22 maggio - 2 novembre 2008
KunStart 22 - 23 - 24 - 25 maggio 2008
Festival di Arte Contemporanea 23 - 24 - 25 maggio 2008
Museion dal 24 maggio 2008
Art Basel 4 - 8 giugno 2008
Liste 4 - 8 giugno 2008
Manifesta7 19 luglio al 2
novembre 2008
Si è fatto un gran parlare lo scorso anno del Gran Tour del ventunesimo secolo per la coincidenza temporale di tre delle più grandi mostre europee d’arte contemporanea (che si registra una volta ogni dieci anni viste le cadenze diverse: biennale per Venezia, quinquennale per Kassel e decennale per Münster ) alle quali si aggiungeva l'annuale Fiera di Basilea.
Ma anche quest'anno non si scherza: si tratta di un Gran Tour
30 maggio 2008
Teatro Romano
Gigi D’Alessio - “A gentile richiesta… Mi faccio in quattro”.
3 protagonisti della musica italiana arriveranno a Verona, 3 concerti originali ed affascinanti organizzati da Eventi in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona. I biglietti sono già disponibili in prevendita presso Verona Box Office, Fnac, sportelli Unicredit , circuito Ticket One, Get Ticket e punti abituali.
info: 045 8039156 - www.eventiverona.it
Gigi D’Alessio
Il cantante napoletano presenterà il suo nuovo show “A gentile richiesta… Mi faccio in quattro”, uno spettacolo ogni sera unico, in cui sarà il pubblico a decidere la scaletta.
La formula del concerto è davvero insolita per uno spettacolo dal vivo. L’artista è infatti a disposizione della platea che potrà richiedergli canzoni a scelta del suo vasto repertorio, e i classici della canzone napoletana. Il massimo dell’interattività quindi, ma anche dell’unicità, visto che tutto sarà rigorosamente impostato all’improvvisazione.
Questi i prezzi dei biglietti (comprensivi di diritto prevendita):
50,00 € platea
35,00 € gradinata
18 aprile 2008
Teatro Filarmonico
Massimo Ranieri - “Canto perché non so nuotare…da 40 anni” ed il
Massimo Ranieri
“Canto perché non so nuotare…da 40 anni” è un grande spettacolo in cui Massimo Ranieri racconta la sua storia, i suoi quarant’anni di carriera, passando attraverso i suoi celeberrimi brani, ma anche attraverso interpretazioni di Mina, Battiato, Battisti, Tenco
http://www.veronalive.it/p/mostre-arte-verona.php?id=24&arteid=428
27 maggio ore 21 Cinema Teatro Alcione ingresso libero
andrà in scena lo spettacolo “Avrei tanto bisogno di dire…”, interpretato da Vasco Mirandola con testi di Pino Roveredo.
L’evento è promosso dall’Associazione Fuoridallerighe, con il patrocinio dell’Associazione di Psicologia Cognitiva di Verona, con lo scopo di offrire un momento di condivisione con la città sul problema delle dipendenze e sulla possibilità di uscirne.
Chi è Fuoridallerighe
Fuoridallerighe è un’associazione tra liberi professionisti, operante a Verona, che si propone di attuare un protocollo di trattamento psicoterapeutico di tipo integrato ed ambulatoriale per consumatori di cocaina. Il percorso di trattamento prevede una presa in carico multipla da parte di un’equipe multidisciplinare composta da psicoterapeuti, psicologi, medici e psichiatri, strutturata in moduli integrati, flessibili ed individualizzati.
La scelta di “Avrei tanto bisogno di dire…”
“Avrei tanto bisogno di dire…” traduce l’intensità poetica dello scrittore e drammaturgo Pino Roveredo in voce, gesto, danza, musica e immagine, aggiungendo un soffio di ironia. Al termine dello spettacolo sarà lo stesso Pino Roveredo, vincitore del premio Campiello 2005 con il libro “Mandami a dire”, a intervenire sul tema delle dipendenze dal punto di vista di chi ha frequentato il mondo della marginalità, del degrado, dell’abbandono, della caduta e ha condotto una vittoriosa battaglia contro quel buio.
All’evento sono state invitate
lunedì 26 maggio alle 18 nell'aula T3 del Polo Zanotto
all'Università di Verona
il giornalista Gian Antonio Stella presenterà il suo ibro-inchiesta "La Deriva. Perché l'Italia rischia il naufragio" scritto
con Sergio Rizzo.
L'iniziativa, promossa dall'Università degli Studi di Verona e
dall'associazione "Vivi l'Europa", è in particolar modo rivolta ai giovani
ma aperta anche alla cittadinanza. All'incontro parteciperanno il rettore
Alessandro Mazzucco, la direttrice della biblioteca Frinzi Daniela Brunelli,
e Elda Baggio, dell'associazione "Vivi l'Europa".
Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo tornano con un nuovo titolo, "La deriva",
edito da Rizzoli dedicato "a tutti quelli che in questo Paese vogliono
credere ancora". Nel volume vengono analizzate le situazioni più critiche
del Paese nell'ambito della sanità, giustizia, scuole e grandi opere con
l'intento di provocare una riflessione sull'urgenza di una "ricucitura tra
il Palazzo e i cittadini necessaria come l'ossigeno per interrompere la
deriva".
Gian Antonio Stella (Asolo, 15 marzo 1953) è inviato ed editorialista del
Corriere della Sera. Per lungo tempo si è occupato di cronaca romana, di
interni, ed è stato a lungo inviato nel Nord-Est, sul quale ha scritto
diversi libri. Ha vinto diversi premi giornalistici tra i quali l' È, il
Barzini, l'Ischia e il Saint Vincent. Da anni scrive di politica, cronaca e
costume. Tra i suoi libri più famosi ricordiamo "Schei" (1996), un'indagine
sull'Italia del Nordest, "L'Orda. Quando gli albanesi eravamo noi" (2002),
un libro inchiesta sull'immigrazione
mercoledì 28 maggio 2008
Stephen McBean (voce e chitarre), Amber Webber (voce e percussioni), Matthew Camirand (basso), Jeremy Schmidt (tastiere) e Joshua Wells (batteria, percussioni, piano e mellotron) fanno parte di un collettivo di artisti e musicisti, la Black Mountain Army, che risiede a Vancouver, Canada, e di cui i Black Mountain rappresentano in un certo senso l'avamposto sonoro. McBean, leader del gruppo e autore delle canzoni, milita anche in una formazione parallela, i Pink Mountaintops, dall'approccio più sperimentale, mentre alcuni elementi dell'ensemble lavorano regolarmente per un'organizzazione benefica dedita all'assistenza di persone indigenti, con problemi di droga e mentalmente instabili.
Il quintetto esordisce sul mercato discografico nel 2004 con un ep, Druganaut, a cui fa seguito nel 2005 l'album Black Mountain (nello stesso anno la band apre una serie di concerti americani per i Coldplay): il disco, pubblicato dalla indie Jagjaguwar, rivela un'originale vena neo prog-folk-psichedelica che si rifà a sonorità classiche degli anni Settanta (Pink Floyd, Black Sabbath, il kraut rock tedesco), a ideali post hippie e ad atmosfere dark e fantasy, ottenendo ottime recensioni e apprezzabili risultati nel circuito underground.
La conferma arriva con il successivo In The Future (2008), che frutta ai Black Mountain piazzamenti in classifica (anche in Inghilterra), apparizioni televisive e l'inclusione di un brano,
Primavera del Budo di Verona
Castel D’Azzano (Verona)
Dal 30 maggio al 2 giugno 2008
Con l’arrivo della primavera, annunciato dal fiorire dei meravigliosi alberi di ciliegio (i sakura), in Giappone è abitudine organizzare eventi legati al Budo ed aperti al pubblico. L’ Associazione Taki no Kan segue la tradizione del paese del Sol Levante presentando, per il secondo anno consecutivo, la “Primavera del Budo” nella provincia di Verona.
L’evento, organizzato con il supporto del Comune di Castel D’Azzano, prevede Le attività sportive e ricreative si svolgeranno in 1800mq di spazio, suddivisi in tre strutture adiacenti, e in orari differenti in modo da permettere ai partecipanti di accedere alla pratica di varie discipline. Durante i giorni della manifestazione sarà possibile conoscere e riscoprire scuole marziali dalla storia millenaria ed entrare in contatto con le moderne discipline agonistiche, uniti dallo spirito di confronto e condivisione di questa grande “festa marziale”.
Non solo intensa pratica sul tatami ma anche cultura, tradizione e divertimento. Tra gli eventi previsti: l’affascinante cerimonia del tè, l’arte dell’ Ikebana, gli Origami, la vestizione del kimono, le rigeneranti sedute di Shiatsu e lo Yoga. Gli appassionati di arti marziali avranno la possibilità di confrontarsi nella pratica di differenti discipline: Daito Ryu Aikijujutsu, Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu, Iaido, Kendo,
domenica 25 maggio 2008 ore 18
PIAZZA DEL POPOLO SAN MICHELE
nella foto un momento di spettacolo di burattini in Cortile Mercato Vecchio
foto Antonella Anti
La compagnia presenta
IS MASCAREDDAS
Areste Paganòs
e lo strano caso del paese di Trastullas
atto unico per burattini ingresso libero
In occasione del 25anniversario della morte di Nino Pozzo, Maestro Burattinaio di Verona, il Teatro Mondo Piccino diretto da Marco Campedelli, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona, presenta Areste Paganòs e lo strano caso del paese di Trastullas, atto unico per burattini, prodotto e realizzato dalla compagnia Is Mascareddas, una delle migliori compagnie d’Italia proveniente dalla Sardegna, che sa unire tradizione e innovazione in un sapiente intreccio.
Gli spettacoli si terranno venerdì in Cortile Mercato Vecchio, uno dei luoghi più suggestivi della città e luogo fortunato della rassegna di Burattini nel passato, e domenica in Piazza del Popolo a San Michele, quartiere dove Marco Campedelli, bambino, conobbe e divenne infine discepolo di Nino Pozzo.
Questa iniziativa intende avviare un processo di valorizzazione della Tradizione e dell’Arte di Nino Pozzo e del suo ricco materiale teatrale lasciato a Marco Campedelli.
Ricordiamo le iniziative della mostra fotografica presso gli Scavi Scaligeri, la rassegna teatrale in Cortile Mercato Vecchio e il Convegno “Perché i poeti” svolte negli
21 - 25 maggio 2008
Sanguinetto e sedi varie
1 7- 27 maggio 2008
Per il quarto anno consecutivo l’Acec (Associazione Cattolica Esercenti Cinema) in collaborazione con il Servizio nazionale per il Progetto Culturale della CEI sostengono e promuovono un’iniziativa su temi sociali e di attualità, dedicata quest’anno alla questione ecologica e intitolata “Salviamo il Creato! Il grido della terra, la risposta dell’uomo”, che si svolge nei mesi di aprile e maggio in 60 Sale della Comunità in tutto il territorio nazionale. Tra le sale della comunità scelte dall’Acec e coinvolte nel progetto, c'è anche il Cinema Teatro della Parrocchia di Rizza (VR), che attraverso la associazione culturale Ingranaggio, sempre della comunità locale, promuove e organizza eventi culturali.
Il programma prevede proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali, tavole rotonde e dibattiti con il pubblico in cui le comunità interessate avranno occasione di riflettere su un ampio ventaglio di contenuti legati all’ambiente, scelti a partire dalle questioni indicate nel “Messaggio per la Giornata del creato 2008”.
vedi rubrica "agenda" e www.inforizza.itSabato 24 maggio 2008 ore 22,30
Carla Bozulich non ha bisogno di presentazioni. I suoi lavori con Ethyl Meatplow, The Geraldine Fibbers, Scarnella, The Red-Headed Stranger (con Willie Nelson) e molti altri costituiscono oltre vent'anni di musica senza compromessi, guidata da una voce e da una visione che continuano a offrire originalità, sincerità e una bellezza da brividi.
L'ultimo lavoro di Carla (Evangelista, a cui hanno collaborato come ospiti per la parte strumentale membri dei Godspeed You! Black Emperor, A Silver Mt. Zion e Black Ox Orkestar) è un ciclo di canzoni devastanti, elegiache e brutalmente oneste in cui la sua voce si lancia con determinazione in profondità emotive mai sperimentate prima. Evangelista è straziante e angosciante, pieno di una solitudine e una disperazione redente da suoni incantatori e testi salvifici. Un disco che è un affascinante esorcismo, capace di far ribollire e incanalare la solitudine per sanare e ricostruire il tessuto connettivo attraverso il suono.
Ingresso al Magazzino 22 di via Scuderlando, 4 (di fronte alla Chiesa di Santa Teresa) dalle 21.30 con tessera. Si segnala che il concerto avrà inizio alle 22.30.
Dalle 24. 00 si balla electro con yeah fuckin' yeah (djset_ita). Ingresso libero con tessera.
Per info www.izona.it