Al Forum Fnac, conferenza stampa di presentazione del Master Universitario in Progettazione Multimediale e Video.
Il master in oggetto nasce dalla collaborazione progettuale e didattica tra l’Accademia di Belle Arti di Verona, la Facoltà di Scienze Motorie e la Facoltà di Scienze MM FF NN dell’Università di Verona. La figura professionale del “realizzatore di progetti multimediali e video”, che rappresenta un’innovazione ad alto valore culturale e tecnologico, è particolarmente sentita nel mondo del lavoro e della produzione artistica connessa alla multimedialità e al movimento. Il percorso formativo si avvale anche della collaborazione di Run Multimedia di Verona, azienda leader nel campo della produzione multimediale. Partecipano alla conferenza: Gianmarco Mazzi (manager e docente del corso), Roberto Giacobazzi (preside della Facoltà di Scienze e direttore del master), Guido Fumagalli (preside Facoltà Scienze Motorie), Elisabetta Di Prisco (direttrice Accademia di Belle Arti Cignaroli), Veronica Marchi (cantautrice): i docenti del corso: Paola Cesari, Ezio Cuoghi, Carlo Tombola, Nicola Pasqualicchio, Davide Rocchesso, Vittorio Murvino.
foto Antonella Anti studio Click
Désirée Zucchi
Comunicazione & Marketing
Fnac Verona
Via Cappello 34
37121 Verona
desiree.zucchi@fnac.it
Tel. 045-8063811
Tel. 045-8063887dir
Fax. 045-8063899
L’Associazione Nazionale Tumori nelle piazze di Verona e provincia:
Stelle di Natale a sostegno dell’assistenza e della ricerca oncologica
l’iniziativa benefica “Stelle della solidarietà” organizzata dalla Fondazione ANT ITALIA ONLUS (Associazione Nazionale Tumori).
La raccolta fondi si svolgerà venerdì 8 e le domeniche 10, 17 e 24 dicembre nelle piazze di Verona e provincia e verrà realizzata grazie alla vendita di Stelle di Natale il cui ricavato servirà per sostenere gli Hospice Oncologici Domiciliari (HOD-ANT). Queste strutture garantiscono le terapie palliative e di supporto che consentono ai pazienti di affrontare con dignità le fasi più critiche della malattia. Il progetto inoltre servirà a sostenere la ricerca scientifica del laboratorio di Farmacocinetica della facoltà di Chimica industriale dell’Università di Bologna.
Saranno 24 le piazze dei vari comuni della provincia in cui si svolgerà l’iniziativa.
L’ANT, nata nel 1978 per volontà dell’oncologo bolognese Franco Pannuti - attuale presidente - è stata riconosciuta Ente Morale nel 1987 e ONLUS nel 1998; ogni giorno assiste, con i suoi ventisette Hospice Oncologici Domiciliari, oltre tremila pazienti in tutta Italia.
Per quanto riguarda il territorio veronese il servizio è partito nel 2003 e ad oggi sono stati assistiti oltre cinquanta pazienti.
Le principali attività della Fondazione sono l’ospedalizzazione domiciliare oncologica gratuita ai
Alcune foto della festa natalizia di sabato 16 Dicembre in occasione del 25a Anniversario della fondazione delle Grafiche Aurora.
Foto: Antonella Anti (Studio Click).
La 23a edizione della Rassegna Internazionale del Presepio nell’Arte e nella Tradizione patrocinata dall’UNESCO vedrà esposte, nei suggestivi arcovoli dell’Anfiteatro Arena di Verona, oltre 400 opere provenienti da tutti i Paesi del mondo: Francia, Spagna, Slovenia, Polonia, Svizzera, Germania, Austria, Repubblica Ceca, Portogallo, Perù, Africa, America Latina, Cuba, Corea, Cina e Giappone.
La mostra, organizzata dalla Fondazione Verona per l’Arena raccoglie opere provenienti da musei, collezioni, presepisti e appassionati di tutto il mondo, continuando ad ottenere grandi consensi e riconoscimenti ogni anno, non ultimo l’Alto Patrocinio dell’UNESCO, a sottolinearne il carattere multietnico e la promozione del messaggio di tolleranza tra popoli di culture diverse.
Una sezione è dedicata al tema de “I Re Magi”, in collaborazione con l’Accademia d’Arte e Artigianato artistico di Verona, una all’arte presepiale veneta, ai diorami spagnoli e agli artisti siciliani Turi Azzolina e Salvatore Anastasi.
La Rassegna ospiterà inoltre 15 opere appartenenti alla collezione Hiky Mayr, la più importante e completa raccolta di opere figurative dedicate all’iconografia e al culto del Bambino Gesù e, in alcuni casi, a Maria Bambina. Le statue sono realizzate in materiale diverso: legno, terracotta, cera o cartapesta, sono databili ai secoli XVII-XVIII-XIX, e provengono da botteghe artigiane italiane, in prevalenza napoletane e siciliane. E ancora, i presepi dell’artista pugliese Francesco
con Paolo Zanotto all'auditorium della Gran Guardia
mercoledì 20 dicembre ore 21
Gli auguri vuole farli di persona a tutta la città, Paolo Zanotto, e con questo approfittare per mettere a conoscenza i veronesi dei progressi di Verona in questi ultimi anni, attraverso le più belle immagini audiovisive da lui commentate.
La serata di festa prevede momenti di informazione sul presente e sul futuro di Verona, con momenti di intrattenimento artistico-musicale.
Seguirà un’intervista al Sindaco sui temi cittadini a cura del giornalista Mario Puliero.
La musica, col pianista Teo Ciavarella e la cantante Stefania Tschantret*, farà da contorno in alcuni momenti della serata.
Spazio, poi, agli auguri con un brindisi con tutti gli intervenuti.
ingresso gratuito
*Teo Ciavarella, pianista, è nato sul Gargano, vive a Bologna dove svolge attività concertistica, didattica e di promozione artistica. Laureatosi al DAMS (indirizzo Musica) ha tenuto seminari sull’improvvisazione presso numerose istituzioni musicali pubbliche – l’Università di Siena, il Conservatorio di Koblenz in Germania, il Liceo Musicale “O. Vecchi” di Modena, il Comune di Bologna – e private (Scuola Ricordi, ed altre).
Ha suonato e
25 dicembre alle ore 21,15
DIMteatrocomunale il
Via S.Martino 4
Sandrà di Castelnuovo
d/G
AL DIM UN NATALE IN ALLEGRIA CON NANDO&MAILA
Il duo comico-acrobatico rallegrerà la serata del 25 dicembre
Vaniuska Moj é uno spettacolo in cui al grande eclettismo musicale si aggiungono acrobazie aeree con trapezio e tessuti, ed una giocoleria di estrema originalità, in cui gags, improvvisazione, comicità spontanea e costruita, danno al lavoro un taglio estremamente fresco ed efficace.
Nando,
presentatore-impresario improbabile e vagamente "cialtrone", presenta
la sedicente artista dell’Est, Maila Zirovna: questa regge la parte finché la
sua "mediterraneità" non erompe impetuosa dando vita ad una
ricchissima galleria di musiche,
ciascuna con i suoi strumenti caratteristici, le sue melodie, le sue gags.
E’ incredibile il numero di strumenti
cui si avvicendano Nando e Maila nel corso dello spettacolo: violini, trombe,
fisarmoniche, tamburi e tamburelli, mandolini, percussioni di ogni tipo, oltre
ad un uso prodigioso delle voci; ma altrettanto incredibile é che il tutto
viene eseguito in contemporanea a numeri
di giocoleria in cui clave, palline, tamburelli, sedie e monocicli roteano
incastrandosi alla perfezione tra musiche e canzoni di ogni genere, di ogni
tempo e di ogni dove.
Vanjuska Moj é uno spettacolo caldo e coinvolgente, ma anche
6 novembre Teatro Filarmonico
Il pianista, maestro del minimalismo e uno dei maggiori compositori viventi, in concerto con la Michael Nyman Band il 6 novembre al Teatro Filarmonico di Verona.
Michael Nyman è probabilmente il compositore che più di ogni altro hadiffuso e reso popolari le colonne sonore cinematografiche, è uno dei maestri indiscussi del minimalismo, nonché uno dei più importanti compositori del Novecento. Sono sue alcune delle colonne sonore più memorabili degli ultimi anni, da “La tempesta” di Peter Greenaway a “Lezioni di piano” di Jane Campion.
Il pianista sarà protagonista il 6 novembre al Teatro Filarmonico di Verona insieme alla Michael Nyman Band, un gruppo con il quale Nyman forgia il suo stile compositivo, fatto di robuste melodie, ritmi flessibili ma decisi, ed esecuzioni d’ensemble ben articolate.
Mentre i registi più celebri se lo contendono e le orchestre di tutto il mondo sognano di poter eseguire le sue composizioni, Michael Nyman continua la sua prolifica attività artistica fra un concerto e la creazione di una sua etichetta discografica, fra la composizione di una nuova colonna sonora e la pubblicazione di un CD “Piano sings” (presentato dal vivo in Italia nel 2006) che mostra, con tutta la sua forza essenziale, le scene memorabili dei film legati alle sue musiche. Con questo disco
La voce di VIVA RADIO2
in coppia con Fiorello nella trasmissione radiofonica definita “il
programma più seguito di sempre”, sarà ospite di Fieracavalli, la
storica manifestazione veronese che ogni anno richiama a Verona gli
appassionati di cavalli di tutto il mondo.
Marco Baldini prenderà parte ad alcuni dei momenti più importanti dell’ampio programma di Fieracavalli.
Venerdì 10 presenterà il gala di “Purosangueitaliano”,
il nuovo marchio di Fieracavalli che firma le iniziative a favore della
Fondazione per la ricerca sulla Fibrosi cistica. Durante la serata, a
cui parteciperanno tanti amici del mondo dello sport, dello spettacolo
e della cultura, Marco Baldini, insieme a Matteo Marzotto, vice
presidente della Fondazione, condurrà l’asta benefica dove verranno
battuti: abiti griffati, gioielli e oggetti di design oltre,
naturalmente, ad un purosangue ed un puledro per raccogliere fondi per
la ricerca scientifica.
Il suo interesse per i cavalli risale a
quando era ragazzo e sapendo come tante passioni nascano proprio da
giovanissimi Marco Baldini sarà al Salone del Bambino, uno dei più
affollati di Fieracavalli, dove da giovedì a domenica, è stato creato
un laboratorio radiofonico affidato all’Accademia della Radio, la prima
accademia italiana dedicata alle professioni della radiofonia, di cui
fa parte anche Marco Baldini.
Domenica 12 novembre, dalle 18.00 alle 19.30, Marco Baldini presenterà il Gala
Giovedì 21 dicembre ore 17.30,
al centro sportivo di via Trainotti, la tradizionale festa di fine anno della Fondazione Marcantonio Bentegodi. In programma esibizioni degli atleti di ginnastica artistica, ginnastica ritmica, pesistica e scherma, dei giovanissimi partecipanti ai corsi di ginnastica formativa e degli studenti di Scienze motorie. Saranno inoltre consegnati riconoscimenti agli atleti che si sono distinti nel 2006 nelle nove sezioni sportive, agli atleti olimpionici della Bentegodi e ai benemeriti che hanno contribuito alla storia dell’Istituzione comunale, divenuta ora Fondazione.
«La festa sarà l’occasione per dare l’avvio formale al passaggio da Istituzione a Fondazione della Bentegodi – spiega il sindaco Paolo Zanotto -. Fondazione che avrà una struttura autonoma e più adeguata a promuovere le diverse discipline sportive. Il Comune, da parte sua, darà il proprio supporto finanziario e un contributo per le strutture di via Trainotti».
«Si tratta della scelta giusta – aggiunge l’assessore allo Sport Luciano Guerrini – perché dà la possibilità alla Bentegodi di crescere ulteriormente. La Bentegodi – ricorda Guerrini - non solo ha raggiunto i massimi livelli nello sport agonistico, ad esempio nel nuoto e nell’atletica leggera, ma ha avviato anche un percorso di avvicinamento allo sport per i più giovani. E gode oggi di ottima salute, con 1200 aderenti, grazie a uno staff motivato
Teatro Nuovo da martedi 19 a giovedì 21 dicembre ore 21,00
Nuotando con le lacrime agli occhi
con Cochi e Renato
Uno spettacolo di canzoni e ragionamenti
Il ritorno di Cochi e Renato di Alice Castellani
Dopo il successo che ha suscitato esibendosi di recente come ospite al programma televisivo Zelig, per la rassegna Divertiamoci a teatro torna a Verona, dal 19 al 21 dicembre presso il Teatro Nuovo (ore 21.00), la coppia comica Cochi e Renato, con alle spalle sei anni d’assenza dalle tavole del palcoscenico e a trenta dall’uscita di quel Ritornare alle 17 che fu il loro ultimo disco, con momenti sia musicali che cabarettistici, firmati da Enzo Jannacci, uno più sopra le righe dell'altro, un album poco accomodante e molto sperimentale a suo modo, dopo il quale gradualmente ognuno intraprese la sua strada, più cinematografica quella di Pozzetto, più legata alle gioie del teatrante quella del compagno Ponzoni. A Verona i due arrivano con lo spettacolo Nuotando con le lacrime agli occhi, spettacolo di canzoni e ragionamenti, che porta sul palcoscenico un duo dei più amati
nella storia della comicità italiana alle prese con una sorta di antologia lunga novanta minuti che ripercorre il meglio delle gag e dei tormentoni che li resero famosi negli anni '70,
Smemorando, la ballata del tempo ritrovato"
di e con Gianrico
Tedeschi
e Sveva Tedeschi, Gianfranco
Candia
regia Gianni
Fenzi
arrangiamenti e musiche originali U.T.
Gandhi
scene Milli, costumi Stefano
Nicolao
progetto tecnico luci Fabrizio Tausani
Spettacolo che sostituisce "Le due zittelle", annullato
per
malattia dell'attrice Anna Marchesini
martedì 12 ore 20.45
mercoledì 13 ore 20.45
giovedì 14 ore
20.45
venerdì 15 ore 20.45
sabato 16 ore 20.45
domenica 17 ore
16.00
Un viaggio-recital nella memoria, anticonformista e originale di Alice Castellani
Per il terzo appuntamento col Grande Teatro al Nuovo da martedì a sabato alle 20.45, domenica alle 16.00, va in scena –al posto delle Zittelle con la Marchesini annullato in tutta Italia– lo spettacolo Smemorando - La ballata del tempo ritrovato, di e con Gianrico Tedeschi, già applaudito a Verona nella stagione ‘97-’98 nel Riformatore del mondo di Thomas Bernhard, che gli valse anche il premio Ubu come migliore attore e il premio Simoni 1998 per la fedeltà al teatro di prosa. Fondata a Cormòns, nel 2000, la Compagnia di Prosa Gianrico Tedeschi, questo grande interprete ha ottenuto molti riconoscimenti e premi con le sue produzioni e il suo intenso lavoro attoriale.
Gianrico Tedeschi propone sulla scena, con la determinazione e la forza che appartengono a chi domina il suo campo d'azione, cioè da straordinario uomo di