“Il concerto di Umberto Tozzi nel nostro paese – ha spiegato l’assessore alle manifestazioni Antonio Strambini – è l’unica tappa del Triveneto prevista nel suo tour estivo 2008. L’ingresso al concerto è gratuito e aperto a tutti in quanto si inserisce nella settimana di festeggiamenti dedicati a Santa Toscana, patrona del nostro paese”.
La carriera artistica di Umberto Tozzi è iniziata negli anni ’70, prima come autore (nel 1971 la canzone "Un corpo un'anima" scritta con Damiano Dattoli e interpretata da Wess e Dori Ghezzi ha vinto Canzonissima, mentre nel 1976 la canzone "Io camminerò" fu portata al successo da Fausto Leali) e poi come cantautore con le indimenticabili: "Ti Amo", uno tra i più famosi brani di Tozzi che salì al primo posto in classifica e vi restò sette mesi, stracciando ogni record di vendita, "Tu" e soprattutto "Gloria" che forse rappresenta il più grande successo di Tozzi in Italia e nel mondo.
Il successo di Umberto Tozzi è continuato anche negli anni successivi con grandi canzoni come "Notte Rosa", "Eva", "Gente di Mare" (cantata con Raf), "Si può dare di più"
24 giugno - 29 luglio 2008
Spettacoli per ravvivare l’estate a tutte quelle
persone che, per svariati motivi, non lasceranno il quartiere in questo
periodo di vacanza.
- martedì 24
giugno alle 21.15 in via Santuario della Salute a Madonna di
Dossobuono, dove andrà in scena la commedia “I Pitocchi”;
- martedì 1
luglio alle 21.15, nei giardini di via Prina alle Golosine, sarà la
volta di “Alfa Romeo e Giulietta” della compagnia La Pulce;
- martedì 29
luglio alle 21.15, presso il cortile del Centro culturale “6 maggio
1848” in via Mantovana 66, spazio al ballo con “Incanti di tango”.
Quest’estate è inoltre in programma la 13a edizione de “La città dei
ragazzi”, una rassegna teatrale estiva rivolta ai più giovani,
organizzata dalla 4a Circoscrizione in collaborazione con la fondazione
Aida. Gli spettacoli si terranno all’interno del cortile del Centro
culturale “6 maggio 1848”.
foto (archivio giovani) Antonella Anti
Il progetto, ormai consolidato, propone alle persone ultrasessantenni che hanno svolto nella loro vita attività di volontariato nei comuni del territorio provinciale la possibilità di assistere alla visione di alcune opere in Arena, il tutto con la collaborazione di Fondazione Arena e ATV.
Quest'anno la Provincia ha messo a disposizione dei comuni 1.300 biglietti gratuiti, distribuiti in base alla proporzione della località e alla densità di popolazione, per la visione di 5 opere suddivise in 10 serate.
L’obiettivo, anche quest'anno, è quello di porgere un omaggio, un ringraziamento simbolico a coloro che nella vita si sono contraddistinti per il servizio e l’aiuto al prossimo.
Le opere di quest'anno saranno l'Aida, il Nabucco, la Carmen, la Tosca e il Rigoletto. Le serate di Opera d'argento inizieranno il 6 luglio con lo spettacolo dell'Aida e termineranno il 20 agosto con il Rigoletto.
La modica spesa che gli ospiti dovranno sostenere saranno i 4,50 euro del biglietto dell’autobus, valido sia per l’andata che per il ritorno.
L’ATV mette a disposizione dell’iniziativa 22 autobus di linea, che si alterneranno per raggiungere ed accompagnare gli anziani nei vari comuni.
Il progetto
1 luglio - 2 agosto 2008
E' stato presentato alla stampa l'edizione 2008 del Festival dedicato al drammaturgo inglese. “L’evento culturale dovrà ricordare a tutti che Verona era il luogo prediletto da William Shakespeare – ha spiegato durante la presentazione l’assessore Perbellini - nel quale egli scelse di ambientare quattro delle sue opere che ancora oggi costituiscono il marchio della città e che sono l’orgoglio dei suoi cittadini”.
Alla presentazione hanno partecipato fra gli altri il direttore di Estate Teatrale Gian Paolo Savorelli, il direttore del teatro Stabile di Verona Paolo Valerio, il direttore di Fondazione Aida Roberto Terribile, l’attrice e regista Luciana Ravazzin e Roberto Totola della compagnia teatrale Punto in Movimento.
Il festival Shakespeariano, che festeggerà con questa edizione i suoi sessant’anni, proporrà cinque spettacoli, quattro di prosa e uno di danza, ospitati dal Teatro Romano, una rassegna dedicata al teatro di strada denominata Shakestreet, un laboratorio di teatro d’attore e di figura itinerante nelle scuole di Verona e Trento e numerosi momenti dedicati alla danza, al cinema e alla musica ambientati negli angoli più suggestivi della città.
21 luglio 2008
R.E.M.
5 date in Italia (unica per il Nord Italia) per il tour di questo gruppo statunitense (Georgia) che proporranno dal vivo "Accelerate" il nuovo disco in uscita il 28 marzo.
28 luglio 2008
Björk
Ultimo concerto in Arena e unico in Italia quello dell'artista islandese Björk che chiude la prima parte della stagione rock proponendo le canzoni dell'ultimo disco "Volta" con una selezione di brani proposti durante la sua carriera.
13 settembre 2008
Patty Pravo
Concerto-evento-compleanno della diva Patty con una serie di ospiti nazionali e internazionali ancora "top secret", per festaggiare i suoi 60 anni e 40 anni di carriera.
16 e 17 settembre 2008
Jovanotti
Roberto Jovanotti attraversa l'Italia con il suo tour "Live safari" per arrivare a festeggiare il suo show proprio in Arena.
sabato 20 settembre 2008 ELISA
Lo spettacolo, già in corso di preparazione in questi mesi, è intitolato "Mechanical Dream", un nome che si riferisce alle componenti che stanno alla base della musica di Elisa. Si tratterà di un vero e proprio show in cui si fonderanno insieme diverse forme di espressione artistica tra loro complementari.
25 27 28 e 30 settembre 2008 LIGABUE
Friends & Partners e Riservarossa presentano "...Certe Notti All'Arena, Orchestra e R'N'R!", il concerto-evento che vede Luciano Ligabue protagonista con la sua band
domenica
13 luglio 2008
Protagonista la montagna, per la 5a tappa, di un solo giorno, della rassegna con l'invito a vedere il bellissimo santuario di Madonna della Corona e l'Orto Botanico del Monte Baldo, definito per la ricchezza della sua flora “il giardino d'Europa.”
L’assistenza del gruppo guide alpine XMountain e della LAAC (Libera Associazione Alpinisti Chiodatori) ha permesso inoltre la “Baldo Climbing Contest”, una gara d’arrampicata su una struttura artificiale con un grado di difficoltà che permetta a tutti, esperti e non, di divertirsi.
Trenino turistico che porterà i piccoli visitatori in un tour itinerante negli angoli e nelle vie più caratteristici di questi comuni, l’apertura dei “Sapori Tipici Veronesi”, e de “Il Villaggio del Turismo” con i 22 uffici Iat della Provincia di Verona a disposizione dei visitatori, con suggerimenti per itinerari particolari, cartine e nuove pubblicazioni.
E ancora sbandieratori e musici in costume medievale, esibizioni del corpo bandistico “Città di Caprino” e di quello “Monsignor Aldrighetti” di Soave, appuntamenti con le degustazioni dei prodotti tipici montani; tra questi la tipica polenta finferli e porcini, la carne secca, il tartufo nero del Baldo, il capretto, la torta sabbiosa e la pasta frolla innaffiati dal vino Bardolino.
domenica 20 luglio 2008
Ferrara di Monte Baldo
La 6a tappa della rassegna vede protagonista
la montagna con l’escursione naturalistica adatta a tutti “Nel
selvaggio Vajo dell’Orsa” a cura della società Verdi
Intenti e la visita guidata all’Orto Botanico, entrambe a modico
prezzo. L’assistenza del gruppo guide alpine XMountain e della LAAC
(Libera Associazione Alpinisti Chiodatori) ha permesso la “Baldo
Climbing Contest”, una gara d’arrampicata su una struttura
artificiale con un grado di difficoltà che permetta a tutti,
esperti e non, di divertirsi.
Trenino turistico che porterà i piccoli visitatori in un tour itinerante negli angoli e nelle vie più caratteristici, l’apertura dei “Sapori Tipici Veronesi”, e de “Il Villaggio del Turismo” con i 22 uffici Iat della Provincia di Verona a disposizione dei visitatori, con suggerimenti per itinerari particolari, cartine e nuove pubblicazioni.
E ancora sbandieratori e musici in costume medievale, esibizioni del corpo bandistico “Città di Caprino” e di quello “Monsignor Aldrighetti” di Soave, appuntamenti con le degustazioni dei prodotti tipici montani; tra questi la tipica polenta finferli e porcini, la carne secca, il tartufo nero del Baldo, il capretto, la torta sabbiosa e la pasta frolla innaffiati dal vino Bardolino.
inaugurazione ufficiale: alle ore 10.45
in piazza
General Cantore a Ferrara di Monte Baldo
con
mercoledì 16 luglio 2008 ore 21,30
Castello di Montorio
(Verona)
Concerto “voce
e contrabbasso” per il quarto appuntamento di Verona Folk: i protagonisti saranno Petra Magoni e Ferruccio Spinetti (vedi foto)
autori ed interpreti del progetto Musica Nuda, una delle più
originali proposte musicali degli ultimi anni grazie alle loro
affascinanti rivisitazioni e brani originali composti ed arrangiati
per voce e contrabbasso, una formula particolarmente emozionante che
coinvolge totalmente il pubblico, sempre più numeroso, che
affolla i loro concerti.
Il biglietto d’ingresso costa 10
€ (+ 1,50
€ diritto
prevendita)
A volte il caso riesce a combinare per bene le cose. E’ questa, infatti, la storia di MUSICA NUDA, duo geniale nato dall’incontro del tutto casuale tra Petra Magoni (voce) e Ferruccio Spinetti (contrabbasso). Nel 2003 i due si incrociano sulle scene italiane: Petra canta ed è la moglie del pianista prodigio Stefano Bollani, Ferruccio Spinetti è uno dei membri del gruppo degli Avion Travel.
Come suggerisce il nome, MUSICA NUDA è la musica messa a nudo, l’arte di saper spogliare le opere musicali, conosciute o meno, appartenenti indifferentemente al repertorio lirico, jazz, pop o soul, per conservarne solamente la struttura essenziale, il midollo, la carne viva. E’ l’arte di rivalutare il “silenzio musicale”, chiave fondamentale, e così spesso dimenticata, dell’emozione. Ed è,
Anfiteatro Camerini, Piazzola sul Brenta, Padova
Nell'ambito del Piazzola Live Festival l'appuntamento live con la PFM che renderà omaggio a Fabrizio De André con un concerto emozionante.
Tutti i successi dell’autore genovese suonati e cantati dal gruppo che ha più di ogni altro ne ha sposato le sonorità e la poetica.
La PFM è uno dei gruppi rock italiani più noti al mondo, capace come pochi altri di scalare anche le classifiche di vendita americane.
Dagli esordi, nei primi anni ’70, ad oggi, PFM non ha mai smesso di essere un marchio di qualità sempre identificato con un rock italiano fortemente influenzato dal nuovo sound che arrivava in quegli anni prepotente dagli States.
Album come Photos of Ghosts o L’isola di niente sono stati successi internazionali che hanno portato PFM sulle vette delle classifiche mondiali.
Nel 1979 avviene lo storico incontro con Fabrizio De André, che cambierà per sempre il destino della PFM: l’album De André e PFM in concerto è tra quelli che hanno fatto la storia della musica italiana, fondendo alle liriche di De André un suono nuovo.
Il rapporto tra PFM e De André sarà a partire da allora sempre stretto, e il noto album live rimane ancor oggi una delle migliori performance del compianto Faber.
Oggi PFM continua a rappresentare, a
La 13a edizione della kermesse porterà nelle piazze più rinomate del Benaco le 14 tappe di un tour che ha come “mission” l’obiettivo di riunire sotto un solo evento le tre sponde del lago. L’intento è lanciare nel mondo dello spettacolo le giovani promesse alla ricerca della ribalta. Un compito suggellato anche dalla nascita della Fondazione Benacus sorta per dare un cappello istituzionale ad una manifestazione che si avvale del patrocinio di uno stuolo di enti pubblici a partire dalle regioni Veneto e Lombardia, la Provincia autonoma di Trento, le Camere di Commercio e le Province di Verona e Brescia. Al loro fianco la Comunità del Garda, i consorzi di Promozione turistica delle sponde gardesane di Verona, Brescia e Trento oltre ai singoli paesi che ospitano le tappe della manifestazione itinerante. Spettacolo che si avvale della collaborazione artistica di Katia Ricciarelli e Fabio Testi, due personaggi di spicco nel panorama televisivo che hanno deciso di abbinare il loro nome e bagaglio d’esperienza ad un evento unico del suo genere sul lago di Garda.
9 tour nel territorio“Tra Vino, Arte e Sapori”
L’Associazione
Borghi e Castelli. Tra
Padova e Verona, sostenuta
da Crediveneto Banca di Credito Cooperativo in partnership con il
Consorzio di Promozione Turistica Verona Tuttintorno, per il secondo
anno si promuove durante la stagione Areniana con l’iniziativa “Tra
Vino, Arte e Sapori”: 9 tour che tra luglio e agosto partiranno
alla scoperta della tradizione e della cultura dei centri storici e
delle città murate situati lungo i 70 km di itinerario. Si tratta di un tour giornaliero “garantito” su un pullman
personalizzato, con guida in italiano, inglese e tedesco, per far
conoscere i luoghi dell’itinerario Borghi e Castelli, da Soave a
Cologna Veneta, da Bevilacqua a Montagnana ad Este fino a Monselice.
Il visitatore potrà percorrere le verdi strade immerse nei
vigneti, visitare castelli e ville, città murate e musei,
nonché degustare i prodotti che caratterizzano il territorio
visitando cantine o aziende produttrici.
Ore 9.00: Partenza dal centro di Verona;
Ore 10.00: Visita ad un’Azienda agricola per la degustazione dei prodotti tipici;
Ore 11.30: Visita ad un borgo medievale del circuito Borghi e Castelli;
Ore 13.00: Pranzo libero in ristorante o agriturismo associato;
Ore 14.30: Visita al borgo medievale del