Giovedì 5 e venerdì 6 dicembre 2013. Dal Burkina Faso a Verona per metterci in guardia sulle possibili conseguenze che sul nostro ambiente può avere una cattiva gestione delle risorse comuni da parte dell'uomo. Suleimane Koumare e Olivier Some, dell'Associazione Siraba di Bobo Dioulasso, sono infatti protagonisti della piece "Un monde possible", che porta in scena la relazione tra uomo e ambiente.
Lo spettacolo, a ingresso gratuito, verrà rappresentato a Verona, al circolo Cañara giovedì 5 dicembre alle 20.30, e al Binario 0 (ex sala d'aspetto della stazione FFSS) di Villafranca venerdì 6 dicembre alle 20.45.
L'avvio è da commedia e racconta la creazione del mondo ma poi, quando con la creazione dell'uomo, il tono si fa meno comico per arrivare a un finale che consegna agli spettatori la responsabilità di evitare la tragedia di un mondo futuro, ostile e invivibile, a causa della nostra indifferenza riguardo ai temi dell'ambiente.
Una messa in scena apparentemente semplice e diretta, dunque, ma che raggiunge lo spettatore con musiche e immagini ideate in uno dei Paesi più vivaci e interessanti del panorama culturale africano, portandolo a riflettere sulla necessità di cambiare il proprio atteggiamento, sia a livello personale che sociale, verso l'ambiente e le risorse naturali del pianeta.
Lo spettacolo viene promosso dall'Ong ProgettoMondo Mlal che in
Caritas Diocesana Veronese, nell’ambito delle sue iniziative per il tempo d’Avvento, presenta la Mostra fotografica “Ogni giorno in più. Il volto della Georgia contemporanea” che sarà esposta al Museo Diocesano di San Fermo Maggiore dal 5 al 27 dicembre con inaugurazione sabato 7 dicembre alle ore 11.00.
La mostra, patrocinata dal Comune di Verona, è un progetto che nasce dal libro/reportage fotografico della veronese Emanuela Marenz, che vuole promuovere la ricchezza culturale di questo paese a pochi realmente conosciuto, in collaborazione con Caritas Georgia e la European Cultural Foundation.
“Alle attività di Caritas Georgia va il ricavato della vendita del mio libro – spiega Emanuela Marenz - Le fotografie sono state scattate durante la primavera 2012, durante l’ultimo anno di presidenza di Mikheil Saakashvili. In esse c’è tutto lo slancio verso il mondo occidentale e l’abbandono di tutto quello che è russo, il dramma di un paese che sta provando a reinventarsi dopo settanta anni di regime sovietico e il fascino di culture antichissime che in Georgia hanno trovato la loro dimora. In esse vive la storia e il mito di queste terre, incrocio fra occidente e oriente lungo la via
Da Venerdì 6 a domenica 8 dicembre 2013
Il secondo weekend della manifestazione dedicata all'abitare si arricchisce di eventi che valorizzano i prodotti dell'artigianato, in linea con lo spirito della manifestazione.
Nel padiglione 2, sabato 7 dicembre alle 12.00 è in programma un laboratorio di restauro di beni culturali e domenica 8 dicembre alle 11.00 una dimostrazione di realizzazione di ceramiche.
Nelle stesse giornate, nel padiglione 1, dedicato al Salone dei Sapori, sono aperte al pubblico le degustazioni delle migliori prelibatezze dell'enogastronomia made in Italy. A pranzo e a cena, un Ristorante con le specialità dello chef toscano Gianni Ficulle. Nell’ambito di Cosmofemme (Pad.4), nuovo salone dedicato all’estetica applicata, sabato 7 e domenica 8 dicembre, alle 11.30 ci sarà una dimostrazione di decorazione di micropittura su unghie e alle 15.30 di nail art, sui temi dedicati alle feste. Numerose agevolazioni sugli ingressi: venerdì 6 dicembre se si entra in coppia, si paga la metà, da 5,00 euro a 2,50 a testa, il sabato e la domenica il biglietto da 10,00 euro è stato scontato a 5,00 euro a persona.
Una piazza interattiva con tanti eventi studiati per il visitatore: è in programma a partire da domani, venerdì 6 dicembre, fino a domenica 8 dicembre, il secondo weekend di
Scritto da Henrik Ibsen nel 1890, Hedda Gabler è un dramma che riassume in sé tutti gli elementi salienti della "fase sociale" del suo teatro. Al centro, una figura di donna spesso indicata come femminista "ante litteram" (con tutte le riserve del caso), e certo ancora più complessa della Nora di Casa di bambola.
Tutto attorno, una società moralmente corrotta, capace unicamente di soffocare i bisogni dell'individuo, esaltandone in maniera sconsiderata le ambizioni. E il fascino maggiore di questa pièce risiede proprio nel fatto che la protagonista non è affatto eroina emancipata, ma semmai vittima e complice di questa corruzione. Sempre a rischio di forzature e anacronismi, non si può non sottolineare il carattere "freudiano" della sua caratterizzazione psicologica. Quel che ne risulta, insomma, è un dramma amaro e spietato, che affascina proprio per la sua indagine nei recessi più bui della vita e della società (quella di fine ottocento, s'intende, ma anche quella attuale).
Dati per acquisiti questi pregi innegabili, lo spettacolo però non riesce a convicere appieno. Lo stesso testo ibseniano, in primo luogo, lascia qualche dubbio di tenuta: il personaggio di Hedda Gabler si staglia potente al centro della scena, con tutti i suoi tormenti e la sua viscerale contraddittorietà, ma attorno a lei ruota un insieme di figure
Venerdì 6 dicembre 2013
18.00 SPETTACOLO CONCERTO - Fondazione San Zeno Onlus, via Mazzini 2 - Verona (secondo piano sopra il negozio Tezenis)
“Silvia racconta Kora” di Silvia Balossi. Un “griot occidentale” canta l’Africa: l’epopea mandinka raccontata ed evocata attraverso la voce ed il suono della kora
Dal 15 al 24 novembre 2013 XXXIII edizione
Venerdì 15 novembre 2013 Cinema Stimate ore 20.30 Serata di apertura del Festival con la partecipazione dell’onorevole Jean-Léonard Touadi, giornalista e scrittore Film di apertura: Restless City (80’)
"KaleidoScope“Il caleidoscopio è uno strumento ottico che, grazie ad un gioco di riflessioni multiple, è in grado di produrre svariatissime forme geometriche, simmetriche, colorate … in movimento.
Guardare l’Africa attraverso il caleidoscopio del suo cinema diventa un nuovo approccio per conoscere meglio questo continente, immagini e immaginari che rimandano ad uno sguardo nuovo sul mondo e sull’umanità.Il programma della manifestazione prevede più sezioni film, un ricco calendario di eventi - dibattiti di approfondimento, uno spazio Scuole, mostre, musica,"Afroparty" - Aspettando il festival e Dopo il festival, che si tengono a Verona in più sedi.
Programma dettagliato e aggiornamenti sul sito ufficiale del festival
www.cinemafricano.it
Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne il 25 novembre a Verona
Verona dice SI alla Libertà, Dignità, Rispetto: hai diritto a NON subire VIOLENZA
Il programma di iniziative, tra cui il convegno del 27 novembre a ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria, è frutto della mobilitazione della città di Verona - con tutte le sue componenti tra istituzioni, enti pubblici, soggetti del privato sociale e della società civile - con il quale partecipa alla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, programma che si sviluppa dal 25 novembre al 12 dicembre.
Per consultare il programma completo della giornata cliccare qui
Informazioni e contatti:
Servizio Cultura delle Differenze Pari Opportunità
tel. 045 8077701
e-mail: pariopportunita@comune.verona.it
Foto Antonella Anti
Venerdì 29 novembre 2013 alle 18, al Conservatorio Dall'Abaco di Verona si tiene un concerto di musica classica dedicato alla Festa Nazionale della Romania del 1° dicembre.
Si esibiscono i musicisti romeni:Vlad Maistrovici violino,Răzvan Popovici viola, Christian Nas viola
Musiche di: Wolfgang Amadeus Mozart, Béla Bartók, George Enescu, György Ligeti, Antonín Dvořák, Johann Halvorsen
La Romania celebra la sua Festa Nazionale il 1 Dicembre, una festa che ricorda e celebra il momento più rappresentativo della storia e dell'esistenza del popolo romeno, l'unità di tutti i connazionali in un unico stato avvenuta nel 1918. Portavoce della romanità orientale, i romeni hanno conservato inalterata la loro lingua e il proprio nome, un rimando all'eterna Roma. Come l'Italia, la Romania ha cominciato a prendere forma, in quanto stato moderno, verso la metà dell'Ottocento, allorché si sono dissolti i confini che dividevano i romeni. L'Italia, inoltre, ha rappresentato uno dei modelli che sono stati alla base della fondazione dello stato romeno moderno.
In tale occasione l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza la tournée "SoNoRo Bucharest Festival on tour", dedicata alla Festa Nazionale della Romania, che si svolge nel periodo 29 novembre - 1 Dicembre 2013 in tre città d'Italia: Verona (29 novembre al Conservatorio "Evaristo Felice Dall'Abaco"; Torino (30 novembre al Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi" e Venezia (1
Sabato 23 novembre ore 21.00 e domenica 24 ore 16.30 al Teatro Laboratorio all'Arsenale è di scena “Invisibili”, di e con Mohamed Ba, uno spettacolo che tutti dovrebbero vedere. Due cittadini africani s'incontrano su di una spiaggia e cercano di sopravvivere sognando una vita migliore dall'altra parte della barriera. Le memorie di un popolo passato dalla schiavitù alla schiavitù degli aiuti, un percorso tra passato e presente attraverso le testimonianze, i ricordi, le speranze di chi lascia tutto senza nulla dimenticare. Mohamed Ba è contemporaneamente il custode della tradizione africana e il rinnovatore che canta le contraddizioni storiche, i sogni e i dolori del continente nero e porta il pubblico a chiedersi: che ne sarebbe della nostra vita, a noi del nord del mondo, se non fossimo nati qui? Persino invecchiare non sarebbe permesso. Miracolosamente sopravvissuto a un attentato razzista il 31 maggio 2009 a Milano, torna in teatro per raccontare i temi a lui più cari: il razzismo, la xenofobia, l'orgoglio per la cultura africana, il senso di inadeguatezza del migrante, il multiculturalismo. Mohamed Ba è nato a Dakar, in Senegal. Mediatore e animatore culturale, ha aderito al movimento per la promozione della letteratura africana e al circolo dei giovani scrittori per l’alfabetizzazione nelle zone rurali. Migrato in Francia, è stato coordinatore dell’operazione
L’iniziativa giunta al terzo anno e ideata dal Teatro Stabile di Verona con il contributo della Fondazione Cariverona, è dedicata ai giovani dai 18 ai 26 anni che vivono, lavorano o studiano a Verona, offrendo loro l’ingresso a teatro a soli 3 euro.
L’applicazione delle agevolazioni tariffarie è subordinata al possesso di una Card dedicata nominativa che si potrà richiedere gratuitamente al Teatro Nuovo. I giovani potranno richiedere la propria Card esibendo un documento di identità valido.
I biglietti degli spettacoli in promozione, all’interno della programmazione teatrale del Teatro Stabile di Verona per la stagione 2013/2014, saranno messi in vendita con la speciale tariffa a 3 euro, 15 giorni prima di ogni spettacolo e fino a 2 giorni prima della rappresentazione teatrale stessa. Il quantitativo di biglietti in promozione sarà consultabile sul sito www.teatrounder26.it nella sezione “Spettacoli”.
Il Teatro può fare molto nella promozione della conoscenza come patrimonio sociale, come strumento essenziale di qualificazione della persona e delle relazioni, può essere opportunità per tutte le persone di partecipare con consapevolezza alle trasformazioni del proprio mondo.
Ci si rivolge al futuro investendo sulle nuove generazioni anche attraverso lo strumento mediato delle arti figurative ed in particolar modo del teatro, per favorire l’accesso ad un “nuovo” pubblico anche ai cosiddetti luoghi convenzionali, per
Terzo incontro del ciclo di conferenze promosse dal Comune di Verona, Cultura, Direzione Musei d’Arte e Monumenti e dall’Università degli Studi di
Verona, Facoltà di Lettere, Corso di Laurea in Beni Culturali. L’iniziativa si avvale del supporto del Centro Iniziative Educazione Artistica e della collaborazione degli Amici di Castelvecchio e dei
Civici Musei d’Arte di Verona.
Il programma, particolarmente ricco, propone l’intervento di specialisti legati a diverse istituzioni nell’ambito della conservazione e della valorizzazione dei beni culturali su varie tematiche di storia
e critica d’arte, di museologia. Si consolida così ulteriormente il rapporto con l’Università di Verona e in particolare con gli studenti che frequentano numerosi gli appuntamenti annuali.
Il terzo incontro accoglie la lezione di Tomaso Montanari sul tema La libertà di Bernini. La conferenza vuole proporsi come una confutazione di questa affermazione: «Si può dire, del
resto, che due siano gli aspetti fondamentali del Seicento: uno rivolto al futuro, l’altro intento al presente. Uno per così dire rivoluzionario, l’altro conservatore. Da una parte troviamo Caravaggio,
dall’altra Bernini e Pietro da Cortona». È una frase tratta dal libro di fondazione dell'attuale stagione di studi sul Seicento artistico italiano, il bellissimo e giustamente influente Pietro da
Cortona,