PANCHINE D’AUTORE PER SGUARDI D’AMORE

Domenica 11 febbraio ore 11.30, Tomba di Giulietta

 

Si inaugura domenica 11 febbraio alle 11,30 il percorso di panchine d’autore dedicato agli innamorati a cui si è lavorato da quasi due anni.  Sette panchine, sette pezzi unici creati da architetti, designer e artisti in sette punti suggestivi e romantici della città, ponti di collegamento tra la ricerca contemporanea e i siti storici di Verona, le panchine permettono di compiere un percorso lungo il fiume incitando a sostare (e dunque a conoscere più a fondo) in luoghi a volte noti, a volte meno conosciuti e non sempre visitabili.

Anche se il percorso in alcuni punti deve ancora essere completato o messo a punto, è già possibile sperimentare questa nuova, romantica e giocosa occasione di visita alla città. “Panchine d’autore per sguardi d’amore” sarà inaugurato nel suo punto di partenza, alla Tomba di Giulietta.

foto Antonella Anti Studio Click

 

 PARTNER E PROGETTISTI

 

Partner del progetto è “Abitare il Tempo” che è collaborato alla scelta dei progettisti e che ha reperito le aziende per la realizzazione della panchine, esposte all’edizione di settembre 2006 della manifestazione nell’ambito di Verona Fiere. “Abitare il Tempo - Giornate Internazionali dell'Arredo”, da vent'anni una delle manifestazioni di spicco

powered by social2s

sabato alle 18.30 nell’auditorium della Gran Guardia, con Riccardo Cocciante. Il grande compositore racconterà il suo percorso creativo da Notre Dame de Paris a Giulietta e Romeo. L’incontro, a cui parteciperà anche Pasquale Panella, autore dei testi, sarà presentato dai conduttori di RTL 102.5 Valeria Benfatti e Angelo Baiguini. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti. Domenica pomeriggio alle 18, sempre nell’auditorium della Gran Guardia, Federico Moccia, dopo il successo di Tre metri sopra il cielo e Ho voglia di te, presenterà il suo nuovo libro Scusa ma ti chiamo amore, edito da Rizzoli.

I celebri disegni di Raymond Peynet saranno in mostra, a partire da sabato 10, alla casa di Giulietta. All’inaugurazione della mostra I fidanzatini di Peynet, fissata per le 12.30, parteciperà la figlia del famoso artista parigino scomparso nel 1999, Annie Peynet.

Sabato 10, domenica 11 e il giorno di san Valentino, sarà possibile entrare gratuitamente alla Casa e alla Tomba di Giulietta, dalle 8.30 alle 19.30, mentre il 14 febbraio in tutti i musei e monumenti civici della città, pagando un unico biglietto si avrà diritto ad un ingresso per due. Come lo scorso anno, grazie alla collaborazione con Agsm, l’illuminazione a tema che verrà realizzata in via Mazzini e in via Cappello, conferirà al percorso

powered by social2s


venerdì 9 febbraio
I Giardini di Mirò (post rock ITA)
presenteranno il loro nuovo album "Dividing Opinions".
a partire dalle 22.00
Magazzino 22 di via Scuderlando, 4


sabato 10 febbraio
Interzona ospiterà una tappa dell'ottava edizione
dell'ELETTROWAVE CHALLENGE "Digital Dream",


I Giardini di Mirò hanno contribuito allo sviluppo della scena "indie-rock" italiana a
cavallo tra fine Novanta e nuovo millennio. Dal post-rock degli esordi, la
loro musica si è progressivamente evoluta, assorbendo influenze,
soprattutto anglosassoni, ma senza rinunciare a una sua peculiarità tutta
italiana. Dopo quasi quattro anni di silenzio, i GDM tornano ora con un
nuovo lavoro che sa di "romanticismo" civile, che vorrebbe essere una
risposta attuale "a tutto ciò che divide e separa". Le prime date del
tour, a Torino, Roma e Treviso, hanno già fatto registrare il tutto
esaurito
Ad aprire la serata BOB CORN (traditional folk ITA), che presenterà "Songs
from the Spiders House" che segue il suo precedente lavoro "Sad Punk and
Pasta for Breakfast ". Tutto il potenziale lirico ed intimo del debutto di
Bob Corn, ancora un pochino aggrovigliato, viene disteso e sviluppato
egregiamente da una produzione molto più curata ed hi-fi, almeno quel
tanto che serve a mettere in primo piano una voce insicura e penetrante,
che qua è là gioca a sdoppiarsi, sussurrarsi e

powered by social2s

Lo Spazioarte Pisanello – Fondazione Toniolo e l’Associazione “Amici di don Angelo Marini” offrono a tre giovani artisti la possibilità di esporre gratuitamente nella galleria della Fondazione posta in Verona, Stradone S.Fermo, dal 7 al 23 settembre 2007.

Tecniche ammesse: pittura – scultura – grafica (è consentito partecipare a più sezioni)

Termine per la presentazione delle domande: 30.04.2007 (in caso di invio per posta farà fede il timbro di spedizione)

 Condizioni di ammissione.

-          età inferiore ad anni quaranta

-          presentazione di adeguata documentazione delle proprie opere

-          accettazione delle condizioni d’uso dello Spazioarte Pisanello

-          versamento di € 15 sul c/c 12461315 intestato a Fondazione Giuseppe Toniolo quale contributo alle spese organizzative.

 
La domanda, redatta sull’apposito modulo (reperibile anche sul sito www.fondazionetoniolo.it ove sono visibili anche varie immagini della galleria ), va presentata alla  Fondazione Toniolo , via Dogana 2/a, 37121 Verona.

 

Una Commissione designerà, con giudizio insindacabile:

 -          i giovani selezionati (uno per ogni sezione) ai quali verrà offerto:

o        l’uso gratuito dei locali espositivi o        relativa assistenza durante l’orario di apertura

powered by social2s

Cinema  Kappadue
Via Rosmini
1/b

  MARTEDI' 06 FEBBRAIO 2007
    ore 21.00
    PROIEZIONE AD INVITO
    (gli inviti sono disponibili fino ad esaurimento dal 16 ottobre al cinema Kappadue - orario proiezioni e
    dal 19 ottobre presso gli uffici del Verona Film Festival, Corso P.ta Borsari 17; orario 8.30 - 13.30)

   IL CAPPOTTO
     (Italia 1952)


Regia: Alberto Lattuada.
Interpreti: Renato Rascel, Yvonne Sanson, Giulio Stival.
Sceneggiatura:
Alberto Lattuada, Giorgio Prosperi, Giordano Corsi, Enzo Currelli, Luigi Malerba, Leonardo Sinisgalli, Cesare Zavattini.
Fotografia: Mario Montuori.
Musica: Felice Lattuada.
Durata:
95 min.

Il restauro del film è stato realizzato dal MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA DI TORINO
grazie all’intervento dell’ASSOCIAZIONE PHILIP MORRIS PROGETTO CINEMA

«Al successo del film contribuì non poco l’interpretazione di Renato Rascel […], che qui oscilla magistralmente tra il patetico e il grottesco.» Paolo Mereghetti

In una città del Nord Carmine De Carmine, un umile scrivano impiegato comunale dalla vita solitaria e modesta, veste da anni un affezionato cappotto con la fierezza di un soldato che ha combattuto mille battaglie. L’indumento, tuttavia, si è ormai consumato al punto da non essere più di alcun aiuto contro il freddo dell’inverno e persino l’amico sarto si rifiuta di rammendarlo oltre. La spesa di un nuovo cappotto è però un costo che Carmine non può permettersi di sostenere. Dopo innumerevoli traversie riesce finalmente a conquistare l’agognato

powered by social2s

Il Sindaco Zanotto traccia un bilancio della mostra del Mantegna

 

«Una mostra di grande valore che ha totalizzato un numero di visitatori largamente superiore alle aspettative e che ha avuto il merito di coinvolgere in maniera efficace e convinta tutti gli organismi del territorio». Così il Sindaco Paolo Zanotto ha illustrato questa mattina a Palazzo Barbieri i risultati della grande esposizione dedicata ad Andrea Mantegna nella nostra città e che ha coinvolto anche Mantova e Padova.

«Lo straordinario livello qualitativo della mostra ospitata alla Gran Guardia si inserisce perfettamente nel quadro di una valorizzazione del centro storico di Verona, riconosciuto dall’Unesco Patrimonio dell’umanità» spiega Zanotto.

Con il Sindaco, l’assessore alla Cultura, Maurizio Pedrazza Gorlero, l’assessore al Turismo, Francesca Tamellini, la curatrice della mostra, Paola Marini, il presidente della Provincia, Elio Mosele, il soprintendente al Patrimonio storico artistico, Mauro Cova, e rappresentanti della Fondazione Cariverona e del Banco Popolare  di Verona, che hanno sostenuto l’iniziativa, e il presidente di Agsm, partner tecnico dell’evento, Gian Pietro Leoni.

La mostra “Mantegna e le Arti a Verona” ha totalizzato 150.565 visitatori, con una media giornaliera di 1115 persone; 1715 i gruppi e 881 le scolaresche richiamati dall’esposizione, mentre 3.500 le Mantegna Verona card vendute.

 

 

 

Paola Marini

powered by social2s

Al via il 6 febbraio l’edizione 2007 del corso Onav a Soave: sette incontri per conoscere meglio il mondo del vino

Si rinnova l’appuntamento per gli appassionati del vino che desiderano saperne un po’ di più. Col 6 di febbraio 2007 infatti alla Casa del Vino, vicolo Mattielli 11 a Soave, parte il nuovo corso ONAV, un ciclo di 6 lezioni della durata di circa due ore, alle quali si aggiungerà una serata speciale, a fine corso, tutta dedicata all’abbinamento dei vini coi formaggi.

Le lezioni si terranno il martedì e il giovedì secondo un calendario molto interessante: 

 

1.Lezione: martedì 6 febbraio ore 20,30

Presentazione dell’ONAV. Gli strumenti dell’assaggio. Funzionamento e corretto utilizzo degli organi di senso. Prove di sensibilità e di memoria olfattiva. Relatore:  enologo Luigino Bertolazzi. Brindisi inaugurale con spumante metodo classico ed esame di alcuni vini in scala di colore;

 

2. Lezione: giovedì 8 febbraio 2007 ore 20,30

La tecnica della degustazione dei vini. Interpretazione dei parametri di valutazione. Le schede di assaggio. Relatore: enologo Luigino Bertolazzi. Degustazione guidata di tre vini DOC della provincia;

 

3. Lezione: martedì 13 febbraio 2007  ore 20,30

Cenni di viticoltura: ciclo della vite, forme di

powered by social2s

 
Premio Verona agli Scavi Scaligeri dal 10 gennaio al 4 febbraio

mostra delle opere partecipanti al 9aConcorso fotografico nazionale a tema “Premio Verona”“Sport e Tempo Libero” e al 20a Concorso Fotografico Nazionale a tema libero,

 

la mostra è organizzata dall’assessorato allo Sport e al tempo libero del Comune e dal Circolo fotografico veronese, con il patrocinio della Federazione italiana associazioni fotografiche. 475 opere esposte, 282 autori, e 5 diverse sezioni: bianco e nero, colori, diapositive, portfolio, sport e tempo libero. I

l Premio Verona è considerato uno dei più prestigiosi saloni italiani della fotografia, e quest’anno ha coinvolto 347 fotoamatori, per un totale di 3 mila e 802 opere. «Il concorso – spiegano l’assessore Luciano Guerrini e il presidente del Circolo fotografico veronese Gian Paolo Intrieri – richiama l’attenzione di fotografi e pubblico provenienti da tutta Italia. Il Centro internazionale Scavi scaligeri è ormai una realtà affermata, dove l’arte fotografica trova un palcoscenico degno della sua importanza.

 Significativa la presenza delle scuole: i giovani possono infatti sperimentare con la fotografia un approccio diverso alla realtà». I vincitori delle 5 sezioni saranno premiati con una medaglia d’oro appositamente coniata dal maestro orafo Alberto Zucchetta. Si aggiudica la sezione sport e tempo libero Luciano Maccheroni di Casciavola (Pi) per
powered by social2s


Teatro Nuovo dal 30 gennaio al 4 febbraio

Teatro Bellini - Teatro Stabile di Napoli
LA TEMPESTA
di William Shakespeare
con Tato Russo
regia di Tato Russo

30 gennaio
martedì 30 e mercoledì 31 ore 20.45
febbraio
da giovedì 1 a sabato 3 ore 20.45
domenica 4 ore 16.00

La Tempesta metafisica e poetica di Tato Russo di Alice Castellani

A 16 anni dalla sua prima incredibile, spettacolare ed emozionante versione de La tempesta, Tato Russo torna a riproporre l’allestimento shakespeariano che ottenne un clamoroso successo di pubblico ed entusiastici commenti da parte della critica per Il Grande Teatro, presso il Teatro Nuovo dal 30 gennaio al 4 febbraio, un vero inno alla poesia.

Lo spettacolo è un lavoro epico e monumentale, con numerosissime invenzioni registiche: dal gioco linguistico con le scene dei comici napoletani alle suggestioni coreografiche di un Ariel androgino bianco e polimorfo che si moltiplica all’infinito, dalla doppia recitazione dal vivo e registrata di Tato Russo, sulla scena nei panni di Prospero, alle clownerie delle tavole imbandite per i naufraghi, dai costumi elisabettiani al teatrino barocco sospeso in aria, al finale del ritorno per mare con una quinta che diventa vela e la pedana della rappresentazione che si alza come il portellone di una nave.

L’approccio di Russo risulta decisamente non convenzionale, elimina il prologo a

powered by social2s

OBIETTIVO: PASSIONE!

Fotografa la tua passione - l’interesse, il senso di curiosità e di meraviglia che ci spinge alla scoperta del mondo, degli altri, della natura, dell’arte e della  vita - e porta le tue immagini alla Fnac entro il 5 Febbraio!

La Fnac racconta l’amore a Verona con una selezione di fotografie realizzate dai Veronesi

La Fnac di via Cappello 34 parteciperà anche quest’anno alla rassegna “Verona in Love”, organizzata dall’Assessorato al Turismo in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Verona. In questa seconda edizione Fnac darà continuità al progetto fotografico intrapreso lo scorso anno, proponendo ai fotografi veronesi, professionisti e amatoriali, di inviare una selezione di immagini sul tema della Passione. Gli scatti più significativi saranno selezionati per la mostra collettiva Obiettivo:Passione! che verrà esposta nella Galleria Fotografica Fnac dal 10 febbraio al 10 marzo 2007.

Fnac, da anni impegnata nella diffusione e divulgazione della fotografia, offre nuovamente al talento dei fotografi della città di Verona e provincia il suo prestigioso spazio espositivo esponendone gli scatti più interessanti, originali e profondi sul tema.

In particolare, verrà premiata la creatività dei più giovani, con una sezione di 15 immagini (su un totale minimo di 30) realizzate da fotografi di età inferiore ai 35 anni.

powered by social2s

(chitarrista di Ligabue)

IN CONCERTO VENERDI'2 FEBBRAIO

In apertura la pop-rock band veronese dei DIONISO

al GATE 52 loc.Ferlina BUSSOLENGO (VERONA)

INGRESSO 10 Euro (in beneficenza)*

Inizio concerti: ore 22.30

 

 

Grande evento il prossimo Venerdì 2 Febbraio 2007. L’Associazione Onlus L’Ancora organizza presso il Gate52 di Bussolengo (Verona) un esclusivo concerto con protagonista FEDERICO POGGIPOLLINI. Ex chitarrista dei LITFIBA ed attuale fedele chitarrista di LUCIANO LIGABUE, terminata la trionfale serie di date in tutta Italia con il Luciano nazionale, Federico si appresta a presentare il suo nuovo disco solista (il terzo) in fase di completamento presso lo studio Stranisuoni di Reggio Emilia.

 

L’artista ha accettato di venire a promuovere a Verona una particolare serata: un concerto dove l’intero incasso sarà devoluto alla Fondazione L’Ancora di Verona nello specifico sarà destinata la progetto Oasi* per realizzare una casa di accoglienza nel territorio di Pescantina. Info: www.fondazionelancora.org

 

In apertura al concerto di Poggipollini i lanciatissimi DIONISO. La pop-rock band veronese che ha appena pubblicato il disco d’esordio su etichetta La Matricula/Venus sta inanellando una serie impressionante di concerti ed appuntamenti radiofonici e televisivi. Il videoclip del singolo "Un gran bel

powered by social2s