PROGRAMMA
VENERDI 13 marzo ore 20.45
Villa Novare, Arbizzano - serata con Vincenzo Cerami e Milo Manara su "i mille eroismi di ogni giorno".
Moderatore: A. Bonesini
E' necessaria la prenotazione:
Ufficio Cultura del Comune di Negrar tel. 045-6011665
Segreteria Comitato Palio del Recioto: tel. 045-6011603
DOMENICA 22 marzo
ore 8.00 Mercato Cerasicolo - 17a trofeo Pino Merci "Caminada tra le vigne del Recioto" manifestazione podistica organizzata dal Gruppo Podistico Negrar
ore 15.30 Palazzetto dello Sport di Arbizzano - Finale provinciale di pallavolo Under 14 maschile organizzata da Valpo Volley
DOMENICA 29 marzo
ore 12.00 Via Mazzini a Negrar - 7a Campionato veronese di S-cianco categoria adulti organizzato dall'Associazione Giochi Antichi di Verona
"I giochi di una volta" ci faranno rivivere la storia vissuta nelle piazze delle nostre borgate.
ore 9.00 Palazzetto dello Sport di Arbizzano - "1a Stage Internazionale del Palio"
Lectio Magistralis dell’architetto francese Gilles Perraudin dal
titolo “Litico logico naturale sostenibile”, in cui l’autore
presenterà i suoi lavori più significativi.
La conferenza, promossa da Marmomacc, nell’ambito del programma di eventi
culturali del 2009, si pone in continuità con
altre manifestazioni culturali, da anni condivise da Veronafiere con
il Comune di Verona, il Museo di Castelvecchio e con l’Ordine degli
Architetti di Verona, riguardanti l’architettura di qualità
realizzata con materiali litici.
Gilles Perraudin è noto per le opere progettate e costruite all’insegna della coraggiosa ricerca di una architettura in sintonia con il territorio circostante e con l’attento impiego dei materiali. In particolare le sue architetture in pietra massiva rappresentano non solo un nuovo linguaggio architettonico, ma anche una possibile risposta, “logica” e “naturale”, alla odierna necessità di un più equilibrato uso delle risorse energetiche anche in architettura.
La “Lectio Magistralis” sarà introdotta dagli interventi di saluto di Luigi Castelletti, Presidente di Veronafiere, Erminia Perbellini, Assessore alla Cultura, Turismo, Manifestazioni e Tradizioni Veronesi, Arnaldo Toffali, Presidente dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Verona.
Vincenzo Pavan, professore alla Facoltà di Architettura di Ferrara e coordinatore degli eventi di architettura di Marmomacc, presenterà la figura e l’opera di
Nuove modalità per la pesca sportiva
Abolita la licenza provinciale
Questa mattina nella sala Rossa del palazzo Scaligero, l'assessore all’Ecologia Luca Coletto e l’ittiologo Ivano Confortini hanno illustrato le nuove modalità per il rilascio della licenza di pesca sportiva per i residenti della Regione del Veneto.
Alla conferenza erano inoltre presenti Ferdinando Cossio, dirigente del settore Caccia e pesca della Provincia di Verona, e Paola Malacrinò, istruttore amministrativo della Provincia di Verona.
A partire dal 1a aprile 2009 per poter pescare non servirà più la licenza di pesca rilasciata dalla Provincia. Per le modifiche apportate dalla L.R. n.4 del 13 marzo 2009, sarà sufficiente il versamento della tassa di concessione regionale.
Assessore Coletto: “Quello che illustriamo oggi è un ottimo traguardo verso la semplificazione burocratica. I 30 mila pescatori della nostra provincia saranno avvantaggiati per il limitarsi dei costi e l'eliminazione delle procedure nell'ottenimento del permesso. In questo modo si incentiva l'attività ittica anche presso i giovani poiché acquisiranno delle agevolazioni”.
Dirigente Cossio: “L'abolizione della licenza di pesca provinciale è un importante punto di arrivo ottenuto grazie alla collaborazione tra la Provincia di Verona e la Regione del Veneto”.
Ittiologo Confortini: “Siamo tra le prime regioni d'Italia, successivi solo al Piemonte e alla Toscana. La licenza di pesca verrà sostituita da un
Sabato 28 marzo 2009
Un altro impedibile Ghost Party!!! Si balla in due sale electro e rock’n’roll con gg e d’alessio, yeah fuckin’ yeah, jennifer manzo & john marangoni. Happy hour fino a mezzanotte.
Prossime date in calendario:Associazione Culturale Interzona
via Scuderlando, 4
37135 Verona
tel 045 2021005
Per info www.izona.it
Contatti info@izona.it
Oltre diciannovemila posti auto a disposizione di espositori e visitatori, bus navetta che collegano il quartiere fieristico ai diversi punti della città, una viabilità “dedicata” per evitare o minimizzare i disagi ai partecipanti e ai residenti.
Novità del 2009 l’orario di apertura e quello di chiusura della manifestazione, che vengono posticipati di mezz’ora (9,30-18,30), e la realizzazione di un sovrappasso pedonale per consentire l’attraversamento fra la Fiera e il parcheggio dell’ex Mercato ortofrutticolo, con un investimento di circa 100 mila euro. I due interventi permetteranno di snellire la viabilità attorno al quartiere fieristico.
Per la 43a edizione di Vinitaly, in programma dal 2 al 6 aprile (www.vinitaly.com), ecco una serie di informazioni utili per partecipare alla manifestazione, riservata agli operatori del settore.
Dove
Nel quartiere espositivo di Veronafiere (a 4 minuti
dal casello Verona Sud dell’autostrada A4 «Serenissima»
e circa 4 minuti dalla stazione ferroviaria e a 2 km dal centro
città).
Orario
Dalle ore 9.30 alle
18.30.
Ingressi
San Zeno (Viale del Lavoro), Cangrande (Viale del Lavoro), Re
Promuovere il car pooling come pratica per gli abituali spostamenti.
Questo l’obiettivo della campagna di sensibilizzazione, promossa
dall’assessorato all’Ambiente.
“Il car pooling –
spiega l’assessore Federico Sboarina – è un’opportunità già praticata
tra amici e colleghi in occasione del blocco della circolazione.
Obiettivo della campagna è promuoverne l’utilizzo su larga scala, tra
persone che non si conoscono ma che, senza saperlo, compiono lo stesso
tragitto tutti i giorni”. L’iniziativa prevede l’affissione di 2500
manifesti sul territorio e un servizio internet (all’indirizzo
www.comune.verona.it/carpooling ) che ha l’obiettivo di mettere in
comunicazione e di agevolare i cittadini nella ricerca e nell’offerta
di tragitti sistematici che consentano di condividere l’auto e le spese
che ne derivano.
“L’utilizzo del car pooling – aggiunge Sboarina -
oltre a favorire i rapporti sociali porta ad un notevole risparmio in
termini economici, stimabile intorno ai 700 euro l’anno per il solo
carburante, e a notevoli vantaggi per l’ambiente e per la viabilità
grazie alla riduzione delle auto su strada”.
L’iniziativa rientra tra
le azioni promosse dall’assessorato per favorire una mobilità
sostenibile e combattere l’inquinamento atmosferico, tra cui gli
incentivi per le biciclette elettriche (20 mila euro stanziati), per
l’installazione di impianti a metano/gpl sui veicoli (40 mila euro
stanziati), per l’installazione di caldaie condominiali a metano in
sostituzione di caldaie a gasolio/olio
18 aprile 2009 ore 21,00
Teatro Stimate
I
Duke
sono una band specializzata nelle cover del leggendario gruppo
inglese dei Genesis.
L'attuale
formazione dei Duke
è composta da:
Alessandro Garbelotto (batteria,
percussioni, flauto traverso e voce, libero
professionista),
Mauro Scapolo (chitarre e voce,
ingegnere),
Marco Zorzato (tastiere,
ingegnere),
Andrea Garbelotto (basso, pedaliera
bassi, chitarra acustica e voce, ingegnere)
Massimo De Mari (voce solista,
chitarra e percussioni, medico)
I Duke hanno saputo ritagliarsi uno spazio importante nel panorama affollato delle tribute bands. Un posto guadagnato grazie alla sorprendente somiglianza dei suoni prodotti con quelli originali, che soddisfa tutti i nostalgici fans dei Genesis. Non accontentandosi di ripetere con fredda diligenza i brani famosi, ma riuscendo a trasmettere al pubblico il calore delle loro emozioni e della loro passione.
I loro concerti, quindi, costituiscono una piacevole conferma per tutti i fans dei Genesis e dei Duke, ma anche una fantastica scoperta per le nuove generazioni che dei Genesis non hanno mai sentito parlare (e neanche dei Duke...).
I Duke prediligono i
domenica 22 marzo 2009
La Fondazione Gaspari Avrese onlus riaprirà domenica il Bosco Magico sulle Torricelle (Via Donati 13) con un programma denso di appuntamenti per la gioia di tutti i bambini e non solo.
Ventimila metri quadri di bosco messi a disposizione per chi vuole sognare nella natura tra ulivi, piante secolari ed officinali, percorrendo sentieri ispirati alle fiabe più famose. Un connubio tra arte, cultura ed ambiente che permette a piccoli e grandi d’incontrarsi e vivere un fantastico spazio verde immersi tra natura e fantasia.
Sarà possibile visitare il Bosco Magico il Sabato e la Domenica dalle 14.00 alle 19.00, mentre negli altri giorni il Bosco apre solo su appuntamento, con visite di gruppi e scuole. Tantissime le proposte per anziani, diversamente abili e gruppi di famiglie. Le proposte ovviamente differiscono dal tipo di gruppo con approcci diversi: botanici, sensoriali, fiabeschi. Largo spazio ai compleanni con nostre proposte di animazioni.
Il Sabato sarà dedicato a varie iniziative che saranno via via comunicate attraverso il nostro sito internet e la nostra newsletter: laboratori creativi, caccie al tesoro, cantastorie e tante altre divertenti attività.
Tutte le domeniche alle ore 16.30
31 maggio 2009 - l’Auditorium
della Gran Guardia - Convegno
Tema del convegno è il
“Patentino” per i possessori di cani. L'ordinanza
entrerà in vigore entro aprile, il giorno dopo la sua
pubblicazione in Gazzetta Ufficiale: l'iter è già
iniziato, sarà bene pertanto non trovarsi impreparati. Al
Convegno saranno presenti, tra gli altri, il Sottosegretario alla
Salute Francesca Martini, il
Undici dei più importanti titoli della band di Liverpool, da
Michelle
a
Let it be,
da Yesterday
fino a I
want to hold your hand saranno interpretati dalla Zavalloni in perfetto
“Beatles style”, con cura e meticolosità tipiche
dell’espressione di matrice “colta”.
«La lettura “integrale” dei brani dei Beatles che daremo in quest’occasione, i Virtuosi Italiani ed io, complice il lavoro dei nostri arrangiatori GianAntonio Mutto e Raffaele Tiseo», ha affermato Cristina Zavalloni, «vuol essere un atto di giustizia, da parte nostra, nei confronti della rivoluzione musicale messa in atto dal gruppo, i cui esiti hanno avuto ripercussioni ben al di là dell’ambito della “musica leggera”, e ben oltre il loro tempo. L’irriverenza iconoclasta del loro modo di comporre, guidata dal loro feroce istinto musicale, è stata infatti in grado di stravolgere non solo le
venerdì 27 marzo alle ore 21.00
Teatro Astra di San
Giovanni Lupatoto
Eugenio Finardi si confronta per la prima volta con la prospettiva teatrale del teatro canzone e riannoda i fili della sua lunga storia alternando racconti e canzoni, quelle famose e altre meno note ma non meno significative. Sono racconti di vita, di esperienze e riflessioni a cuore aperto per andare oltre l'ambito, per lui abituale, del concerto per arrivare anche a momenti di pura teatralità. Monologhi e canzoni della sua straordinaria carriera che lui stesso riassume nella frase “30 anni da Musica Ribelle e continuo a divertirmi!”.
In scaletta alcuni suoi brani storici quali “Laura degli Specchi”, “Katia”, “Patrizia”, “Vil Coyote”, “Extraterrestre”, “Diesel”, “Dolce Italia”, “Le ragazze di Osaka” ma anche canzoni magari meno famose ma importantissime nella sua lunga carriera come “Giai Pong”, “Un uomo” e “Mezzaluna”. Ad accompagnare Finardi in “Suono” la band composta da Max Carletti (chitarra), Federico Ariano (batteria), Paolo Gambino (pianoforte) e Stefano Profeta (contrabbasso). La regia è curata da Paolo Giorgio.
Lo spettacolo arriva al termine di un 2008, particolarmente fortunato e impegnativo per Finardi: al Premio Tenco gli è stata assegnata la