mostre nei Musei e monumenti della città.

Programma:

Venerdì 17 Aprile
- Museo di Castelvecchio, Sala Boggian, ore 17.00
Erminia Perbellini, Maria Teresa De Gregorio, Paola Marini, Fulvio Irace, Margherita Guccione, Guido Beltramini, presentano il volume
Per una critica della museografia del Novecento in Italia
Il “saper mostrare” di Carlo Scarpa, di Marisa Dalai Emiliani.

Sabato 18 Aprile
- Ex Arsenale austriaco, ore 14.30, 15.30, 16.30
“Raccontarsenale”
Visita guidata gratuita, su prenotazione, alle collezioni del Museo di Storia Naturale conservate nei depositi dell’ex Arsenale austriaco.
- Casa di Giulietta, ore 16.30
Esposizione «Galeotto fu il libro e chi lo scrisse»(Inf. V, 137-138).
Romeo e Giulietta nel libro illustrato:
un percorso dal Cinquecento ai nostri giorni.
Visita guidata gratuita, su prenotazione, a cura di Agostino Contò.
Mostra realizzata in collaborazione con la Biblioteca Civica, Verona.

Domenica 19 aprile
- Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri, ore 11
“Perdersi a guardare” di Mimmo Jodice. Visita guidata gratuita alla mostra.
- Museo di Storia Naturale, ore 14.30, 15.30 e 16.30
“Storie sepolte. Riti e culti all’alba del II millennio a.C.”
Visita guidata gratuita, su prenotazione, alla mostra, della durata di 1 h circa.
- Casa di Giulietta, ore 17.00
Esposizione «Galeotto fu il libro

powered by social2s

18 - 26 aprile 2009 - settimana della cultura

18 aprile 3 maggio 2009 mostra a ingresso libero


Fondazione Centro Studi Campostrini di Verona

via Santa Maria in Organo, 4


La cultura è di tutti: partecipa anche tu è lo slogan con cui si presenta la settimana della cultura 2009. Il Ministero da oltre trenta anni dedica ogni anno una settimana alla promozione del patrimonio culturale, con l’organizzazione di eventi e l’apertura gratuita di tutti i luoghi statali. Scopo fondamentale  dell’iniziativa è quello di  favorire la conoscenza della cultura e di trasmettere l’amore per l’arte ad una sempre più ampia platea di cittadini che per sette giorni  potranno scegliere tra mostre, convegni, laboratori, visite guidate, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche e aperture straordinarie in tutte le regioni d’Italia.

 

La mostra “La violenza è normale? L’occhio fotografico di Ernst Jünger” organizzata dalla Fondazione Centro Studi Campostrini  è inserita all’interno della Settimana della cultura ed è curata da Maurizio Guerri e da Massimo Schiavi. Il materiale è stato fornito dall’Associazione culturale Mimesis, in collaborazione con MētisPresses. La mostra è patrocinata dal Comune di Verona, dalla Provincia di Verona, dalla Regione Veneto, dal Mibac, Ministero per i Beni e le Attività Culturali

powered by social2s

martedì 21 aprile 2009 ore 17.00

La Biblioteca Civica ospita Il Premio Strega, un incontro pubblico con due autori candidati: Tiziano Scarpa, autore di Stabat Mater (Einaudi 2008), e Antonio Scurati, con il suo Il bambino che sognava la fine del mondo (Bompiani 2009).

L’incontro è organizzato dalla Società Dante Alighieri e dalla Fondazione Goffredo e Maria Bellonci, promotrice del Premio Strega.

Il circolo di lettori del Comitato Dante di Verona, che parteciperà a un voto collettivo con altri nove comitati italiani per la selezione di uno volume candidato alla finale del Premio Strega, animerà il dibattito pubblico con gli scrittori.

L’incontro, presentato dal presidente del Comitato veronese Giannantonio Bresciani, sarà coordinato da Stefano Petrocchi della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci.





Data inizio: 17-04-2009
Data fine: 21-04-2009
powered by social2s

18 - 19 aprile 2009
Piazza dei Signori (Dante) ma anche...

L'assessore alle Politiche per l'Agricoltura Dionisio Brunelli e l'assessore alle Politiche per il Turismo Antonio Pastorello hanno presentato la terza edizione dell'iniziativa “Tipico in Provincia – Gusta i prodotti tipici veronesi 2009”.

Erano presenti il dirigente del Servizio Agricoltura Giorgio Baroni, il presidente della Strada del vino della Valpolicella Alberto Aldegheri, il vicepresidente della Strada del vino Soave Teresa Bacco, il presidente della Strada del vino e dei prodotti tipici della Terradeiforti Rita Zanoni.

Lo scopo della terza edizione di “Tipico in Provincia”, ideato dall'ente veronese con il contributo della Regione del Veneto, è la valorizzazione dei prodotti autoctoni della provincia scaligera, attraverso una serie di interventi all'interno di 5 manifestazioni che si alterneranno nei prossimi mesi, secondo il seguente calendario:


  • Venerdì 17 aprile nella Piazza al Mercato di Cerasicolo di Negrar, alle ore 19,00, il convegno “Amarone e Valpolicella – la gestione di un vino attraverso la conoscenza del territorio”. L'incontro ha lo scopo di presentare questo vino rosso, fiore all'occhiello della produzione vinicola veronese, e il suo territorio.

  • Sabato 18 e domenica 19 aprile, in piazza dei Signori a Verona, a partire dalle ore 15,00, stand informativi e bancarelle, dove si potranno acquistare

powered by social2s

7 aprile - 7 giugno 2009

Nata una decina di anni fa coinvolgendo i Comuni dell'entroterra gardesano con le loro sagre a tema asparago (Rivoli, Pastrengo, Cavaion V.se), l'iniziativa è stata ampliata alle altre zone di produzione della provincia, includendo oggi anche le manifestazioni di Arcole, Oppeano, Salizzole ed Angari per offrire una vetrina promozionale unitaria all'asparago prodotto dai coltivatori aderenti al Consorzio Valorizzazione Asparago di Verona: un prodotto tipico stagionale che consumato fresco è tutta un’altra cosa!.

Da Castello a Castello: i sapori tipici veronesi”: è il tema di quest’anno che vede come protagonisti di un entusiasmante tour enogastronomico ricco di degustazioni i suggestivi castelli di Torri del Benaco, Salizzole e Bevilacqua con un abbraccio ideale a tutta la Provincia. Con l’iniziativa collegata “I cuochi di Giulietta in tour” i ristoratori omaggiano il mito Shakesperiano con un percorso itinerante del sapore con piatti preparati in bella vista in tre tappe: Lugagnano di Sona, San Bonifacio e Torri del Benaco.

Per contrastare la crisi ed incoraggiare i giovani e le famiglie dal 19 al 29 Aprile i ristoratori aderenti al progetto offrono uno sconto di 5 euro (scaricabile da internet o ritagliabile delle brochure) a coloro che consumeranno su prenotazione un menù degustazione basato rigorosamente sui prodotti DOP, DOC e IGP della nostra provincia

powered by social2s

sabato 18 e domenica 19 aprile 2009

Torna a Verona per il secondo anno consecutivo Vacanze Weekend, la rassegna fieristica dedicata ai viaggi e al turismo, che presenta proposte di viaggio con formule originali e mete solitamente poco battute. La Manifestazione sarà un vero e proprio evento, ricco di occasioni di svago e divertimento, ma anche di momenti di confronto e discussione sui principali temi legati ai nuovi trend turistici.

Oltre 220 stand animeranno il padiglione 4, che metterà in mostra formule di viaggio all’insegna della natura, delle tradizioni e dei sapori e le più belle destinazioni a portata di portafoglio: villaggi turistici, alberghi e centri benessere, agriturismi e bed&breakfast e ancora il mondo del camper e i parchi naturalistici e tematici. Protagonisti saranno anche gli enti di promozione del turismo italiani ed esteri, che presenzieranno la kermesse per stimolare la curiosità dei visitatori verso i loro territori raccontandone il fascino e la storia.

I volontari di Legambiente Turismo sveleranno ai visitatori mete inedite in armonia con l’ambiente, in particolare parleranno di ristorazione a chilometro zero e di turismo lento, nonché di quei "beni culturali" solitamente al di fuori degli itinerari turistici tradizionali, prendendo spunto da due delle più famose campagne dell’Associazione, Salvalarte e Piccola Grande Italia.

Cuore della ‘festa’ sarà

powered by social2s


18 aprile - 23 maggio 2009 -  ore 21
Teatro Camploy
Decima edizione del Premio Giorgio Totola festival teatrale nazionale, promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Verona, in ricordo dell’attore e regista veronese scomparso nel 1987. La rassegna, che gode del patrocinio del Ministero dei Beni Culturali, della Regione Veneto e dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro, è stata presentata dall’assessore alla cultura Erminia Perbellini insieme a Lina Totola, vedova dell’attore, e ai componenti della giuria Giuseppe Liotta, docente di Storia dello spettacolo all’Università di Bologna, Mario Paolucci, direttore del Teatro Grie di Bolzano, Mario Guidorizzi, critico cinematografico e docente di Storia del Cinema all’Università di Verona, Nicola Pasqualicchio, docente di Storia del Teatro all’Università di Verona.

 “Iniziativa di prestigio del Comune di Verona, che rappresenta una delle principali manifestazioni del teatro amatoriale italiano – spiega l’assessore Perbellini – che catalizza l’attenzione delle migliori compagnie amatoriali, con la proposta di lavori teatrali particolari ed innovativi, provenienti da tutte le regioni d’Italia”. Anche quest’anno, in collaborazione con l’Università di Verona, Dipartimento di Scienze della Comunicazione, sarà al lavoro la giuria giovani, aperta a tutti gli studenti dell’Ateneo veronese.

Sei gli spettacoli in gara più uno fuori concorso. Il programma prevede: sabato 18 aprile, apertura del Festival con lo spettacolo “Raptus” di Daniele Falleri, allestito dall’Associazione Culturale Electra di

powered by social2s

17 - 19 aprile 2009

Sesta edizione della manifestazione letteraria “Linguafranca La primavera del libro”, organizzato dal Gruppo Culturale Linguafranca, per la prima volta con collaborazione con Eventi di Saperi e di Sapori. In piazza castello, al caffè Fantoni e all’Auditorium Comunale si alterneranno una serie di eventi che coinvolgeranno gli studenti (concorso letterario “Leggeremozioni” , laboratori e incontri), giornalisti e scrittori, sia affermati che emergenti.
Sono previsti momenti di spettacolo e intrattenimento per tutte le età.
Completa la manifestazione una rassegna presso l’Auditorium di lavori prodotti dagli studenti villafranchesi.

 

venerdì 17 aprile 2009
ore 9.00 con il laboratorio dei fumettisti di Cyrano Comics presso l’Istituto Carlo Anti, per poi proseguire con lo scrittore Gianni Biondillo e il giornalista Beppe Muraro che si dedicheranno in tarda mattinata a un incontro con le scuole presso l’Auditorium e converseranno con il pubblico nel pomeriggio nel raffinato confort del Caffè Fantoni.

In serata, ancora all’Auditorium, presentazione del libro “Vie traverse” di Emanuele Delmiglio.

 

Sabato 18 aprile 2009
Tradizionale colazione con l’autore, anzi con gli autori, visto che alle 9, al Caffè Fantoni gli scrittori presenti saranno due: Patrizio Pacioni (giallista autore di “Seconda B”) e Maria

powered by social2s

da fine aprile 2009 per 4 anni
Via delle Franceschine 10

“Europe Direct” è il primo centro riservato ai cittadini che fornisce informazioni in materia di normativa e disposizioni europee; la Provincia, infatti, ha finora fornito un servizio solamente a comuni e distretti produttivi.

Cofinanziato dalla Provincia e dalla Commissione europea, con 25 mila euro ciascuna, lo sportello veronese sarà attivo dalla fine di aprile per un periodo iniziale di quattro anni, con sede in Via delle Franceschine 10.

A fronte di un bando europeo piuttosto complesso, Verona è stata l'unica provincia in Veneto ad aggiudicarsi lo sportello, che aumenta la possibilità per i cittadini veronesi di ricevere informazioni pratiche e consigli su come far valere i propri diritti in Europa. Attivi dal 2005, gli sportelli sono gratuti e costituiscono una rete di 500 centri nei Paesi UE (50 in Italia, tra cui 2 in Veneto).

Le informazioni, il materiale e le consulenze su istituzioni, legislazione, politiche, programmi e possibilità di finanziamento dell'Unione europea sono indirizzate a tutte le persone, organizzazioni, scuole o media interessati all'Europa e ai suoi programmi. I centri inoltre promuovono a livello locale e regionale il dibattito pubblico e l'interesse dei media per l'Unione e le sue politiche, collaborano con il mondo della scuola e della società civile

powered by social2s

sabato 11 aprile 2009  ore 22,00
Verona c/o Esposta  Ticket 5 Euro

Opening Act: Nicola Ratti
Via Interrato dell'Acqua Morta, 13B

Ja.La Media Activities, in collaborazione con Locusta Booking Agency, propone Oliver Mann, artista australiano, cauntautore rock con la voce da baritono, che nel suo lungo tour nei club di tutta Italia (dal 9 al 26 aprile, vedi a seguire le date) presenta il suo disco "The Possum Wakes At Night".  La terra dei canguri regala un cantautore capace di creare, con canzoni oscure e intime, emozioni forti e dolcissime.
Oliver Mann è un vero talento da scoprire se si amano i cantautori che hanno ripercorso le vie di Nick Cave o meglio dei Tindersticks. Le sue canzoni ricordano quel terreno fatto di un romanticismo oscuro e velato di una nebbia impenetrabile, un mondo che attende solo di essere scoperto per emozionarsi. La caratteristica principale di questo artista, oltre alle magiche melodie che riesce a creare, è la sua voce particolare perchè applicata al songwriting; infatti il cantautore Astraliano è un vero baritono che ha iniziato la sua carriera con l’opera.

Ascoltando il nuovo album The Possum Wakes At Night non è difficile collegare la sua musica alle composizioni di Antony & The Johnsons. Certamente Oliver non ha la ricerca quasi maniacale di Antony, ma, l’originalità della

powered by social2s

15 aprile 2009  ore 17,30 - 18,30 e 21,00
Teatro Camploy

Secondo appuntamento della rassegna “Verona Contemporanea/Intersezioni”, promosso dalla Fondazione Arena di Verona, che ha riscosso tanto interesse tra il pubblico, soprattutto giovani, accorsi numerosi al Teatro Camploy, dove verrà riproposta la stessa formula: alle 17.30 nel foyer del Teatro Camploy il musicologo Franco Fabbri approfondirà i temi legati alle intersezioni fra musica colta, minimalismo, avanguardie, pop elettronico in una conversazione dal titolo: “Adams, Stockhausen, l’elettronica popular: le musiche del ‘900 e la rappresentazione del mondo”.

Oltre alla musica, in questo appuntamento, verrà dato ampio spazio alla video arte, con due proposte di visualizzazione che scorreranno su uno schermo durante le esecuzioni musicali: quella del musicista elettronico finlandese Vladislav Delay e quella della video maker serba Biljana Bosniakovic, che proporrà la sua personale lettura di Tierkreis, la composizione di Karlheinz Stockhausen, ispirata ai dodici segni dello zodiaco, presentando le riprese di una performance realizzata per l’occasione.

Per le 18.30, in collaborazione con l’associazione culturale Interzona, è stato programmato l’intervento di Vladislav Delay, un musicista che appartiene alla nuova generazione degli ‘elettronici’: il suo approccio si caratterizza per l’assimilazione, tutta postmoderna, dei più diversi elementi che vanno dalla tecno al funk senza trascurare atmosfere dub. Collabora con artisti come Sisters, Craig Armstrong, AGF,

powered by social2s