rosamysticafoto

20 giugno 2010, ore 4.00, alba del solstizio d’estate, Chiostro del Monastero della Comunità Stimmatini di Sezano

Il rituale per il Solstizio viene riproposto all’alba di domenica 20 giugno in una veste rinnovata nei contenuti e integrata nelle presenze artistiche, ma in un’indubbia continuità di intenti e ispirazione con l’evento originario.

Un'unica rappresentazione che avrà inizio alle ore 4, in quell’ora particolare “quando  luce,  fuoco, acqua,  terra ed erbe si dischiudono  come rosa al culmine della fioritura esalando un’ ineffabile essenza che solo l’anima può percepire”, condurrà nuovamente artisti e partecipanti dal buio alla luce del  mattino d’estate.

Su brani e testi poetici da Tagore, Garcia Lorca, Teresa d’Avila, il mistico sufi Rumi e dal Cantico dei Cantici, Cristina Baldessari, drammaturga e regista, ha ridisegnato l’arabesco di parole, musica, danza, luci oggetti e costumi di “Rosa Mystica”, “a rendere sensibile il divino” grazie all’apporto di numerosi artisti:
i musicisti: Antonio Graziani clarinetti, Giannantonio Mutto piano, Leonardo Sapere violoncello Elisabetta Giuspoli canto e tampura, Stefania Zanesco armonium, Enrico Graziani violoncello e Matteo Graziani violino.
Gli attori: Paola Compostella, Sergio Bonometti, Silvia Manfrini, Luisella Mutto, Nicolò Franceschini e Micòl Piovesan.
Maurizio Zanolli, pittura dal vivo, Francesca  Dorizzi, oggetti scenici e costumi, Marco Spagnolli,luci  

Data la particolarità del progetto, l’ingresso è a posti limitati; si consiglia pertanto la prenotazione,

powered by social2s
gabrielelavia

sabato 3 luglio 2010, Ingresso libero

Vivere la civiltà delle Ville Venete in incontri e degustazioni aperte al pubblico. Questo è il programma dell’XI edizione Sorsi d’Autore la manifestazione culturale organizzata dalla Regione del Veneto, Fondazione Aida, l’Unione dei Consorzi Vini Veneti doc e l’Associazione Ville Venete che inaugura sabato 3 luglio alle ore 18.30 presso Villa Arvedi a Grezzana (Verona) con l’incontro tra Gabriele Lavia, modera Cinzia Tani, al quale seguono le degustazioni dei vini dell’Unione Consorzi Vini Veneti Doc e dei formaggi Agriform.

Un’occasione per visitare il giardino all’italiana della villa e discutere, con Gabriele Lavia della sua carriera artistica, iniziata nel 1963 con "Edipo Re" e "Re Lear" per la regia di Giorgio Strehler e, al cinema, nei film “Profondo rosso” e “La lupa”.

La manifestazione
Sorsi d’autore promuove l’eccellenza vitivinicola e turistica del territorio veneto attraverso incontri con esponenti di spicco del mondo della cultura e dello spettacolo. Quest’anno gli incontri sono in programma dal 3 al 25 luglio 2010 in sette Ville Venete, una per ogni provincia, che costellano il territorio e lo rendono patrimonio universale dell’UNESCO.

Gli ospiti e le Ville Venete.
Oltre all’appuntamento presso Villa Arvedi sono in programma gli incontri con: Marina Tagliaferro, Alberto Oliverio e Anna Oliverio Ferraris il 4 luglio a Villa Tiepolo Passi di Carbonera (Treviso), Enzo Decaro

powered by social2s
serata_rap

da sabato 12 a domenica 20 giugno 2010 - tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito
“Golosine 37136” è la festa della parrocchia di Santa Maria Assunta, “... una manifestazione che per nove giorni animerà la rinnovata via Caccia e l’intero quartiere di Golosine con concerti, serate danzanti, spettacoli per bambini, cabaret, incontri con artisti e dibattiti pubblici – ha spiegato l'assessore al Decentramento Padovani – un intenso programma pensato per soddisfare tutte le fasce d’età e per creare diversi momenti di aggregazione, favorendo il recupero degli spazi aperti come luoghi di svago e di incontro”.

La festa si aprirà sabato 12 giugno con la cantante Ambra Marie, reduce dell’edizione 2008 di X-Factor e si chiuderà domenica 20, con lo spettacolo musicale del gruppo i Farabrutto insieme al cantautore Stefano “Cisco” Bellotti. Fra gli altri appuntamenti anche lo spettacolo cabaret show con i comici di Colorado Cafè, Central Station e Zelig, il concerto del gruppo Akka con le cover della band “ABBA”, il rap dei Herman Medrano e la serata danzante con il gruppo “I Melody”.

Aree allestite in via Caccia e nel piazzale della parrocchia di Santa Maria Assunta, dove ogni sera saranno aperti gli stand enogastronomici. Il programma completo della manifestazione è consultabile sul sito www.golosine37136.it

powered by social2s
DSC_8865

Da giovedì 17 a sabato 19 giugno 2010, alle ore 21, al Teatro Romano

8ª edizione de “I colori della danza” spettacolo-evento promosso dalla 1ª Circoscrizione in collaborazione con l’associazione culturale  “ErsiliaDanza”. L’iniziativa, che ha il sostegno degli assessorati alla Cultura del Comune e della Provincia di Verona, della Regione Veneto e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è stata presentata dalla vicepresidente della 1ª Circoscrizione Giuliana Marconcini. Presenti la coordinatrice della Commissione Cultura Daniela Drudi e Claire Lusardi del Coordinamento organizzativo.

“La manifestazione, nata nel 2003 – spiega Marconcini – dà la possibilità a centinaia di allievi, provenienti da 62 scuole di danza di Verona e provincia, di esibirsi nella prestigiosa cornice del Teatro Romano. Un’occasione importante per i ragazzi, che partecipano sempre più numerosi, per mostrare quello che, con impegno e dedizione, hanno imparato nel corso dell’anno.

Le migliori esibizioni saranno premiate con stages internazionali e borse di studio”. Nel corso delle tre serate si esibiranno anche la compagnia del Liceo artistico coreutico di Torino, quella del Liceo coreutico di Verona e l’etoile del Balletto della città slovena di Mirabor Marin Turcu. La direzione artistica dell’evento è affidata a Laura Corradi.

Il biglietto d’ingresso, del costo di 10 euro, potrà essere acquistato al Teatro Romano nelle serate di

powered by social2s
bookcrossing

sabato 12 e domenica 13 giugno 2010

Si tiene il “Munz Verona 2010 - Meeting Nazionale Bookcrossing” organizzato dall’Assessorato alle Politiche Giovanili in collaborazione con l’Associazione culturale Liber@mente . Il bookcrossing è la pratica di lasciare libri sulle panchine dei parchi, nei locali e nelle vie della città perché vengano letti da più persone possibili. “Il meeting, organizzato per la prima volta nella nostra città – spiega  l’assessore Alberto Benetti – vuole essere non solo un’occasione per far conoscere la storia e il funzionamento del bookcrossing ma,  soprattutto, per favorire nei più giovani, oggi più sensibili al mondo di internet, la lettura e la passione per i libri”.

Sabato 12 giugno, alle ore 10 a palazzo Barbieri, l’assessore alle Politiche giovanili incontrerà organizzatori e partecipanti al meeting; successivamente, a partire dalle ore 12 in piazza Bra, apertura del “chiosco di liberazione libri” dove, oltre a poter ricevere informazioni sul movimento del bookcrossing, saranno disponibili libri “liberi” per tutti. Nel pomeriggio la manifestazione prevede, alle ore 14.30, caccia al tesoro “letteraria”, con partenza dal chiosco in piazza Bra; alle ore 17.30 inaugurazione nuova zona di liberazione libri nella sede dell’Informagiovani in via Ponte Aleardi 15.

Domenica 13 giugno, alle ore 12 in piazza Bra, chiusura “chiosco di liberazione libri”. La festa dei libri proseguirà nel

powered by social2s
Parchi_Bus

dal 2 giugno 2010 al 12 settembre 2010 il sabato e i giorni festivi e giornalmente dal 7 al 29 agosto 2010

Il ticket  (andata e ritorno) si acquista direttamente sull’autobus al costo di 3 euro

Le tappe sono nell'ordine: Parco Natura Viva, Movieland Park, Gardaland Resort, Parco Giardino Sigurtà e Parco Acquatico Cavour.
Il progetto è volto a migliorare la qualità dell’ambiente, limitando traffico e inquinamento, ed è dedicato a tutti coloro che vogliano trascorrere una giornata all’insegna del divertimento o immersi nel verde dei parchi naturalistici, senza dover pensare all’auto e ai problemi di parcheggio.

Gli autobus partono dal centro di Verona: è possibile salire a bordo sia in Corso Porta Nuova (piazza Pradaval) sia alla stazione ferroviaria di Porta Nuova.

Il servizio, promosso dalla Provincia di Verona insieme all’Azienda Trasporti e ai principali parchi divertimento e naturalistici del lago di Garda, verrà garantito il sabato e i giorni festivi dal 2 giugno 2010 al 12 settembre 2010 e giornalmente dal 7 al 29 agosto 2010.
Il ticket  (andata e ritorno) si acquista direttamente sull’autobus al costo di 3 euro, che verranno decurtati esclusivamente dal biglietto acquistato alla cassa del primo parco prescelto il giorno stesso. L’iniziativa non è cumulabile con altre promozioni in corso.
Le partenze da Corso Porta Nuova sono 3 al

powered by social2s
Dmitri_201088° Festival Lirico,  7 – 11 – 14 – 19 – 25 e 28 agosto 2010

Grande attesa per l’arrivo di Dmitri Hvorostovsky  che costituisce un duplice debutto per il celebre baritono di origini russe: il primo Conte di Luna in Italia e la prima volta in Arena.

Dmitri Hvorostovsky sarà infatti il Conte di Luna nella celebre opera, Trovatore, di Giuseppe Verdi, per la regia di Franco Zeffirelli e la direzione di Marco Armiliato.

Cenni biografici:

Il baritono russo Dmitri Hvorstovsky (16 ottobre 1962), oggi acclamato internazionalmente, è nato e ha studiato a Krasnoyarsk, nella Siberia meridionale. Nel 1989 ha vinto il prestigioso concorso di Cardiff,  “Singer of the World”.
Fin dall’inizio il pubblico è rimasto conquistato dalla sua voce educata, dal suo innato senso delle linee musicali e dal legato naturale. Dopo il suo debutto in Occidente, all’Opéra di Nizza nella Dama di Picche di Čajkovskij, la carriera lo ha portato a regolari impegni nei maggiori teatri d’opera del mondo, tra i quali meritano d’essere menzionati: la Royal Opera House, Covent Garden di Londra, il Metropolitan di New York, l’Opéra di Parigi, l’Opera di Stato Bavarese, il Festival di Salisburgo, il Teatro alla Scala di Milano, l’Opera di Stato di Vienna e la Lyric Opera di Chicago.
In Italia, dopo il suo memorabile debutto nel 1991
powered by social2s
sotto_le_stelle

domenica 20 giugno 2010

Iniziativa progettata dall’Amministrazione comunale di San Pietro di Morubio finalizzata a promuovere e valorizzare le attività economiche che hanno sede nel territorio comunale.
La congiuntura economica negativa miete vittime tra le grandi realtà imprenditoriali con effetti negativi a caduta sui lavoratorie spesso però passa sotto silenzio la sofferenza di quel tessuto di microimprese che costituisce da sempre la colonna vertebrale della nostra economia.
L’aiuto che nella quotidianità gli Enti locali tentano di dare alle piccole realtà imprenditoriali deve essere affiancato da iniziative che possano portare una ventata di “entusiasmo” nuovo, affinché da occasioni come queste possano nascere nuove sinergie tra le forze economiche in grado di affrontare con maggiore serenità le impegnative sfide che il prossimo futuro ci riserva.

La filosofia della serata di festa dedicata a tutti i cittadini di Bonavicina, Borgo e San Pietro di Morubio in collaborazione con l’Associazione Proloco e l’Associazione giovani Oltre, è quella di promuovere le attività del comune di San Pietro di Morubio, mettendo in vetrina le eccellenze e le peculiarità presenti sul territorio.

Il programma
La manifestazione si terrà a partire dalle ore 13.45 in piazza Roma a San Pietro di Morubio (in caso di maltempo la manifestazione verrà ridimensionata e la cena si farà in Palestra comunale) seguendo questo programma:

powered by social2s
Verbanus

4 giugno - 2 luglio 2010

Il soffio dell’arte sul vibrare di un’ancia è il tema della quinta edizione della rassegna musicale “La valigia dei suoni” organizzata dalla Fondazione Centro Studi Campostrini, in via Santa Maria in Organo, 4, a Verona, che si propone di unire e diffondere la conoscenza delle culture musicali del mondo attraverso itinerari interculturali in cinque venerdì musicali dal 4 giugno al 2 luglio 2010.

«La rassegna sarà tutta dedicata agli strumenti ad ancia, accessorio posizionato all’imboccatura delle cavità degli strumenti a fiato o flusso d’aria – spiega Rosa Meri Palvarini , presidente della fondazione scaligera e curatrice del progetto in collaborazione con Max Marmiroli. «Un viaggio evocativo e suggestivo che porta a tempi antichi ascoltando strumenti che la cultura occidentale ha classificato nella grande famiglia dell’oboe come lo zurna della Turchia, Persia e Medio Oriente, lo shanai dell’India, il duduk dell’Armenia e del Caucaso, la bombarda dell’area celto-europea, la ciaramella e il piffero del nostro Medioevo».



Un viaggio musicale per conoscere i tanti aereofoni ad ancia doppia, dalla preistoria con le launeddas sarde e i loro stretti parenti nord africani, ad ancia singola battente, fino a strumenti complessi come organi, organetti, fisarmoniche, armoniche a bocca tutti dotati di cavità all’imbocco delle quali è posizionata un’ancia libera.

I concerti saranno così

powered by social2s
cantine_aperte_2010

30 maggio 2010

Cantine Aperte, è l’evento più importante che si svolge in Italia con protagonista il vino, la sua gente e i suoi territori. Da ben 17 anni, nell’ultima domenica di maggio, le cantine socie del Movimento Turismo del Vino aprono le proprie porte al pubblico, favorendo un contatto diretto con gli appassionati del vino.

Sono soprattutto i giovani, da soli, in coppia o in comitive, che vivono Cantine Aperte, contribuendo ad animare le innumerevoli iniziative di cultura gastronomica ed artistica che fioriscono attorno all’evento, su iniziativa degli stessi vignaioli in tutto il Paese.

Nell'edizione 2009 sono state oltre ottocento cantine aperte e un milione di enoturisti entusiasti.

A seguire alcune delle cantine veronesi che aderiscono all'iniziativa:

Az. Agr. cà Rugate
Via Pergola, 36 - 37030 MONTECCHIA DI CROSARA (VR)
Tel: 045 6176328, Fax: 045 617632

Az. Agr. Monte Tondo
Via San Lorenzo, 89 - 37038 SOAVE (VR)
Tel: 045 7680347, Fax: 045 6198567

Az. Agr. di Graziano Prà
Via della Fontana, 31 - 37032 MONTEFORTE D'ALPONE (VR)
Tel: 045-7612125, Fax: 045-7610326

AZ. AGR. FRATELLI RECCHIA
Ca' Bertoldi, 30 - 37024 NEGRAR (VR)
Tel: +39 045 7500584, Fax: +39 045 7501970

Az. Agr. Monte Tondo
Via San Lorenzo, 89 - 37038 SOAVE (VR)
Tel: 045 7680347, Fax: 045 6198567

Az. Agr. Roncolato Antonio Bed&Breakfast "LA TREBBIANELLA"
Via Carcera, 21 - 37038 SOAVE (VR)
Tel: 045 7675104, Fax: 045 7675935

Azienda Agricola Antonio Franchetto
via binelli, 22 - 37100 VERONA (VR)
Tel:

powered by social2s
150_Italia

mercoledì 2 giugno 2010, Piazza Bra, Verona

In occasione della Festa della Repubblica verrà realizzata con tutti i partecipanti "l'Italia di Verona". Nella forma dello stivale, un gigantesco tappeto di gomma-spugna evocativo di un meraviglioso prato verde fiorito con margherite bianche e papaveri rossi. Un omaggio alla primavera e ai colori della bandiera.

L'incontro in piazza è l'occasione per l'ultimo degli Eventi Outdoor "Sul territorio: Arte in città", collegati a "PastPresentFuture" e ideati dagli Assessorati alla Cultura e alle Politiche Giovanili del Comune di Verona, di concerto con il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, con il sostegno di UniCredit Group e Fondazione Cariverona e la collaborazione dell'Università degli Studi di Verona.
In collegamento con la sezione "Metropolis" della mostra, l'iniziativa propone spunti di riflessione sul senso della comunità e la storia del nostro Paese, una risposta creativa del territorio veronese alle celebrazioni del 150° Anniversario dell'Unità d'Italia, che si svolgeranno in diverse città italiane.
Un'occasione per le famiglie, i bambini, gli adulti, i curiosi per festeggiare insieme la ricorrenza e condividere valori ispirati alla coesione attraverso l'esperienza dell'arte, la creatività.

Italiæ è un grande progetto di rete nazionale che risponde alla finalità di promuovere elementi di cultura contemporanea (in relazione alle opere degli artisti presenti nella Collezione del Castello di Rivoli che hanno rielaborato

powered by social2s