Museo Civico di Storia Naturale di Verona
Lungadige Porta Vittoria, 9, Verona
Domenica 19 novembre 2006
sarà possibile visitare il Museo di Storia Naturale stando dietro le quinte, saranno infatti aperti al pubblico i depositi di zoologia del museo rivelando così i loro segreti: dalle scatole entomologiche ai vasi di alcool con curiosi organismi, dalle preparazioni ottocentesche alle moderne tecniche di conservazione, per conoscere ed apprezzare il grande e prezioso patrimonio naturalistico della città di Verona. Un viaggio tra storia e scienza, tra passato e futuro, alla ricerca del ruolo di un moderno museo di Storia Naturale.
Le visite inizieranno alle ore 15.00 e dureranno circa un’ora; repliche delle visite alle ore 16.00 e alla 17.00. Si paga unicamente il biglietto d’ingresso al museo secondo le tariffe vigenti.
Orario del Museo:
da lunedì a sabato ore 9.00 – 19.00 continuato
domenica e festivi ore 14.00 – 19.00
venerdì chiuso
Informazioni:
tel.045 8012090
fax 045 8035639
Didattica:
tel. 045 8000466 – 045 8000804
A Mezzane di Sotto
per la Festa dell’olio extravergine di oliva dal 17 al 23 novembre
La manifestazione cercherà di approfondire i principali temi di interesse del settore oleario, focalizzando la propria attenzione sulla qualità dell’olio e sulla necessità che questa qualità venga correttamente espressa dai produttori e adeguatamente riconosciuta dai consumatori. I convegni collegati all’evento spazieranno dalla coltivazione dell’ulivo all’utilizzo dell’olio nella medicina e nell’estetica, offrendo interessanti opportunità di approfondimento per tutti, esperti e semplici appassionati.
Tra le diverse iniziative della Festa dell’olio, attuate dalla collaborazione tra le istituzioni, i produttori e le diverse associazioni del territorio, spicca la presentazione del primo premio letterario “Il gusto del racconto” in cui sarà l’olivo a diventare ispirazione per i concorrenti e che permetterà di far conoscere la valle di Mezzane e i suoi elementi distintivi ad un numero sempre maggiore di persone. Il concorso è diviso in tre sezioni; racconti, racconti per l’infanzia, scuole elementari e medie. In quest’ultima sezione i partecipanti potranno lavorare con ogni mezzo espressivo: disegni, foto, filmati, canzoni, opere teatrali, racconti.
Obiettivo importante della manifestazione è la promozione del programma di realizzazione di una oleoteca comunale a Mezzane di Sotto. Il sindaco Antonio Domenico Sella spiega come “l’attuazione di questo progetto sarebbe la
11 e 18 novembre 2006, convegni presso lo Spazio Teca, in Via Basso Acquar 28/a
sabato 18 novembre 2006
ore 10 - 18
Lo specchio infedele
L’architettura rappresentata e l’architettura costruita:
un dialogo attraverso le riviste
Interventi di:
Laura Andreini vicedirettore Area,
Francesco Dal Co direttore Casabella,
Massimo Fagioli direttore Aiòn,
Luca Gibello caporedattore Il giornale dell’architettura,
Fulvio Irace Abitare,
Giovanni Leoni direttore d’Architettura,
Nicola Marzot Rassegna,
Mario Piazza Domus,
Mario Pisani Abitare la Terra,
Franco Purini Curatore Padiglione Italiano Biennale di Venezia - Vema,
Luciano Semerani, IUAV, già direttore di Phalaris.
cos’è il F.A.Q.
Il F.A.Q., Forum per l’Architettura di Qualità, è un’iniziativa attraverso la quale l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Verona, intende promuovere una maggiore diffusione della qualità architettonica.
perché è nato
Lo scollamento in atto da tempo tra le risorse economiche da una parte, e quelle ambientali e culturali dall'altra, si affianca a un divario
Martedì 14
e mercoledì 15 novembre alle ore 20.30
Teatro Filarmonico, quarta rappresentazione del balletto La Bottega fantastica.
Il giovane ma già affermatissimo Matteo Levaggi è l’autore delle coreografie del dittico composto da Drowning by numbers di Michael Nyman che si è ispirato alla Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra di Mozart e da La boutique fantasque di Gioachino Rossini nell’ orchestrazione di Ottorino Respighi.
Protagonista in palcoscenico il Corpo di Ballo dell’Arena di Verona con i suoi danzatori solisti Alessia Gelmetti/Amaya Ugarteche e Giovanni Patti/Antonio Russo.
La scenografia visuale è di Luca Scarzella ed i costumi di Anna Biagiotti. L’Orchestra dell’Arena è guidata dal Maestro americano Kevin Rhodes, grande esperto del repertorio ballettistico.
Ultima rappresentazione del balletto mercoledì 15 novembre alle ore 20.30.
Informazioni e prenotazioni presso la biglietteria del Teatro Filarmonico (tel. 045-8002880).
Il mondo in Ogni senso
Visioni
percezione, realtà, diversità
dal 18 Novembre al 7 Dicembre 2006
presso
Bio-agriturismo Tirtha
Via Tremolè, 18/a - Pescantina (Vr)
Il mondo in Ogni senso Visioni Percezione, realtà, diversità
Dopo l’esperienza di maggio riprende presso Tirtha il laboratorio sui sensi e la percezione che propone come esperienza centrale quella del buio. Il buio, come dimensione della mancanza e del limite è proposto per essere vissuto come condizione che permette di prestare maggiore attenzione ai sensi “altri”, diversi dalla vista che tanto ci condiziona. Non potendo vedere si è per forza costretti a mettere in gioco gli altri sensi in modo più consapevole e anche quello che si percepisce assume forme diverse. Quello che vedendo diamo per scontato si apre a nuove “visioni”. Un interesse per i sensi e la percezione che attraverso il buio ben rappresenta la diversa prospettiva culturale che il centro vuole portare avanti. “Si tratta di prendere in considerazione e di esplorare elementi semplici, realtà elementari con cui ci troviamo quotidianamente in contatto, per arrivare a una riflessione più complessa, che possa coinvolgere le discipline e i campi del sapere che per tradizione sono considerati “culturali”. Così è successo con
Premio Museo Nicolis
10 novembre presso la sede del Museo a Villafranca di Verona ore 18.30
Sarà assegnato all’imprenditore Sandro Boscaini
presidente di Masi Agricola
il Premio “Museo
Nicolis 2006”
Prevista una tavola rotonda su
L’eccellenza veneta fra sapere, tradizione e innovazione “
E’ un omaggio all’eccellenza veneta, al talento e al coraggio
dei suoi imprenditori che si affermano in tutto mondo senza dimenticare il
proprio territorio e le proprie radici.
Giunto alla
terza edizione, il Premo verrà assegnato quest’anno a Sandro Boscaini,
Presidente di Masi Agricola, uno dei grandi protagonisti del settore
vitivinicolo italiano e imprenditore che ha conseguito risultati importanti nei
mercati di tutto il mondo.
Istituito nel 2000 per volontà
dell’imprenditore veronese Luciano Nicolis, grande collezionista di auto
d’epoca e fondatore del Museo, il Premio è stato assegnato nelle edizioni
precedenti ad Apollinare Veronesi, Presidente dell’omonimo gruppo
agroalimentare e ad Alessandro Fedrigoni, alla testa di un impero
nel settore della carta, due imprenditori veneti che in piena aderenza con la
filosofia del Premio hanno contributo con la propria attività alla crescita
economica, sociale, culturale del Paese.
La scelta di Sandro Boscaini
conferma la linea istituzionale del Premio Museo Nicolis e i valori
Un autunno
davvero denso di attività e di appuntamenti per il Consorzio di Tutela del
Soave. Appena chiuso il Salone del Gusto di Torino, l¹evento biennale voluto e
coordinato da Slow Food, a cui hanno preso parte il Consorzio di Tutela del
Soave, del Lessini Durello, dell¹Arcole insieme al Formaggio Monte Veronese,
all¹interno dello stand della Camera di Commercio di Verona, si profila un
autunno all¹insegna della promozione territoriale per il Consorzio di Tutela
del Vino Soave.
Le attività in
cantiere spaziano su diversi fronti e cominciano questo sabato 4 novembre
con il 24esimo Rally Due Valli, la corsa automobilistica che prevede una
gara di velocità su un percorso di 13,5 chilometri, tra la Val Tramigna e la Val
d¹Illasi, nella zona del Soave Classico. L¹evento si svolge grazie al
sostegno del Consorzio di Tutela del Soave che cura l¹aspetto organizzativo e
logistico della gara.
Dai motori
all¹arte, l'11 e il 12 novembre, per l¹Estate di San Martino, sarà la
volta de ³L'Antico e il Prezioso², la mostra mercato dedicata
all¹antiquariato che si terrà all¹Arsenale, in centro a Verona. Durante le due
giornate coordinate dalla Strada del Vino Soave, il Soave e il Recioto di
Dal 9 al 12 Novembre 2006.
Fieracavalli
la rassegna internazionale che richiama ogni anno professionisti e appassionati da tutto il mondo.
Sempre più grande e spettacolare si annuncia la 108^ Fieracavalli, grazie anche alla recente realizzazione dei due nuovi padiglioni espositivi. La storica rassegna focalizzata sugli equini, un po’ alla volta si è trasformata in una manifestazione dove il cavallo sta diventato un elemento di marketing territoriale alla scoperta di posti, tradizioni e prodotti tipici in Italia e all’estero.
Tra gli eventi l’unica prova italiana di Coppa del Mondo FEI di Salto ad Ostacoli (Fei World Cup), per la quinta volta a Verona, ma anche campionati morfologici di razza del Cavallo Arabo e di Pura Razza Spagnola, concorsi ippici, show di razza e performance del Cavallo Americano…
Per i più piccoli ritorna il Salone del bambino, con il Salone dell’asino a fare da cornice di intrattenimento e informazione su un mondo ancora vivo ma dal sapore antico. Le notti di Fieracavalli, con magici spettacoli equestri, musica e divertimento, culminano con un nuova rappresentazione del Gala d’Oro, il suggestivo giro del mondo a cavallo che emoziona ogni anno migliaia di spettatori.
Il crescente interesse del pubblico nei confronti del cavallo e la possibilità sempre più
Teatro Salieri Legnago
Giovedì 23 Novembre 2006
ore 20.30
coreografia V. Smirnov-Golovanov
musica S. Prokofiev
Ecco uno dei grandi classici del balletto,
“la più emozionante traduzione non verbale della storia d’amore dei due giovani di Verona” (M. Guatterini,
L’ABC del Balletto). Fu commissionato
nel 1934 a Prokofiev dal celebre Teatro Bol’šoj di Mosca; il compositore
collaborò anche alla riduzione a libretto della tragedia shakespeariana.
Numerose sono state le versioni coreografiche del balletto - con interpretazioni
da parte delle più celebrate coppie della danza.
Il Moscow City Ballet, fra le prime compagnie di danza della capitale russa, è stato fondato nel 1988 - e tuttora
diretto - da Victor Smirnov-Golovanov,
già solista per vent’anni del Balletto del Bol’šoj. I balletti
allestiti rispecchiano la migliore tradizione della scuola classica
russa; la compagnia
è composta da più di cinquanta danzatori, provenienti dalle più famose
accademie di danza della nazione.
Le tournée all’estero hanno toccato tutte le principali nazioni; in Inghilterra
ad esempio la Compagnia ha già tenuto più di 1600 recite e in questo
scorcio dell’anno, dopo la stagione estiva a Mosca, tocca Belgio,
Lussemburgo,
America Latina, Polonia, Lituania e, nel 2007, Inghilterra ed Estremo Oriente.
“Grande
“ritrattista” sentimentale, Prokofiev […] crea un contesto narrativo
[…], la musica è innervata da uno straordinario dinamismo drammatico.”
(M. Guatterini, L’ABC del Balletto)
Pullman gratis da Verona
http://www.teatrosalieri.it/
Foto Antonella Anti studio Click
17 novembre ore 21 al Teatro Astra San Giovanni Lupatoto.
Studio del suo nuovo spettacolo : racconto e musica si intrecciano
in un itinerario di parole e note, a cavallo tra passato prossimo e presente,
illustrando la storia di “certi” italiani, di una zolla italiana, di una gleba.
I Mercanti di Liquore nascono a Monza a metà degli anni `90,
quando tre musicisti che già militavano insieme nel gruppo rock Zoo
decidono di dar vita ad una formazione orientata verso la musica
acustica. Il loro repertorio è costituito da composizioni originali e da
rivisitazioni di alcune tra le più belle canzoni di Fabrizio De André e di
altri autori significativi nel panorama della musica italiana. I Mercanti di
Liquore si caratterizzano per l'estro e l'originalità degli arrangiamenti
personalizzando l'interpretazione dei brani tanto da essere definiti dalla
critica specializzata un vero e proprio "power-folk trio", per il personale
approccio alla musica d'autore.
Foto Antonella Anti studio Click
Cinema Kappadue Via Rosmini.
MARTEDI'14 novembre 2006
ore 16.00, 18.00, 21.00
Regia: Atom
Egoyan.
Interpreti: Kevin
Bacon, Colin Firth, Alison Lohman.
Sceneggiatura: Atom Egoyan dal romanzo di
Rupert Holmes.
Fotografia: Paul
Sarossy.
Musica: Mycheal Danna.
Durata: 107 min.
«Una felice commistione tra Autofocus, L.A. Confidentiale Mulholland Drive.» Federico Pedroni
Nel 1957,
Vince Collins e Lanny Morris sono una delle coppie di comici più
affiatate e di successo. La vita, dietro le quinte del bel mondo dello
spettacolo, scorre tra alcolici, droghe e belle ragazze sempre
disponibili. Ed è proprio il cadavere di una di queste che viene
scoperta nella vasca della loro suite. Pur scagionati grazie a un
alibi di ferro la loro carriera si interrompe e si divide. Nel 1972,
la giornalista Karen O’Connor, col pretesto di scrivere la biografia
di Vince, cerca di far luce sull’accaduto, avviando anche una
relazione con Lanny, per il quale ha sempre provato una forte
attrazione. La verità sullo scandalo di quindici anni prima pare
ormai a portata di mano.
«Un thriller cupo ed erotico – secondo Domenico Barone – che mostra la falsa percezione del trionfo popolare della televisione in cui tutto sembra, nello stesso momento, attraente e laido. Egoyan racconta e ricostruisce, moltiplicando all’infinito, punti di vista e sensazioni, le artefatte virtù benefiche