Palaghiaccio - BOSCOCHIESANUOVA  31/12/2006 ore 22.00


 ASPETTANDO CAPODANNO SUL GHIACCIO

Pattinare la sera e festeggiare l'arrivo dell'Anno Nuovo con pandoro e spumante in pista.


Foto Antonella Anti Studio Click





Data inizio: 27-12-2006
Data fine: 31-12-2006
powered by social2s

Cinema  Kappadue
Via Rosmini
1/b

MARTEDI' 09 GENNAIO 2007

ore 15.30, 18.00, 21.00

    A bittersweet life
       (Dalkomhan insaeng, Corea del Sud 2005)

 

Regia: Kim Jae-woon.
Interpreti: Lee Byung-hun, Kim Young-chul, Shin Mina.
Sceneggiatura:
Kim Jae-woon.
Fotografia: Kim Ji-yong.
Musica: Dalparan, Jang Yeong-kyu.
Durata:
120 min.

«Fantastica alchimia di noir e melò fiammeggiante.» Roberto Nepoti

Sun-woo è al contempo il direttore de La Dolce Vita, un locale sopraelevato in un lussuoso albergo di Seul e il braccio destro di Kang, potente boss della mafia locale. Kang chiede a Sun-woo di sorvegliare Min-gi la sua donna, mentre egli si trova a Shanghai per affari, poiché sospetta che lo tradisca. Subito, però, Min-gi riesce ad ammaliare anche Sun-woo che, nonostante la sorprenda con l’amante, cerca di proteggerla a suo modo coprendone l’adulterio. Il tradimento viene comunque a galla e Kang ordina ai sicari di eliminare Sun-woo, che trova tuttavia il modo di vendicarsi. In Bitteraweet lifel’universo plumbeo del noir classico occidentale sposa il virtuosismo dell’action movie asiatico moderno. Se la regola del noir stile Melville viene rispettata nel tema della caduta autodistruttiva di Sun-woo, infatti, all’approfondimento psicologico del maestro francese, il regista coreano preferisce l’arte della coreografia, non solo nei combattimenti,

powered by social2s


a Casaleone da venerdi 26 a domenica 28 gennaio

Manifestazione enogastronomica interamente dedicata al Radicchio Rosso di
Verona, con vari eventi e la possibilità di assaggiare le specialità al
radicchio, fra cui il Risotto al Radicchio Rosso.

Venerdì 26 gennaio 2007
ORE 19:30
Apertura stand gastronomico nel Palazzetto dello Sport presso le Scuole Medie (piazza della Pace)
Degustazione del rinomato "risotto al radicchio rosso di Verona" e "risotto di Casaleone" al prezzo eccezionalmente simbolico di Euro 2,50.
La gestione è affidata al Comitato di Valorizzazione dei Prodotti Agricoli di Casaleone (Co.Va.P.A.C.).
Nel palatenda riscaldato adiacente, serata di musica latino-americana con Zoila!


Sabato 27 gennaio 2007
ORE 10:00
In occasione della Fiera, si svolgerà il primo motoraduno con "Gli Amici della Moto".
Dopo essersi riscaldati con un buon vin Brulé presso il Palazzetto dello Sport, giro in moto per le vie de Caselon.
Al termine, aperitivo prima del pranzo con il nostro Risotto al Radicchio Rosso.

ORE 15:00
Conoscere e capire come avviene la semina, la raccolta e la frollatura del rinomato radicchio rosso; visita ad aziende agricole organizzata dalla locale Sezione Coldiretti e dal Camper Club "Marco Polo Pianura Veronese" per un maxi raduno di camperisti;
Visita ad un'azienda agricola dotata di un moderno sistema di confezionamento del prodotto

powered by social2s

 
Fuochi d'artificio dall'Arena e spettacolare rogo della "befana" 
  
Sabato  6  gennaio 2007  - Piazza Bra



Passati i Festeggiamenti della notte di San Silvestro e di Capodanno, si avvicina il giorno dell'Epifania, che tutte le feste si porta via!

Come da tradizione, a Verona si  "Brusalavecia".   Nel pomeriggio di sabato 6 gennaio, si svolge in piazza Bra lo spettacolare rogo di un grande manufatto, di sette metri per tre, al termine di uno spettacolo pirotecnico dall'Arena.

Si inizia alle 11 con la Befana del Vigile:  da una vecchia tradizione nata nel dopoguerra, una cinquantina di auto e moto d’epoca sfileranno in piazza Bra dove, all’angolo con via Roma, le attenderà un vigile in pedana. Qui i partecipanti alla sfilata consegneranno al vigile dei doni che poi verranno devoluti in beneficenza. Il corteo parcheggerà quindi ai piedi della scalinata di Palazzo Barbieri e davanti alla Gran Guardia per l’incontro con le autorità cittadine e con l’assessore alla Polizia Municipale Elio Pernigo. L’evento, che vedrà la partecipazione straordinaria delle maschere del Bacanal del Gnoco, è organizzato in collaborazione con il Registro Fiat Italiano


dalle 12.00, sala Buvette della Gran Guardia, Pranzo "Aspettando i Re Magi" offerto agli anziani soli e bisognosi di Verona dal Comune, Associazione Amici Anziani Bisognosi di Via Sottoriva, Istituto Assistenza Anziani

powered by social2s

 

 

Prorogata fino al 28 gennaio

 

Verona, Palazzo della Gran Guardia, 16 settembre 2006 – 28 gennaio 2007

 

 

Delle tre dedicate a Andrea Mantegna, quella di Verona è la mostra con il maggior numero di opere (esattamente 230 concesse da 100 musei di 20 diversi paesi). Così, prima di annunciarne formalmente il prolungamento sino al 28 gennaio 2007, Paola Marini, direttrice del Museo di Castelvecchio nonché curatrice insieme con Sergio Marinelli e Mauro Cova della grande esposizione veronese, ha voluto assicurarsi che tutti i prestiti, compresi alcuni “difficili” da grandi musei stranieri, fossero stati confermati, in modo che i visitatori che affolleranno la Gran Guardia anche dopo il 14 gennaio (data inizialmente prevista come conclusiva della mostra) non siano privati di nessuna opera essenziale. Nel frattempo, alcuni disegni e incisioni che per ragioni conservative non possono essere esposti per più di tre mesi hanno lasciato naturalmente la mostra.

Ora, ottenuti anche gli ultimi assensi, l’annuncio ufficiale della proroga da parte dell’Amministrazione accompagnato – com’è naturale – da molta soddisfazione.

Pubblico e critica, sia nazionale che internazionale, hanno premiato la mostra veronese, riconoscendone l’originalità e la qualità davvero assolute.

Sono, ad oggi, circa 115 mila le persone che hanno affollato la Gran Guardia, un  numero davvero importante tenuto anche conto

powered by social2s

 30 e 31 dicembre e il 2, 3 e 4 gennaio

Teatro Filarmonico di Verona

ore 20,45

Una Cenerentola con un padre

come Leonide Massine e Fred Astaire

 

 

Va in scena al il  nell'ambito della stagione lirica e di balletto 2006-2007 della Fondazione Arena di Verona, il balletto Cenerentola, musica di Sergei Prokofiev, coreografia di Maria Grazia Garofoli, protagonisti Eugenia Obraztsova ed Eris Nezha. «La mia prima Cenerentola come protagonista – dice Maria Grazia Garofoli – è quella di Loris Gai messa in scena all'Arena di Verona nell’estate del 1973, protagonisti Carla Fracci e Paolo Bortoluzzi con accanto le sorellastre en travesti, una interpretata dallo stesso Gai. In una ripresa al Comunale di Bologna la interpretai subentrando a Carla Fracci in alcune repliche.

Ma non è quella di Gai ad avermi lasciato un segno. A lasciarmelo, grande, è stata la Cenerentola del mio maestro Evgheni Polyakov sotto la cui guida ho danzato per diversi anni alla Fenice di Venezia, una Cenerentola del 1991 (per MaggioDanza a Firenze, ambientata nel mondo del musical) che ancora è viva in me e che sicuramente si avvertirà in questa mia versione».

L’edizione che avrà due cast: uno con sorellastre e matrigna al femminile, l'altro al maschile. Con la stessa coreografia, per

powered by social2s

Anche quest'anno il Comune di Verona   festeggia in piazza Bra il  passaggio all'Anno Nuovo  con musica, artisti, brindisi e fuochi d'artificio

Domenica 31 dicembre 2006, notte di San Silvestro
ore 21.30   inizio Festeggiamenti
Conducono la serata Giacomo Borghi, dee-jay di Radio Pico, e Federica Andreoli Musica con il gruppo  Bikini the Cat  vincitori del primo contest organizzato da Heineken
ore 22.30  esibizione di Andrea Mingardi accompagnato dall'orchestra Rosso blues brother band,  composta da tredici elementi
 ore 23.58  inizio conto alla rovescia, partendo da dieci, con numerazione pirotecnica. Allo scadere della mezzanotte, è prevista una cascata di stelle filanti  dalla copertura del palcoscenico e l'inizio dei fuochi piromusicali  dal tetto di Palazzo Barbieri e dal balcone del Palazzo della Gran Guardia, della durata di 20 minuti ore 00.20 fino alle ore 2.00 esibizione da parte del gruppo B B Band, gruppo di sei musicisti conosciuto a livello nazionale come band tributo dei Nomadi.

 Le manifestazioni riprendono nel giorno di  Capodanno con artisti di strada, giocolieri, acrobati e suonatori, che si esibiscono nel pomeriggio per le principali vie del centro
. Nella suggestiva cornice di piazza Bra, viene allestito un palcoscenico coperto davanti a Palazzo Barbieri, sul quale si alternano i protagonisti della nottata di spettacolo e del pomeriggio di Capodanno.
 




Data inizio: 27-12-2006
Data fine: 31-12-2006
powered by social2s

ore 00,30  Magazzino 22 - ex magazzini generali ZAI


Una notte con ospiti, vecchi amici e una raccolta di fondi per finanziare i lavori interni alla sede e le future attività.
ospite speciale: Darren Price, disc- jockey,remixatore e tastierista della band elettronica inglese Underword.Interzona, la festa della rinascita


info@izona.it
www.izona.it
 




Data inizio: 27-12-2006
Data fine: 01-01-2007
powered by social2s

lunedì 1 gennaio  dalle ore 15 alle ore 18
Piazza Bra

(lato Liston, ala dell’Arena, inizio Via Oberdan), Via Roma  e Via Mazzini diventano la sede di un articolato programma di spettacoli eseguiti da artisti di strada, giocolieri, trampolieri, mangiafuoco. Sul palcoscenico allestito in piazza Bra per i festeggiamenti di fine anno, si alternano alcuni gruppi di artisti  proponendo gag e musica

Gli artisti sono:
James Monque'd Blues Band
Trio Kavanà
Riverside Jazz Project
Jazz Duo





Data inizio: 27-12-2006
Data fine: 01-01-2007
powered by social2s

 

la Big Band al Teatro Camploy

venerdì 22 dicembre alle 21.15

 

Tradizionale appuntamento  con il Concerto di Natale della Big Band Ritmo-Sinfonica “Città di Verona”, che quest’anno festeggia i 60 anni dalla fondazione. La serata, organizzata dall’assessorato allo Spettacolo, vedrà sul palco oltre alla Big band, diretta dal maestro Marco Pasetto anche il trio Jashgawronky Brothers alias Diego Carli, Paolo Rozzi e Nicola Berti, tre fratelli armeni attori, fantasisti, mimi, musicisti che si cimenteranno anche come presentatori al fianco di Vittorino Moro, proponendo oltre alla musica anche recital, cabaret e divertenti parodie teatrali.

«In occasione di questo importante anniversario – spiega Marco Pasetto –  ripercorreremo il cammino musicale sviluppato dalla Big Band in questi anni, proponendo brani eterogenei, che spaziano dal genere classico della banda tradizionale al jazz».

La scaletta prevede tra l’altro “Scianco March” di Pasetto, “Italian festival” di autori vari, “Arlesienne” di Bizet, “Summertime” di Gershwin, “Go down Moses” (anonimo), “Anitra’s dance” di Grieg, “Close to You” di Bacharach, “AfricanMood” e “Una sera a Treviso” di Magris, “Chameleon” di Hankock, “Satin Doll” di Ellington, “Sing Sing Sing” di Prima.

Al concerto si accede con invito ch e si puo ritirare  agli uffici Urp, Relazioni con il pubblico in via Adigetto, 3, aperti dalle 9

powered by social2s


 

domenica 31 dicembre alle ore 21.45


 

Dopo il grande successo dello scorso anno che ha visto il Teatro Filarmonico esaurito ed il grande apprezzamento del pubblico, anche per l'ultimo giorno del 2006 la Fondazione Arena di Verona organizza, un concerto con brani celebri e amati di Johann Strauss, Offenbach, Suppé, Čajkovskij, Brahms e Mendelssohn. L'Orchestra dell'Arena di Verona è diretta dal Maestro Julian Kovatchev.

Dopo il concerto, per tutti "brindisi" di mezzanotte con panettone, pandoro, spumante ed altre squisitezze. Con l'augurio di un sereno 2007.

 Prima parte

FELIX MENDELSSOHN
Sogno di una notte di mezza estate: Ouverture
PËTR IL’IC CAJKOVSKIJ
Eugenio Onegin: Polonaise
JOHANNES BRAHMS
Danza ungherese n. 5
JOHANN STRAUSS
Sangue viennese, Valzer - Tuoni e fulmini, Polka
JOHANN e JOSEF STRAUSS
Pizzicato - Polka

Seconda parte

JOHANN STRAUSS
Il Pipistrello: Ouverture
FRANZ VON SUPPÉ
La bella Galatea: Ouverture
JOHANN STRAUSS
Vino, donne e canto, Valzer
A caccia, Polka
Sul bel Danubio blu, ValzerJ

JACQUES OFFENBACH
Orfeo all’Inferno: Ouverture

foto Antonella Anti Studio Click




Data inizio: 22-12-2006
Data fine: 31-12-2006
powered by social2s