Erbecedario ridà vita a Sprea
di Alice Castellani
Una piccola Associazione, nata tra le aziende agricole dell'Alta Val d'Illasi in provincia di Verona, da cinque anni lavora per sviluppare un angolo di Lessinia ancora intatto con piccole attività legate all'agricoltura di montagna, ai suoi prodotti ed al recupero delle tradizioni erboristiche della zona. Erbecedario è il nome che si è data e la sua sede si trova a Sprea, frazione di Badia Calavena, un piccolo borgo che si incunea tra la Val d’Illasi e la Valle d’Alpone.
La fama del paese, che travalica la provincia veronese per estendersi anche nelle confinanti Vicenza e Mantova, si deve infatti alle erbe officinali ed ai decotti che ne ricavava Don Luigi Zocca, il famoso “Prete da Sprea”, parroco erborista che vi risiedette tra il 1918 ed il 1951.
Oggi Sprea è ancora caratterizzata da un ambiente naturale pressochè incontaminato, ed offre la possibilità di sperimentare percorsi di benessere e relax, a contatto con la montagna, godendo non solo del paesaggio e dell’aria pura dei 900 mt d’altitudine, ma anche di sentieri facili per passeggiate rilassanti e percorsi culinari originali, strettamente legati al territorio, proposti da Erbecedario nella ex scuola elementare abbandonata,
Vivi la casa
da venerdi 19 al domenica 21 gennaio
e da venerdi 26 a domenica 28 Gennaio
un evento unico per due week end
Design e arredamento tra tradizione, tecnologie d'avanguardia,
artigianato, complementi e servizi
Un viaggio nel mondo della
casa: dal mobile classico al moderno, dall’accessorio al complemento, fino alle
più sofisticate tecnologie.
Un percorso che consente, in un’unica
soluzione, la migliore scelta dei prodotti più adatti per valorizzare, rendere
più bella e vivibile la propria abitazione.
Per i giovani che cercano il
primo arredo e per chi vuole rinnovare il proprio ambiente.
Venerdì 12 gennaio alle ore 17
Teatro Nuovo
l’incontro talk-show “Storie scritte e dipinte - Il caso Buzzati”, presenti, tra gli altri, Vittorio Sgarbi, Milo Manara, Ugo Pagliai e Almerina Buzzati.
Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Dino Buzzati, venerdì 12 alle ore 17 è in programma al Teatro Nuovo, organizzato dalla Fondazione Atlantide - Teatro Stabile di Verona in collaborazione col Comune di Verona, col Centro Porsche Verona e con Corte Sant’Alda, un incontro talk-show (a ingresso libero fino a esaurimento dei posti, informazioni allo 0458006100) dal titolo “Storie scritte e dipinte - Il caso Buzzati”. Saranno presenti Vittorio Sgarbi (storico dell’arte e assessore alla Cultura del Comune di Milano), Maria Teresa Ferrari (massima studiosa dell’opera pittorica di Buzzati e curatrice della mostra “Buzzati racconta” in corso a Milano fino al 28 gennaio alla Rotonda della Besana), il regista Paolo Valerio, Milo Manara, Ugo Pagliai e Almerina Buzzati. E se Sgarbi, la Ferrari e Manara (grande fan dei fumetti di Buzzati fin dal 1969 quando fu “folgorato” dal “Poema a fumetti” che uscì in quell’anno, un vero fumetto d’autore dove Manara trovò “la vertigine di Kafka, la visionarietà di Fellini e la terribilità di Munch”) parleranno soprattutto dell’aspetto pittorico del giornalista-scrittore, Valerio ne sottolineerà i meriti teatrali
Lo Schiaccianoci
in scena venerdì 12 gennaio, alle 21,al Teatro Camploy per l’associazione Abio
Unire la danza alla solidarietà. È l’obiettivo dello spettacolo “Lo schiaccianoci” il balletto in due atti, tratto dal racconto di Hoffmann, su musiche di Cajkovskij, in programma al teatro Camploy.
Il ricavato della serata, patrocinata dalla prima Circoscrizione e realizzata dagli allievi dell’Académie d’Art Choréographique” – Studio coreutico formazione professionale di danza classica e moderna, diretti da Rossana Sechi, andrà infatti a sostenere una causa benefica, quella dell’Associazione per il bambino in ospedale (Abio).
«Scopo dell’iniziativa – spiega la presidente della Circoscrizione Centro Storico Luisa Caregaro – è far conoscere e raccogliere fondi per le attività dell’Abio, l’associazione impegnata ad umanizzare e rendere meno pesante il ricovero in ospedale dei bambini e ad assicurare una presenza confortante per le famiglie».
I volontari dell’Abio operano nei reparti pediatrici del Policlinico di Borgo Roma, dell’Ospedale Maggiore di Borgo Trento e dell’Ospedale di San Bonifacio, accolgono il bambino al momento del ricovero e lo intrattengono con giochi e attività ludiche.
«Il gioco all’interno dell’ospedale – aggiunge la presidente dell’Abio Michela Azzini – riveste infatti un’importanza notevole, perché per il bambino rappresenta l’unico legame con la realtà esterna. Nei confronti dei genitori la presenza dei
«Un’iniziativa veramente bella - ha dichiarato l’assessore Albrigi -, per vivere la città in un modo diverso. Sono sicura che renderà felici i più piccoli ma anche gli adulti».
Il costo del biglietto è di sei euro, quattro per i bambini, e comprende il noleggio dei pattini. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza: il 90 per cento andrà all’Atlha, copromotrice dell’iniziativa assieme al Comune di Verona. Si tratta di una Onlus milanese che si occupa della gestione di attività per il tempo libero per le persone diversamente abili. Il rimanente 10 per centro sarà invece destinato al Centro Sportivo Italiano
Sabato 13 Gennaio 2007
ore 17.00
Chiesa
di San Giorgio di Valpolicella
Trio
Malipiero
Giacomo Dalla Libera, Tommaso Luison,
Giancarlo Trimboli
Lezione-concerto
In
programma:
Franz Schubert, Notturno per pianoforte,violino e violoncello in mi
bemolle
maggiore op.148, D.897.
Johannes Brahms,Trio per
pianoforte, violino e violoncello in Si maggiore, n.1. op.8
Introduzione di Michele Bongiovanni (Filosofo della musica)
Lezione della Prof.ssa
Elisa Grossato (docente di
storia della musica dell’Università degli Studi di Padova e Verona e violoncellista) con
esemplificazioni da parte dei musicisti
Ingresso gratuito
Libera Università Popolare della Valpolicella
per la
formazione permanente del cittadino
Sede:
Via Valle di Pruviniano 9- 37029 San Floriano (Verona)
Tel
0456838187 Fax: 0456899426 sito web: www.univalpo.it
Palazzo della Gran Guardia (Piazza Bra) 10-11-12 novembre 2006.
La redazione di Inchiostro è lieta di invitarvi il a Verona in occasione della Prima Edizione di Inchiostro Fiera dei
Libri, grande manifestazione espositiva dedicata all'editoria di
qualità. Una"tre giorni" ricca di eventi,
FIERA DI VERONA dal 23 - 24 - 25 novembre 2006.
Ore 9 - 18.30, ingresso libero.
La più importante manifestazione dedicata all’orientamento, la scuola, la formazione, il lavoro. I giovani crescono, cresce l'Europa. Educare alla cittadinanza, formare al lavoro. Sezioni speciali: JOBScuola, Pianeta Università, Vetrina Editoria, JOBInternational, SocialeJOB, JOBTouring, Arti, mestieri e professioni, TopJOB.
e-mail: job@layx.it
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: via Boscovich, 12/c - 35136 PADOVA
tel. 049 8726599
fax 049 8726568
www.veronafiere.it/joborienta
Foto Antonella Anti Studio Click
Gran Guardia
sabato 13 gennaio, alle 20.30
Decimo incontro interreligioso, in Gran Guardia. L’appuntamento, presentato dall’assessore alle Relazioni internazionali e al progetto Verona Municipio dei Popoli, Gian Gaetano Poli, e dal presidente dell’Associazione S. Lucia, Igino Mengalli, che organizza l’iniziativa assieme al Comune, rientra nell’ambito del progetto dell’associazione: “Insieme per un mondo unito”. “Identità religiose e rispetto reciproco: quale dialogo, quale speranza?”, il titolo dell’incontro di preghiera e riflessione a cui parteciperanno i rappresentanti delle comunità buddista, cristiana, ebraica e musulmana di Verona.
«L’Amministrazione – spiega l’assessore Poli – sostiene e manifesta da tempo l’interesse verso iniziative che promuovono il dialogo e la conoscenza tra le diverse culture e religioni e trasformano, come nel caso dell’associazione S. Lucia con Forte Gisella, luoghi di guerra in luoghi di pace».
Sabato, accompagnate dalle musiche del gruppo Chorus, si alterneranno le riflessioni e le preghiere dei rappresentati delle confessioni Evangelica battista, luterana, ortodossa, cattolica, della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni, musulmana, buddista ed ebraica. L’incontro serale sarà preceduto, alle 14.30, dall’iniziativa “Le culture si raccontano”, una mostra di oggetti, costumi e immagini proposta dalla comunità cingalese per far conoscere l’arte e la tradizione dello Sri Lanka.
«Segni concreti dell’incontro di sabato – aggiunge Igino Mengalli –
Dal 9 al 14 gennaio - Teatro
Nuovo
"7
PIANI "
Ugo Pagliai e Paola Gassman
tratto da un racconto di Dino Buzzati
scrittura teatrale
di Michele Ainzara
Foto Antonella Anti Studio Click