7 - 17 maggio 2009
Oratorio
“Casa del Giovane”
La
“Primavera del Libro”, iniziativa itinerante patrocinata dalla
Provincia di Verona, è organizzata e gestita ogni anno da un
diverso comune della Valpolicella, con il supporto di tutti gli
altri.
Nel 2009 la manifestazione, giunta alla sua XIX edizione, si
terrà nel Comune di San Pietro in Cariano nella Sala della
Valpolicella “Cineteatro Don Mazza”, via Chiesa, 19. Obiettivo
della manifestazione è “Avvicinare
i bambini e le bambine alla fruizione dei libri” e
promuovere
la lettura. A tal fine l’evento si presenta come un grande
contenitore specializzato nell’editoria per bambini e ragazzi
all’interno del quale ogni giorno verranno proposte attività
a partecipazione libera quali laboratori didattici, spettacoli
teatrali ed incontri con gli autori.
Nelle diciotto edizioni ad oggi
realizzate, la “Primavera del Libro” ha raccolto un crescente
apprezzamento che ha indotto gli organizzatori ad arricchire il
progetto con sempre nuove iniziative collegate ad un filo conduttore
unico ed attuale rappresentato da una mascotte, un personaggio di
fantasia particolarmente gradito ai bambini. L’apetta Sophia,
mascotte della presente edizione dell’evento, condurrà
bambini e bambine alla scoperta di libri di ogni genere: storie,
fantastiche e di avventura… una speciale attenzione è stata
posta perché vengano presentati anche testi in lingua ed
alcuni titoli dedicati al tema dell’ecologia.
Le
api svolgono in primavera
Il Festival del cinema mélo ha perso la sala storica del Filarmonico, ma ha acquisito un’essenzialità che non ne intacca la proposta culturale e la missione: proporre cinema di alta qualità, suggerendo percorsi inediti che attraversano le cinematografie di tutto il mondo, rigorosamente all’insegna di quel sentimento forte che tutto muove, l'amore appunto.
«La mancanza della centralità e del prestigio garantito dal cinema Filarmonico è senza dubbio una perdita importante» sottolinea il direttore artistico Paolo Romano «Ma sono sicuro che concentrare tutte le proiezioni al Kappadue, sala tecnicamente perfetta, dalla capienza maggiore e con la possibilità di sottotitolare le pellicole, sarà apprezzata da tutti gli appassionati del cinema ».
Meno spazio dunque al glamour, anche se il Festival non rinuncia a qualche ospite di primo piano. A Verona c’è infatti grande attesa per l’omaggio a Isabel Coixet, curato da Nuria Vidal, che si è già occupata delle due retrospettive dedicate al melodramma spagnolo (2000) e al regista-produttore Gerardo Herrero (2007).
Oltre alla più completa e aggiornata filmografia finora presentata in Italia, Schermi d’Amore proietterà in
Con l’arrivo
della primavera, annunciato dal fiorire dei meravigliosi alberi di
ciliegio (i sakura), in Giappone è abitudine organizzare
eventi legati al Budo ed aperti al pubblico. L’ Associazione Taki
no Kan segue la tradizione del paese del Sol Levante presentando, per
il terzo anno consecutivo, la “Primavera del Budo” nella
provincia di Verona.
L’evento, organizzato con il patrocinio del Comune di Castel D’Azzano e del Consolato Generale del Giappone in Italia di Milano, prevede tre giorni di pratica intensa del budo con importanti insegnanti provenienti dall’ Italia e dall’estero. Le attività sportive e ricreative si svolgeranno in 1800 mq di spazio, suddivisi in tre strutture adiacenti, e in orari differenti in modo da permettere ai partecipanti di accedere alla pratica di varie discipline. Durante i giorni della manifestazione sarà possibile conoscere e riscoprire scuole marziali dalla storia millenaria ed entrare in contatto con le moderne discipline agonistiche, uniti dallo spirito di confronto e condivisione di questa grande “festa marziale”.
Non solo intensa pratica sul tatami ma anche cultura, tradizione e divertimento.
La manifestazione si aprirà il giorno giovedì 30 aprile, presso l’Hotel Malaspina di Castel d’Azzano, con una conferenza dal titolo: ”Il rapporto mente corpo nelle arti marziali”
26 aprile 2009
12a edizione di questa manifestazione non competitiva, dell'invito a fare insieme una passeggiata tra la natura. Il percorso, che cambia ogni anno, è abbastanza agevole e non richiede alcuna particolare attrezzatura.
Lungo il percorso sono dislocati punti di ristoro “le tappe” dove gustare un menu tipico della Valpolicella preparato dallo chef della COGEME abbinando a vini ormai diventati famosi: Valpolicella Classico, Valpolicella Superiore, Amarone Classico, Recioto Classico.
Il comitato organizzatore declina ogni responsabilità per danni a persone e a cose durante tutto lo svolgimento della manifestazione, il partecipante è responsabile della sua persona e deve mantenere un decoro e rispetto per l’ ambiente.
Sono stati predisposti appositi contenitori per la raccolta differenziata nel rispetto dell’ambiente; ad ogni sosta un incaricato del servizio di controllo provvederà a vidimare il tagliando di partecipazione .
Sul
percorso in caso di bisogno sono presenti uomini e mezzi della
Protezione Civile del Comune di San Pietro in Cariano e il 118 di Verona
Il suo nuovo show è intitolato “David Byrne, Songs of David Byrne and Brian Eno”, un repertorio con i brani del nuovo CD pubblicato con Brian Eno intitolato “Everything That Happens Will Happen Today” e le composizioni del primo album dei 2 sperimentatori, quel “My Life in the Bush of Ghosts” del lontano 1981, unanimemente considerato il pilastro della sintesi tra elettronica e world music. In scaletta non mancheranno alcuni brani storici dei Talking Heads e della sua eclettica carriera da solista.
Il concerto è organizzato da Eventi ed è inserito nel cartellone dedicato alla musica d’autore promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona e Fondazione Arena.
nella foto un momento del nuovo show di david Byrne al Teatro Filarmonico
foto Antonella Anti
Sono rimasti ancora pochi tagliandi per il concerto.
info: 045 8039156 - www.eventiverona.it
Domenica 31 maggio 2009
Vera novità della stagione 2009 della rassegna “Provincia in Festival”, l’iniziativa “Suoni e Voci dall’Onde” è stata organizzata dall’Associazione Gruppi Corali Veronesi in collaborazione con la Provincia di Verona e la Provincia di Brescia.
40 gruppi corali veronesi e altrettanti bresciani saranno uniti in un tour canoro sulle due sponde del Lago di Garda. A bordo di due battelli, i cori partiranno da Desenzano del Garda, dove è prevista un’esibizione di tutti i cori, per un totale di circa 2000 elementi.
I due battelli faranno poi scalo a Salò, Toscolano Maderno, Garda e Bardolino, dove i cori si distribuiranno nei centri abitati esibendosi in canti della tradizione popolare e non solo.
Gran finale a Torri del Benaco, con un’altra esibizione d’insieme dei cori.
L’iniziativa “Suoni e Voci dall’Onde” è inserita all’interno di “Provincia in Festival”, rassegna che, da giugno a settembre, raccoglierà più di 1.000 eventi e spettacoli, ambientati nei luoghi più attraenti e suggestivi della città e della provincia di Verona, voluto e promosso dall’Assessore provinciale alla cultura popolare e all’identità veneta Gianni Panato e gestito e coordinato dal Teatro Stabile di Verona - Fondazione Atlantide.
20 aprile - 26 giugno 2009
L’assessore al Decentramento Marco Padovani ha presentato la seconda edizione della mostra-concorso di pittura, scultura,
grafica e fotografia “L’Arte racconta i Quartieri”. Erano presenti i
presidenti e i rappresentanti delle otto Circoscrizioni cittadine, il
presidente della Società di Belle Arti Gianni Lollis, il docente
dell’Accademia Cignaroli Davide Antolini e la responsabile della
sezione fotografica del concorso Maura Ballabio.
“Dopo il successo
dello scorso anno - ha detto Padovani – abbiamo pensato di dare
nuovamente la possibilità di esprimersi a quanti amano l’arte e
desiderano reinterpretare le bellezze ambientali, storiche e artistiche
di Verona”. La partecipazione al concorso è gratuita e aperta ai
residenti o domiciliati a Verona con più di 18 anni e a coloro che sono
iscritti a corsi, scuole o associazioni d’arte della città. Le opere di
pittura, scultura, grafica o fotografia, potranno avere come tema gli
scorci, i momenti di vita, le impressioni o i paesaggi dei quartieri
cittadini.
Tutti i lavori dovranno pervenire all’ufficio Servizi
Progettuali Culturali per i Quartieri (piazza Mura Gallieno 3, 37121
Verona) entro le ore 13 del 26 giugno 2009 e dovranno essere
accompagnati dalla scheda di partecipazione al concorso.
Saranno due le
commissioni che selezioneranno le opere per la mostra finale che si
terrà nel Palazzo della Gran Guardia dal 10 al 18
“Birmania: emergenza malaria” non solo è il titolo della mostra fotografica organizzata da Medici per la Pace Onlus in collaborazione con il Museo Civico di Storia Naturale ospitata al museo, ma è anche il titolo della conferenza che si terrà presso la sala convegni del museo giovedì 23 aprile 2009, alle ore 16.00.
Tema
principale del convegno sarà la malaria, un problema sanitario
di drammatica importanza ed attualità nei paesi tropicali.
Nel
corso del convegno, un’attenzione particolare sarà rivolta
alle zanzare del genere Anopheles,
che sono le vettrici della malattia. Saranno inoltre discussi il
quadro epidemiologico della malaria, la lotta contro questa malattia
nei paesi in cui è maggiormente diffusa, e infine sarà
presentato il progetto contro la malaria che viene attualmente
sviluppato in Birmania da Medici per la Pace e CESVI.
Il
convegno sarà introdotto dal dott. Leonardo
Latella,
conservatore zoologo del Museo Civico di Storia Naturale. Seguiranno
gli interventi di:
prof.ssa
Alessandra
della Torre,
dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, sul
tema l’Anopheles
e la malaria;
dr.
Massimo
Valsecchi,
del Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS 20 di Verona, che
delineerà il
quadro
epidemiologico regionale e mondiale della malaria;
dr.
20 aprile - 30 giugno 2009
In 36 farmacie cittadine, il 20 aprile prenderà il via
il progetto “Racconta il tuo respiro in farmacia”, promosso da Comune
di Verona (assessorati all’Ambiente e al Decentramento), Banca
Popolare di Verona, Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria di Negrar,
VeronaFiere e Agsm in collaborazione con Agec, Federfarma e Ordine dei
Farmacisti di Verona. L’iniziativa è stata presentata in Municipio
dagli assessori all’Ambiente Federico Sboarina e al Decentramento Marco
Padovani, dal presidente dell’ospedale Sacro Cuore di Negrar Fratel
Mario Bonora, dal vicepresidente di VeronaFiere Claudio Valente, dal
vicepresidente di Agsm Anna Leso, dal direttore generale della Banca
Popolare di Verona Cristiano Carrus, dal presidente di Federfarma Marco
Bacchini, dal presidente dell’Ordine dei Farmacisti Paolo Pomari.
Il
progetto, coordinato dal dottor Carlo Pomari, responsabile del servizio
di Fisiopatologia respiratoria dell’ospedale di Negrar e dal professor
Massimo Guerriero, docente di Statistica all’Università di Verona,
prevede la compilazione di un questionario con domande orientate alla
diagnosi precoce dei sintomi respiratori cronici, che sarà proposto a
tutti i cittadini che entreranno nelle farmacie che aderiscono
all’iniziativa, esponendo il manifesto della ricerca (13 farmacie
comunali di Agec e 23 di Federfarma).
Questa nuova campagna di
informazione e di sensibilizzazione sui problemi respiratori cronici ha
ottenuto il patrocinio dell'Associazione Italiana Pneumologi
Ospedalieri (AIPO), che ha inserito l’iniziativa fra i
20 - 30 aprile 2009 iscrizioni
A partire da lunedì 20 aprile verranno aperte le iscrizioni per gli
scambi internazionali socio-culturali promossi dall’assessorato alle
Politiche giovanili del Comune di Verona. L’iniziativa è dedicata ai
giovani dai 15 ai 19 anni e prevede, durante la prossima estate, alcuni
scambi con Germania, Repubblica Ceca, Polonia e Spagna (Santesteban e
Zudaire).
Sono organizzati inoltre due incontri internazionali a
Bardolino ai quali parteciperanno giovani veronesi e stranieri, che
prevedono escursioni naturalistiche, attività sportive e serate
internazionali. “Attraverso questi scambi – spiega l’assessore alle
Politiche Giovanili Alberto Benetti – l’Amministrazione comunale
intende favorire l’incontro con realtà diverse, promuovendo la cultura
della conoscenza e del rispetto reciproco fra i giovani”.
Le domande di
partecipazione dovranno essere presentate alla sede del servizio in via
Ponte Aleardi na15, dal 20 al 30 aprile 2009, dal lunedì al sabato
dalle 9 alle 12, martedì e giovedì dalle 14.30 alle 17. Ulteriori
informazioni sono disponibili ai numeri 045/8078785 e 045/8078779 o sul
sito internet www.informagiovani.comune.verona.it .