Dopo l'inaugurazione della nuova sede nel Magazzino 22 a
Capodanno,
l'Associazione Culturale Interzona riprende la programmazione
musicale con
un febbraio ricco di nuovi ospiti e graditi ritorni.
Si
inizia sabato 3 febbraio con MICAH P.HINSON (songwriting USA): la voce
di un
adulto dentro al corpo di un fanciullo calato nel ruolo di rocker
fiero e
indi(e)pendente. L'impeto di un ventenne distillato dalle
registrazioni in
studio e che la dimensione live restituisce nella
carnalità del miglior
country d'autore. Micah P. Hinson è cresciuto troppo
in fretta, è un ragazzo
che si è visto ad un tratto riflesso nello
specchio, sorprendendosi a cantare
con l'urgenza di chi ha già visto e
vissuto.
Eppure, al di là delle forme dei
toni e dei registri, le trame
ordite con spontaneità e finezza puntano
diritte al cuore, tessendo
melodrammi romantici che, contagiati da tanta e
tale disperazione,
finiscono per trasformarsi in intrighi di sottesa
paranoia, in nevrotici
impasti d'amore e nostalgia.
Ospiti della serata
anche i CALIFONE (post blues USA), che presenteranno
l'album fresco di
stampa: "Roots and Crowns" non ha nulla del già sentito
e mostra un gruppo
saldamente padrone di sé. Il risultato è pieno
d'eleganza e ripercorre strade
già battute, gettando ponti su nuove terre.
A sentire Rutili, questo disco
rappresenterebbe un passo nella nuova vita
dei
INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2006-2007
SS. Messa – ore 9.00 Chiesa di San Paolo presieduta da S.E. Mons. Flavio Roberto Carraro Vescovo di Verona.
Programma – Aula Magna Polo didattico "Giorgio Zanotto"
Ore 10.30
Relazione del Rettore
Intervento del Rappresentante degli Studenti
Intervento del rappresentante del Personale Tecnico-Amministrativo
Prolusione del Prof. Angelo Righetti, ordinario di Lingua e letteratura inglese della Facoltà di Lingue e letterature straniere, sul tema: Individuo e comunità nelle nuove letterature anglofone
Saluto del Sindaco di Verona, avv. Paolo Zanotto
Saluto del Ministro dell’Economia e Finanze, Prof. Tommaso Padoa Schioppa
Consegna dell’attestato di conferimento del titolo di Professore Emerito a Mario Marigo, già Ordinario di Medicina Legale della Facoltà di Medicina e chirurgia e Rettore dell’Ateneo.
Consegna dell’attestato di conferimento del titolo di Professore Onorario a Bianca Marinoni, già Ordinario di Lingua e letteratura tedesca della facoltà di Lingue e letterature straniere
nella foto il Rettore e il Prof.Padoa Schioppa foto Antonella Anti Studio Click
Cinema Kappadue
Via Rosmini1/b
Martedì
La Vedova Allegra
( The merry widow. USA 1934)
Regia: Ernst
Lubitsch.
Interpreti: Maurice Chevalier, Jeanette MacDonald, Edward Everett Horton.
Sceneggiatura: Ernest Vajda, Samson Rafaelson.
Fotografia: Oliver T. Marsch.
Musica: Franz Lehar, Richard Rodger.
Durata: 103 min.
Film ristampato, presentato in lingua originale con sottotitoli in italiano. Proveniente da Lab80 film.
«Una fiaba sulla simulazione dei sentimenti, piena di crudeltà e di malizia.» Paolo Mereghetti
Nel regno di
Marshovia, il conte Danilo si innamora di Sonia una ricca vedova, dal volto
mascherato, che però decide in quel momento di interrompere il lutto e
trasferirsi a Parigi. Il re Achmed, conscio che il proprio regno gravita sull’orlo
della bancarotta, ordina a Danilo di seguirla e ricondurla in patria con i suoi
capitali. A Parigi, il barone Popoff organizza un ballo per presentare Danilo a
Sonia, ma costei, che ha scoperto l’intrigo diplomatico ai suoi danni, non
crede alla sincerità dei sentimenti del conte e lo respinge.
A causa del suo fallimento Danilo viene arrestato e, al processo, l’unica che
potrebbe salvarlo, paradossalmente, è proprio Sonia.
Pur modificando in parte la linea narrativa del libretto di Victor Léon e Leo
Stein, Lubitsch ritorna alla matrice originaria dell’operetta, dissacrata
invece nella precedente versione da Erich Von Stroheim,
sabato 3 febbraio ore 21,00
presso il Nuovo stabilimento Calzedonia VILLAFRANCA DI
VERONA
Concero gratuito
ospite Enrico Nascimbeni
25 gennaio ore 20,30
Omaggio al Royal Ballet
Con l'etoile MARA GALEAZZI e dieci suoi colleghi del Royal Ballet di Londra.
Coreografie di F. Ashton, K. MacMillan (tra cui Elite Syncopation), A. Tudor (pas de deux da Leaves are fading), W. McGregor, e altri.
l Royal Ballet, che ha sede nella londinese
Royal Opera House, a Covent
Garden, è una delle principali compagnie
di danza del mondo, fondato nel 1931
da Ninette de Valois. La bresciana
Mara Galeazzi, entrata appena
diciottenne
dopo il diploma alla Scala, ne è Principal e, assieme ai suoi
colleghi
- Principals, Soloists, First Artists - ci presenta alcune fra le
più belle coreografie
degli autori che hanno fatto la storia del Royal
Ballet, da Ashton a MacMillan a Tudor, per giungere ai contemporanei e giovani
McGregor e Van Cauwenbergh. Lo stile di Ashton - Coreografo Fondatore - è stato
il primo
su cui la Compagnia si è sviluppata
e la sua influenza è rimasta
importante;
uno stile raffinato ed elegante, caratterizzato da una velocità
di movimenti
sempre limpidi e musicali. MacMillan - Coreografo Principale -
si è distinto per i suoi lavori vigorosi, intensamente
drammatici, spingendo
i danzatori a superare i (creduti) limiti tecnici ed espressivi.
Mara
Galeazzi ha ricevuto la nomination
come Miglior Danzatrice dell’Anno
al
L'Oral Fixation Tour arriva anche in Italia con unica data a Milano al Datchfroum il 27 febbraio 2006. Dopo 30 concerti sold out in America, con record di vendite in Spagna e Stati Uniti, Shakira porterà il suo Oral Fixation tour anche in Europa nel 2007. Il tour europeo partirà il 25 gennaio 2007 dalla CL Arena di Amburgo, Germania, per poi proseguire in altre 23 città del continente.
Il tour mondiale di Shakira è iniziato a giugno 2006, ed ha visto la regina del pop latino esibirsi davanti a palazzetti completamente sold out, in seguito alla pubblicazione dei suoi ultimi lavori, Fijacion Oral Vol.1 e Fijacion Oral Vol.2. Shakira, vincitrice di 5 Grammy Award, ha venduto 5 milioni di album solo in Europa, e il suo tormentone Hips Don’t Lie è il singolo che, nel 2006, è rimasto più a lungo al numero uno della classifica Europea ufficiale. Shakira ha ricevuto 3 nomination agli MTV Europe Music Awards, 7 nomination agli MTV Video Music Award in America, ed è l’artista con il maggior numero di nomination (5) ai Latin Grammy Awards.
Opera del veronese Gaetano Amigazzi (1673-1747), l’organo è stato recentemente sottoposto ad un attento e completo restauro che ha restituito allo strumento le sonorità e lo splendore originari.
Il concerto di domenica 4 febbraio 2007 celebra il 270a Anniversario della costruzione dell’organo: per l’occasione è stato contattato un organista di fama internazionale, il Ma Luca Scandali, che, già nel corso dei suoi eccellenti studi, si è dedicato all'approfondimento delle problematiche inerenti la prassi esecutiva della musica rinascimentale e barocca proprio attraverso lo studio dei trattati e degli strumenti dell'epoca.
Il programma che il Ma Scandali propone è frutto di un attento studio delle caratteristiche più intime dell’Organo Barocco di Michellorie e della voglia di esaltare appieno le qualità tecniche e foniche dello strumento.
L’evento è nato con il chiaro intento filologico di recuperare la dimensione dei suoni della stagione musicale che ha visto la costruzione di questo straordinario strumento: attraverso la Sua tecnica e la Sua sensibilità l’appassionato musicista ci condurrà all’incontro con la musica di Gaetano Amigazzi, quella che egli aveva nelle
L’Azienda Agricola Villa Spinosa per rispondere alle tante
richieste di ospiti, visitatori, clienti ed amici del vino e di Villa Spinosa,
ha deciso di organizzare cinque serate “In
Tinaia” a degustare vini.
Ogni incontro avrà un tema ed inizierà, con
una breve introduzione, per presentare il tema scelto.
Si passerà, poi,
all’assaggio e alla degustazione dei vini, approfondendo argomenti e
discutendone insieme.
Le serate si baseranno più sulla parte pratica, la
degustazione, che sulla parte teorica.
“Si parlerà”, in ogni serata,
dell’argomento scelto, “assaggiando vini”.
Un modo nuovo e
diverso, insomma, per permettere, a chi pensa di “non sapere di vino” o di “non
capire di vino” o semplicemente “non riesce ad esprimere le sensazioni che
avverte”, di comprendere caratteristiche, sensazioni, difetti e tipicità del
vino.
Alla fine del ciclo di serate, ogni
partecipante conoscerà elementi che gli permetteranno, degustando un vino, di
coglierne alcune caratteristiche, di capirlo e di spiegarlo: un modo, insomma,
per “sapere” e “capire”, almeno un po’, di vino!
Segue la cena, momento conviviale in
cui ognuno potrà testare quanto imparato, potrà sentirsi sommelier, scegliendo i
vini da abbinare ai piatti e guidando una degustazione e alla fine… per tutti una sorpresa!!!!!
Daniele Luttazzi
dal 16 al 18 gennaio
Teatro Nuovo Verona
"Barracuda 2007 " di Daniele Luttazzi
Uno spettacolo di canzoni e ragionamenti
Foto Antonella Anti Studio Click
martedí 16 gennaio ore 20.45
Ottavia Piccolo
Un'attrice di assoluto valore come Ottavia Piccolo, un giovane autore, drammaturgo indipendente pluripremiato e già rappresentato diverse volte come Stefano Massini (di cui Ubu Libri ha pubblicato in dicembre la prima raccolta di testi), la regia di Sergio Fantoni e un cast di contorno di tutto rispetto (Olek Mincer, Marco Cacciola e Francesco Zecca), sono i fortunati ingredienti di questa pièce ispirata ad un testo rivelazione e prodotta da La Contemporanea. Al centro dello spettacolo sta la figura
Vivi la casa
da venerdi 19 al domenica 21 gennaio
e da venerdi 26 a domenica 28 Gennaio
un evento unico per due week end
Design e arredamento tra tradizione, tecnologie d'avanguardia,
artigianato, complementi e servizi
Un viaggio nel mondo della
casa: dal mobile classico al moderno, dall’accessorio al complemento, fino alle
più sofisticate tecnologie.
Un percorso che consente, in un’unica
soluzione, la migliore scelta dei prodotti più adatti per valorizzare, rendere
più bella e vivibile la propria abitazione.
Per i giovani che cercano il
primo arredo e per chi vuole rinnovare il proprio ambiente.
Foto Antonella Anti Studio Click