domenica 18 febbraio alle 21,00 al Teatro Tenda allestito in Piazza Sampò a Bussolengo (Verona).

 

Comune di Bussolengo presenta il concerto di Luca Carboni, unica data del Veneto del grande artista bolognese uscito lo scorso autunno con il nuovo CD “… Le band si sciolgono” e che inizierà fra qualche giorno il suo nuovo tour in giro per l’Italia.

 

Il concerto di Luca Carboni si svolgerà

Anticipato in radio dal singolo “Malinconia”, già entrato nella classifica dei brani più trasmessi dalle radio, il CD “... Le band si sciolgono” segna il ritorno di Luca Carboni dopo cinque anni di assenza dal mercato discografico (l’ultimo album di inediti, “Lu.Ca”, risale al 2001).

«Questo album per me è una novità: è il mio debutto come produttore artistico dell'intero disco” – afferma Carboni – “Come sempre, ho scritto tutte le canzoni (a parte la musica di "Lampo di vita" composta da Gaetano Curreri e Saverio Grandi) e curato gli arrangiamenti. Inoltre ho suonato tutte le tastiere, programmato le ritmiche, suonato quasi tutti i bassi sinth e alcune chitarre. Sentivo l'esigenza di mettermi alla prova anche come musicista».

La data di Bussolengo è fra le prime del nuovo tour di Luca Carboni che a proposito del suo ritorno

powered by social2s

VERONA CASA DI GIULIETTA

Premio “Cara Giulietta” alle migliori lettere a Giulietta

Il giorno di San Valentino si tiene la cerimonia di premiazione per le lettere più belle scelte tra le migliaia che arrivano spontaneamente a Giulietta. Il fenomeno della corrispondenza indirizzata all’eroina shakespeariana è un fenomeno unico e irripetibile, che fa di Verona il luogo ideale per gli animi romantici e gli innamorati di tutto il mondo

nella foto le ragazze premiate foto Antonella Anti Studio Click





Data inizio: 14-02-2007
Data fine: 14-02-2007
powered by social2s

Cinema Kappadue Via Rosmini.
Martedì' 020 febbraio 2007
 

ore 16.00, 18,00,21.00.

NINOTCHKA
       (USA, 1939)

 

 

Regia: Ernst Lubitsch.
Interpreti: Greta Garbo, Melvyn Douglas, Bela Lugosi.
Sceneggiatura:
Charles Brackett, Billy Wilder, Walter Reisch.
Fotografia: William Daniles.
Musica:
Werner R. Heymann.
Durata: 110 min.

Film ristampato, presentato in lingua originale con sottotitoli in italiano. Proveniente da Lab80 film.

“ Garbo Laughs!” fu la conturbante frase di lancio per questo film, ventitreesima apparizione della diva, il primo della carriera nel quale ella si sia esibita in un sorriso.

Ninotchka è un ispettore del governo sovietico inviata a Parigi per controllare l’operato di tre agenti che hanno l’incarico di vendere alla granduchessa Swana alcuni gioielli confiscati durante la rivoluzione. In effetti i tre, circuiti dal conte d’Algout Leon, amante della contessa, pensano più a spassarsela nella Ville Lumière che a concludere l’affare. Presto anche Ninotchka viene sedotta dai modi del conte e se ne innamora sotto gli occhi della granduchessa, che passa immediatamente al ricatto: Ninotchka riuscirà a concludere il suo incarico con successo solo a patto di lasciare Leon e abbandonare subito la Francia. «La molteplicità dei registri [...] è parzialmente unificata dal ritmo su cui poggia il film, che è

powered by social2s

La sera di San Valentino Verona protagonista di “Porta a Porta”

 

Si parlerà d’amore nella puntata  di questa sera, giornata degli innamorati, e Verona sarà tra i protagonisti della famosa trasmissione condotta da Bruno Vespa.

La nostra città, infatti, sarà al centro della  discussione che verterà sulla festa di San Valentino e sulle iniziative per festeggiare la romantica ricorrenza. Dagli studi di “Porta a Porta” si parlerà delle proposte di “Verona in Love”, la manifestazione veronese che ruota attorno al 14 febbraio, per consacrare il capoluogo scaligero a capitale mondiale dell’amore grazie al mito di Romeo e Giulietta. Riccardo Cocciante sarà presente in studio e racconterà il proprio percorso creativo per la realizzazione della sua nuova opera basata sulla vicenda dei due innamorati shakespeariani. La produzione debutterà all’arena di Verona, in anteprima mondiale, il primo giugno.

foto Antonella Anti Studio Click




Data inizio: 13-02-2007
Data fine: 14-02-2007
powered by social2s

14 Febbraio 2007

"Un viaggio nell'Amoe...l'Amore in un viaggio"

c/o

 Foyer del TEATRO NUOVO, ore 18.00-

 Si terrà il prossimo 14 Febbraio, il giorno di San Valentino, uno speciale appuntamento con la musica dal vivo della cantautrice veronese Veronica Marchi. Presso il Foyer del Teatro Nuovo/Stabile di Verona Veronica Marchi si esibirà in versione acustica, insieme a Maddalena Fasoli al violino e Daniele Partelli alla voce recitante, in uno spettacolo chiamato "Un viaggio nell'Amore...l'Amore in un viaggio”.

L'evento è organizzato dal Comune di Verona. L'inizio è previsto per le ore 18.00. Lo spettacolo è ad ingresso libero.

foto Antonella Anti Studio Click

 




Data inizio: 14-01-2007
Data fine: 14-02-2007
powered by social2s

dal 10 al 14 febbraio

Cinque giorni di incontri, mostre e spettacoli consacrano Verona città dell’amore

 

Conto alla rovescia per Verona in love. Per cinque giorni, dal 10 al 14 febbraio, spettacoli, incontri, mostre e iniziative consacreranno la città scaligera capitale dell’amore romantico. “Se ami qualcuno portalo a Verona” è infatti lo slogan della manifestazione, organizzata dall’assessorato al Turismo del Comune di Verona e dal Consorzio Verona Tuttintorno.

«La manifestazione, sta crescendo di anno in anno – spiega l’assessore al Turismo del Comune di Verona Francesca Tamellini -. Un risultato ottenuto anche grazie alla sinergia tra diversi assessorati che assieme collaborano per la riuscita dell’evento. A questo proposito vorrei ringraziare, per il prezioso contributo offerto, gli assessorati alle Politiche Giovanili, alla Cultura, ai Servizi Sociali e allo Spettacolo. Verona in Love è un vero è proprio strumento di marketing per la nostra città, in grado di consolidare sempre più, e in tutto il mondo, l’idea di Verona come città dell’amore universale, inteso nella sua accezione più ampia».

Soddisfatto del crescente interesse suscitato dalla manifestazione anche Claudio Pasquetto, presidente del Consorzio Verona Tuttintorno: «Verona in Love diventerà sempre più un prezioso strumento per destagionalizzare il turismo a Verona, attirando molti ospiti in città anche in un periodo, febbraio, tradizionalmente meno intenso dal

powered by social2s

Venerdì 23 e Sabato 24 febbraio 2007 alle 20.30 al Teatro Salieri di Legnago


  la Stagione di Prosa del Salieri  al suo  terzo appuntamento presenta  Arlecchino servitore di due padroni, di Carlo Goldoni (che nacque a Venezia tre secoli fa, nel 1707, il 25 febbraio), regia Giorgio Strehler, messa in scena Ferruccio Soleri con la collaborazione di Stefano de Luca, scene Ezio Frigerio, costumi Franca Squarciapino, luci Gerardo Modica, musiche Fiorenzo Carpi,  con Ferruccio Soleri (il 23) e Enrico  Bonavera (il 24).

 

Uno spettacolo che è diventato nel mondo  quello più amato dell'intero Teatro Italiano.

 

Assieme al  Teatro Goldoni di Venezia, il Salieri di Legnago è l'unico altro teatro in Veneto che è riuscito ad assicurarsi le recite di questo spettacolo leggendario.

_____________________________

Il 23 teatro esaurito;  per il 24  ancora qualche posto. 

Tel 0442 25 477 www.teatrosalieri.it)




Data inizio: 05-02-2007
Data fine: 24-02-2007
powered by social2s

 

Il concerto de “I Solisti Veneti” diretti da Claudio Scimone

offerto a Padova dalla Banca Popolare di Verona

Venerdì 16 febbraio 2007 alle ore 21,00

 presso la BASILICA DI SANT’ANTONIO

 

 

Del tutto eccezionale appuntamento con l’arte e con la musica è il grandioso concerto che, organizzato per l’inaugurazione del magnifico restauro del rosone meridionale del transetto della Basilica di Sant’Antonio ad opera della BANCA POPOLARE DI VERONA, vedrà protagonista il gruppo musicale: “I SOLISTI VENETI” diretti da Claudio SCIMONE. Sarà un meraviglioso spettacolo di musica e luci, la Basilica del Santo, infatti,  sarà illuminata come non mai per poter metter in mostra il meraviglioso lavoro svolto grazie al contributo dell’istituto di credito veronese.


una manifestazione musicale dai molteplici risvolti culturali, infatti, la Basilica del Santo non è solo il più celebre luogo di culto padovano, ma anche lo scrigno d’inestimabili capolavori artistici e la massima testimonianza del glorioso passato musicale padovano. Proprio in essa operarono a lungo musicisti veneti di prima grandezza, in essa nacquero immortali capolavori musicali, gran parte dei quali trovano ampia risonanza nel repertorio de “I Solisti Veneti”, sin dalla fondazione virtuosi ed entusiasmanti cantori della grande civiltà musicale veneta del Settecento. Proprio a loro si deve primariamente la

powered by social2s

dal 13 al 18 febbraio Teatro Nuovo ore 20,45

Martedì 13 febbraio sesto appuntamento col GRANDE TEATRO 2006-2007: in scena “La trilogia della villeggiatura” di Carlo Goldoni di cui ricorre il terzo centenario della nascita. Tra gli interpreti Lello Arena, Gaia Aprea e Max Malatesta.

 

 

Proposta dal Teatro Stabile del Veneto e dal Teatro Stabile di Catania, va in scena al Teatro Nuovo da martedì 13 (inizio alle 20.45) a domenica 18 febbraio “La trilogia della villeggiatura” di Carlo Goldoni, sesto appuntamento del Grande Teatro, stagione di prosa organizzata dall’Assessorato allo Spettacolo del Comune di Verona.

Tre commedie di Carlo Goldoni in un solo titolo: questa la scelta che il regista Luca De Fusco ha voluto fare per celebrare il drammaturgo veneziano nel trecentesimo anniversario della sua nascita (1707-2007). Rappresentate per la prima volta una di seguito all’altra nell’autunno del 1761, le tre commedie (“Le smanie per la villeggiatura”, “Le avventure della villeggiatura” e “Il ritorno dalla villeggiatura”), vennero pubblicate dodici anni dopo (nel 1773) come tre opere teatrali diverse se pur legate strettamente dallo stesso tema.

Scriveva all’epoca l’autore: «Dopo aver dato al pubblico i “Malcontenti” e la “Villeggiatura”, ho trovato ancora di che soddisfarmi e di che fornire, non so s’io dica il

powered by social2s

Lo spettacolo “Kaddish”  al Teatro Camploy per “Voci e silenzi”
martedì 13 febbraio alle 21

 

Con lo spettacolo Kaddish per il bambino non nato, del premio Nobel Imre Kertész, prosegue  la rassegna “Voci e silenzi” promossa dall’assessorato alla Cultura delle differenze. Protagonista Ruggero Cara, produzione MittelFest 2006 (direttore Moni Ovadia).

È per il bambino che non ha voluto far nascere che lo scrittore ungherese Imre Kertész pronuncia il kaddish – la preghiera per i morti. Il monologo è il racconto di un’esistenza confiscata dalla tragedia dei campi di concentramento. Tratta dal fondo dell’estrema sofferenza, eppure sempre sul filo di un ubriacante umorismo, questa magnifica orazione funebre afferma l’impossibilità di assumere il dono della vita in un mondo definitivamente traumatizzato.

A disposizione un pacchetto di biglietti gratuiti per i ragazzi tra i 15 e i 29 anni da ritirare all'Informagiovani (in corso Portoni Borsari, 17), tel. 045 8010795. Inoltre, sconto del 50% alle classi delle scuole superiori. Informazioni all'Ufficio Cultura delle differenze (tel. 8094413/4).

Prevendita biglietti agli sportelli Unicredit Banca e Box Office (via Pallone 12 A) tel. 045 8011154. Prezzi: posto unico 8 euro, ridotto (under 29 anni over 65 anni) 6 euro, classi scolastiche 4 euro.

nella foto fratelli Oursana in Arrabat foto Antonella Anti Studio Click

 

powered by social2s

“Arrabat”

venerdì 2 febbraio ore 21,00


brillante spettacolo messo in scena da una coppia di fratelli di origine marocchina, Amal e Samir Oursana,

Lo spettacolo, energico e poetico, di rara freschezza narrativa, è già stato presentato al Teatro Storchi di Modena, nell’ambito della prestigiosa rassegna “Le vie dei festival”.

Giocando con il nome della capitale marocchina Rabat, da cui il titolo dello spettacolo, Amal e Samir Oursana, nati in Francia ma cresciuti fra Marocco e Italia, descrivono con un linguaggio fresco e asciutto e con un ritmo serrato, la condizione di due fratelli marocchini in Europa, figli di genitori immigrati. È la tipica condizione della cosiddetta “seconda generazione”, senza modelli, pronta a costruirsi un’identità inedita, ad “arrabattarsi” con leggerezza. Prevendita biglietti agli sportelli Unicredit Banca e Box Office (via Pallone 12 A) tel. 045 8011154. Prezzi: posto unico 8 euro, ridotto (under 29 anni over 65 anni) 6 euro, classi scolastiche 4 euro.

L’appuntamento si collega idealmente con il convegno in programma nel pomeriggio di venerdì, a partire dalle 16, sempre alla Gran Guardia, che celebra i primi due anni di attività del centro interculturale delle donne Casa di Ramia, il luogo d'incontro di donne migranti e italiane nato dalla collaborazione tra l'assessorato alla Cultura delle differenze e Pari opportunità e

powered by social2s