15-22-29 marzo e 5 aprile 2009
in piazza delle Erbe e agli Scavi di via Leoni - ingresso gratuito

Iniziativa promossa dall’assessorato all’Istruzione del Comune di Verona in collaborazione con Fondazione Aida e con il Conservatorio Dall’Abaco di Verona per far conoscere ai bambini la vita di quattro illustri personaggi di Verona.

“Per quattro domeniche i bambini e loro famiglie potranno partecipare agli incontri letterari e musicali: attori cantastorie e musicisti – spiega l’assessore Benetti – racconteranno le biografie dell’ingegnere Enrico Bernardi, del condottiero Cangrande della Scala, dell’attrice Gigetta Morano e del patrono San Zeno. L’obiettivo è di rendere omaggio a quattro storici personaggi della città riproponendo in chiave moderna ed originale l’idea del cantastorie di una volta, creando momenti di aggregazione e di festa nelle nostre piazze.

- domenica 15 marzo, ore 11.15 in piazza Erbe
gli attori Roberto Macchi e Lorenzo Bassotto presenteranno la biografia di Enrico Bernardi, ingegnere ricercatore vissuto a metà dell’ottocento, pioniere della tecnica automobilistica italiana.

- domenica 22 marzo, ore 11.15 in piazza delle Erbe
la regista ed attrice Catia Pongiluppi darà voce alla biografia di Cangrande della Scala, il condottiero che governò a Verona dal 1308 al 1311, amico e protettore del poeta Dante Alighieri, contraddistinguendosi come uomo politico e generoso mecenate.

- domenica 29 marzo alle 11.15, gli Scavi di via Leoni
ospiteranno la

powered by social2s


giovedi' 19 marzo 2009  ore 20
Palasport di Borgo Valsugana

Dopo tre cambi di location e lo slittamento delle date, la casa di produzione di X Factor ha confermato l'evento all'interno di un palazzetto per evitare il freddo e il rischio di abbassamento della voce degli artisti trentini.


foto: Bastard Sons of Dioniso Courtesy 'tbsod.com'



Data inizio: 14-03-2009
Data fine: 19-03-2009
powered by social2s

domenica 15 marzo 2009
L’assessore all’Ambiente Federico Sboarina ha presentato le iniziative proposte per la giornata ecologica in concomitanza con il 592esimo Palio del Drappo Verde e la 36esima Sgambada de San Giuseppe.

L'invito è a trascorrere la giornata all’aperto, muovendosi a piedi o in bicicletta e a tenere comportamenti di riguardo nei confronti dell’ambiente.

A partire dalle 14 in piazza Bra i cittadini potranno aderire al Club “Miglia verdi in bici” e ricevere un contakilometri che servirà a monitorare i chilometri percorsi in bici da domenica 15 marzo fino a domenica 20 settembre, quando, sempre in Piazza Bra, verrà raccolto il totale per  conoscere le emissioni inquinanti evitate.

L’EcoSportello del Settore Ambiente insieme al Settore Sport e Tempo libero propongono una rivisitazione storico - ambientale dei luoghi medioevali del Centro storico attraverso visite guidate rivolte ai bambini dai 6 agli 11 anni  e ai loro genitori: i gruppi saranno accompagnati da Guide dell’Associazione “Città nascosta” che racconteranno gli eventi della storia cittadina del Medioevo confrontando l’utilizzo delle risorse dell’ambiente nella vita quotidiana dell’epoca fino ai giorni nostri. L’itinerario, con partenza da  piazza Sant’ Anastasia  alle 10  e poi ogni mezz’ora fino alle 12, toccherà Casa Mazzanti, piazza Dante, piazza Brà, il Pozzo dell’Amore, Piazzetta Sgarzerie, Portoni Borsari,Via Oberdan con arrivo in piazza Bra  dove i bambini potranno

powered by social2s

domenica 15 marzo 2009

Si terranno il 592esimo "Palio del Drappo Verde" e la 36esima "Sgambada de San Giuseppe", corse podistiche organizzate dal gruppo sportivo dilettantistico Mombocar, in collaborazione con l’assessorato allo Sport del Comune di Verona.

Le due corse si svolgeranno su due differenti tracciati e coinvolgeranno complessivamente circa 5 mila podisti. Il Palio del Drappo Verde, inserito nel calendario nazionale della Federazione italiana di Atletica leggera, si svolgerà su un percorso di 10 chilometri -alcuni dei quali attraverso il centro storico di Verona- con partenza e arrivo in da via Guido d'Arezzo, in borgo Santa Croce.  Trattandosi di una gara agonistica il tracciato verrà chiuso al traffico, per il tempo strettamente necessario al transito degli atleti. Le vie interessate saranno: via Guido d'Arezzo via San Felice Extra, via Betteloni), via Caroto, Salita San Sepolcro, Via Santa Toscana, Via XX Settembre, Via San Paolo, Ponte delle Navi, via Dogana, via Filippini, via Macello, via Pallone, via del Pontiere, via dello Zappatore, Via SS. Trinità, Via del Minatore, Circonvallazione Raggio di Sole (attraversamento Corso Porta Nuova), Circonvallazione Oriani (attraversamento via Città di Nimes), Circonvallazione Oriani (Porta Palio), Stradone Porta Palio, Corso Castelvecchio, Via Roma, Piazza Brà (lato Liston), via Oberdan, Corso Porta Borsari, Piazza delle Erbe, Via Cairoli, Piazza Viviani, Via Nizza, Ponte Nuovo, Piazza

powered by social2s

"Veronadal 16 al 21 marzo 2009

Organizzato dalla Società Letteraria con la collaborazione dell'Istituto Internazionale per l'Opera e la Poesia I.I.O.P e della Biblioteca Civica Patrocinio e contributo della Regione Veneto Patrocinio dell'UNESCO, del Comune  e della Provincia di Verona, dell'Università agli Studi di Verona.
Incontri Convegni Congressi, Spettacoli, Arte e Cultura, Festival tutto all'insegna della Poesia.

ingresso libero

CALENDARIO DEGLI EVENTI:

---------------------------------------- 

lunedì  16 marzo 2009

  • Inaugurazione di VeronaPoesia 2009
    ore 9.30   Società Letteraria  Sala Montanari
    Saluto delle Autorità
  • Convegno di Studi Interdipartimentale
    Rappresentazione del Potere nel Rinascimento
    Società Lettearia  Sala Montanari

    Chair  Prof.ssa  Daniela Carpi  (Università di Verona)

    ore 10.00
    Power and Hegemony in Shakespeare's Second Tetralogy
    Prof. John Drakakis (Università di Stirling)

    ore 10.45
    Ruzzante, chi era?
    Prof. Gianfranco De Bosio (IULM, Milano)

    ore 11.30 - Break

    ore 11.45
    Where a king is an object': il gioco degli scacchi come rappresentazione del potere in The Tempest
    Prof.ssa Patrizia Nerozzi (Università IULM, Milano)

    ---------------------------------------- 
    Sessione pomeridiana

    Chair  Dott. Alberto Battaggia  Presidente della Società Letteraria

    ore 15.00
    Legalità/legittimità: l’ossessione del potere nel Julius Caesar di Shakespeare
    Prof.ssa Daniela Carpi (Università di Verona)

    ore 15. 30
    Il potere dei vinti nei drammi romani di Shakespeare
    Prof.ssa Mariangela Tempera (Università di Ferrara)

    ore 16.00
    Canis fidelis. Tiziano ritrae Elisabetta Gonzaga signora di Urbino
    Prof.ssa  Loredana Olivato (Università di Verona)

    ore 16.30
    Capi e corpi mostruosi: un’immagine del potere nella prima età moderna
    Prof.ssa  Ottavia Niccoli (Università di Trento)

  • Rassegna cinematografica
    “Amleto” di William
powered by social2s

10 - 17 - 24 - 31 marzo 2009
Ritorna nel mese di marzo 2009 dopo il tutto esaurito
riscosso lo scorso novembre nelle sedici sale del territorio veneto “il Cinema di Qualità” con due euro d’ingresso.
  Valorizzare le sale d’essai del territorio è l'obiettivo della Regione del Veneto, in collaborazione con la Fice delle Tre Venezie.

Le sale veronesi che aderiscono al progetto sono:
- il Rivoli in piazza Bra a Verona (www.multisalarivoli.it , tel. 045/8032935)
con due titoli The Wrestler di Darren Aronofsky alle 18.10-22.30 e The
Millionaire di Danny Boyle alle 16.00-20.20
- il  Cinema Nuovo  San Michele in Via  Monti n. 7   Loc. S.M. Extra Tel. 045. 974244 con L'ospite inatteso diThomas McCarthy alle 16.00-19.30-21.30




Data inizio: 08-03-2009
Data fine: 31-03-2009
powered by social2s
Stralci dalle dichiarazioni fatte durante l’inaugurazione del  26a  anno accademico: “Gli sprechi di altri Atenei, uniti all’attuale momento di crisi economica, rischiano di mettere alle corde anche la nostra Università, che è una fra le istituzioni più virtuose d’Italia: è importante quindi che vengano scritte regole chiare e precise per la distribuzione delle risorse fra le Università, basate su parametri oggettivi determinati dal merito. Alle forze politiche rivolgo quindi un appello –che non vuol essere nè di parte, né di campanilistica difesa dell’Università di Verona- affinchè vengano scritte regole chiare e siano determinati criteri oggettivi nell’interesse della formazione dei giovani e della ricerca”.  “Vogliamo dare una risposta immediata agli studenti che chiedono nuovi spazi  –ha detto il Sindaco Tosi - mettendo a disposizione già dai prossimi giorni all’interno della Passalacqua 350 metri quadri da destinare ad attività di lettura e di studio. Per il recupero dei 300 mila metri quadri di quest’area abbiamo già individuato il soggetto attuatore, selezionandolo con una gara pubblica, che insieme al Comune parteciperà al bando regionale che stanzia 21 milioni di euro per l’housing sociale: nel giro di qualche anno, quindi, alla Passalacqua vedremo realizzati una sessantina di alloggi per giovani coppie a reddito medio-basso, edilizia residenziale e commerciale a servizio del quartiere, spazi per attività sportive e ricreative,
powered by social2s

15 marzo 2009

Inizia con domenica il primo dei tanti appuntamenti dedicati alle famiglie. Dare libero sfogo alla fantasia e realizzare un’ “opera” originale per il papà è la  proposta del Parco per bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni.

In un primo momento genitori e figli saranno suddivisi in due gruppi e parteciperanno ad una visita guidata della durata di circa un’ora dove potranno ammirare il Grande Tappeto Erboso, i Bossi dalle forme surreali, i Laghetti Fioriti abitati dalle coloratissime carpe koi e molto altro ancora!

Successivamente l’appuntamento sarà per tutti negli spazi adiacenti alla Fattoria Didattica dove, oltre ad incontrare i simpatici animali (asini, caprette, galline, anatre, tacchini), i piccoli visitatori creeranno insieme ai genitori un omaggio per il papà. Ma non sarà il solito regalo: qui i bambini, grazie all’aiuto delle operatrici didattiche, potranno realizzare con materiali naturali (legnetti, cortecce) e di recupero (bottiglie, tappi, bottoni, stoffe, carta riciclata) una specialissima ….venite a scoprirlo!

Partecipare è semplice: basterà accreditarsi alla biglietteria del Parco direttamente la domenica mattina (laboratorio gratuito, ingresso bambino euro 6,00, adulto euro 12,00). Le attività prevedono la creazione di due gruppi (massimo 30 bambini per gruppo), il primo alla mattina (11.00-13.00) e il secondo nel pomeriggio (14.00-16.00).





Data inizio: 12-03-2009
Data fine: 15-03-2009
powered by social2s

15 marzo - 31 maggio 2009

Organizzata dall'Associazione Giochi Antichi (AGA), nata a Verona nel 2002, la manifestazione ha come obiettivo di promuovere la riscoperta e la diffusione di giochi di piazza e di strada, coinvolgendo sempre più persone nel gioco e nello studio delle tradizioni ludiche.

La prima partita del campionato 2009, che vedrà impegnate più di quaranta squadre, si disputerà a Verona in via Roma, per poi proseguire ogni domenica in una delle 14 piazze della provincia e del Comune di Verona previste, fino alla finale del 31 maggio che si svolgerà a Castel S.Pietro.

L’AGA ha scelto di disputare le varie partite del campionato di S-cianco su piazze sempre diverse, adattando il gioco allo spazio a disposizione, proprio per affermarne l’identità come gioco di strada.

L'essere giunti alla settima edizione del campionato testimonia il successo di un gioco tradizionale che in poco tempo ha saputo catturare l'attenzione e coinvolgere centinaia di giocatori ed un vasto pubblico: il lavoro che l'AGA svolge in collaborazione con le amministrazioni locali permette infatti di fare degli appassionati della lippa la comunità ludica più numerosa d'Italia, oltre che una delle più importanti d'Europa.

L' Associazione Giochi Antichi, oltre ad organizzare il campionato di S-cianco, ricerca e promuove i giochi della tradizione e ogni anno in settembre

powered by social2s

sabato 14 marzo 2009 ore 21.00

Secondo appuntamento di “Acusticamente”, la breve rassegna di musica d’autore  che vede esibirsi il cantautore di Prato, ex leader degli Scisma, artista considerato fra i più importanti della scena della nuova musica d’autore italiana.

In uscita, in questi giorni un EP intitolato “500”, che sarà lanciato dal singolo “Nel Silenzio”, prodotto da Fabrizio Barbacci (Ligabue, Roy Paci).

Paolo Benvegnù è anche fra i protagonisti della compilation “Il paese è reale”, voluta e promossa dagli Afterhours uscita dopo la loro partecipazione all’ultimo festival di Sanremo: suo è il secondo brano della track list intitolato “Io e il mio amore”.

Come solista Benvegnù è autore di un sorprendente esordio nel 2004 con il CD “Piccoli fragilissimi film”, diventato un classico del panorama indipendente.

L'ultimo album dell'ex frontman degli Scisma è intitolato “Le Labbra”, uscito l’anno scorso ed accolto da pubblico e critica come uno dei migliori dischi italiani degli ultimi anni. Accompagnato dal video e singolo de “Il Nemico”, in rotazione sia su Mtv che All Music, è stato presentato live anche a Scalo 76 su Rai2.
Il tour che è seguito ha esaltato il pubblico con oltre 80 concerti in pochi mesi, con uno spettacolo potente ed  emozionante, che punta dritto al cuore,

powered by social2s

13 marzo, 21 e 24 aprile 2009

Tre nuovi incontri sul tema della legalità per
la terza edizione edizione di "Oltre la Siepe", contenitore di eventi organizzato dalla Biblioteca comunale di Negrar.

- 13 marzo 2009 ore  20,45,  Villa Novare, Arbizzano
Protagonisti il disegnatore Milo Manara e il grande scrittore Vincenzo Cerami, allievo di Pier Paolo Pasolini e già collaboratore di Roberto Benigni per la stesura del film vincitore di tre premi Oscar "La Vita è Bella". La serata avrà come tema "I Mille Eroismi di Ogni Giorno".

- 21 aprile 2009 ore 18.00, Villa Spinosa in località Jago
Gherardo Colombo incontrerà i giovani e la cittadinanza per una discussione che verterà sul tema della legalità e delle regole. Colombo, ex giudice di Mani Pulite, spiegherà ai presenti quali sono le regole che al giorno d'oggi la società deve rispettare e perchè.

- 24 aprile 2009 ore 18.00, Sala Consigliare di Negrar
Rita Borsellino -sorella del magistrato Paolo, vittima di mafia, e da anni impegnata in una strenua lotta per la legalità- incontrerà la cittadinanza per parlare del tema "La speranza degli Onesti contro i Prepotenti". Questo evento sarà preceduto, al mattino, da un incontro dedicato espressamente alle classi dell'I.C. di Negrar.

Tutti gli incontri sono aperti al pubblico e a ingresso libero, ma è necessaria la prenotazione (i

powered by social2s