Domenica 14 maggio 2006 il Museo Civico di Storia Naturale di Verona, in collaborazione con l’Associazione Naturalisti Veronesi “Francesco Zorzi” presenta il Naturalday 2006. Nello splendido scenario di Villa Buri, con inizio alle ore 10.00 e fino alle ore 18.00 sarà possibile trascorrere l’intera giornata alla scoperta della natura con attività divertenti ed interessanti con tema la botanica, la zoologia, la geologia, la preistoria. Ai laboratori, per grandi e piccoli, si affiancheranno momenti di svago, gioco e sport.
Seguendo una consolidata tradizione, il Museo propone questa giornata all’aria aperta nella quale le tematiche naturalistiche sono esplorate con la partecipazione attiva del pubblico; ciascuno è coinvolto in prima persona, senza mediazioni, nella scoperta di nuovi e sconosciuti aspetti del mondo naturale.
Ecco quindi MicroTeatro, che mostra, con osservazioni di piccolissimi animaletti raccolti in loco, la grande biodiversità offerta dalla Natura, oppure Foto Bestiali, per imparare i migliori trucchi del mestiere del fotografo naturalista od ancora Vestivamo alla paleoveneta, con laboratorio di “sartoria” dell’età del Bronzo. Molti altri laboratori e giochi per tutta la famiglia saranno a disposizione: dal tiro con l’arco all’orienteering, al rafting sull’Adige, al treeclimbing.
La festa del Naturalday 2006 sarà anche l’occasione per celebrare i sessant’anni dell’Associazione Naturalisti Veronesi, nata nel 1946 per iniziativa di un gruppo di appassionati naturalisti veronesi
Sabato 6 e domenica 7 alla sera in Piazza Bra
Notti Galileiane
Due serate a “riveder le stelle”. La proposta viene dal Circolo astrofili veronesi "Antonio Cagnoli" in collaborazione con l'assessorato allo Sport e al Tempo libero del Comune di Verona. Sabato 6 e domenica 7 maggio, a partire dalle 21, in piazza Bra, sarà possibile osservare Giove con i suoi satelliti, la Luna al primo quarto, Marte e Saturno con l’ausilio di telescopi e binocoli astronomici. Una quarantina di soci del Circolo veronese metteranno infatti a disposizione una ventina di telescopi rispondendo anche alle domande del pubblico.
E per favorire l’osservazione, l’illuminazione della piazza verrà sospesa entrambe le sere, dalle 21 alle 24.
L’assessore Giancarlo Frigo, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, questa mattina ha illustrato l’iniziativa in Municipio. «Una serata analoga, organizzata sette anni fa, richiamò in piazza Bra circa diecimila persone. Ci auguriamo che il tempo sia clemente favorendo così la partecipazione di un ampio numero di persone, soprattutto famiglie».
Le serate rientrano nella manifestazione nazionale Notti Galileiane, promossa dall’Unione astrofili italiani e dedicata a Galileo, lo scienziato che proprio 400 anni rese la teoria eliocentrica copernicana sperimentalmente dimostrabile.
Per informazioni rivolgersi al Circolo astrofili veronesi (tel. 045 8349974 - 574345 ) info@astrofiliveronesi.itTeatro Filippini
6 maggio, ore 21.00
Proseguono le iniziative per ricordare la morte di Pasolini. Dopo proiezioni, mostre e dibattiti, il Teatro Filippini ospita lo spettacolo "Monezza" scritto da Simone Azzoni e diretto e interpretato da Lorenzo Bassotto di Fondazione Aida.
Mondezza sono le immondizie che gli “scopini”, angeli scesi sulla terra, come li definì Pasolini raccolgono ogni mattina per le vie della città.
Lo scrittore raccontò con un video e una poesia, l’umiltà degli spazzini in occasione di un loro sciopero nel 1970, parlò delle loro condizioni proletarie in anni in cui i lavoratori lottavano per lo Statuto.
Pasolini parlò dei loro volti semplici e dignitosi, facce scure da lavoratori, volti di ragazzi cresciuti in borgata e diventati in fretta adulti per fare il “peggiore dei mestieri”. Lo spettacolo parla di loro: uno spazzino nella mondezza della città. Uno spazzino che racconta la città, i vicoli, i giochi di strada, i suoi rifiuti che raccoglie con metodica semplicità. Si muove tra le vie che hanno visto i ragazzi di strada giocare a calcio, nelle atmosfere di Ragazzi di vita, tra i versi di Transumar e Organizzar. Lo spazzino ricuce i pensieri del poeta rilasciati in mille interviste, ricuce la cronaca della sua morte amando la vita e i suoi rifiuti diventati ricordo
Sarà inaugurata venerdì 28 aprile alle ore 18.00, presso lo Spazioarte Pisanello di Verona, la mostra di Umberto Anti, dal titolo "Afrodite e il sasso".
Saranno esposte venti fotografie di grande formato, stampate dall’autore con una tecnica particolare, che sono il risultato di una riflessione sul contrasto tra l’opera dell’uomo, che vuole piegare le forme della natura alla sua immaginazione, e la natura che interviene sull’opera umana e la modifica fino riappropriarsene.
La rassegna rimarrà aperta tutti i giorni, escluso il lunedì, fino al 14 maggio, dalle 16.00 alle 19.30, presso lo Spazio Arte Pisanello in Stradone S.Fermo, ingresso dal giardino della Chiesa di San Fermo di Verona.
Villafranca di Verona
dal 28 aprile al 1 maggio 2006
Festa ricca di spettacoli e di contenuti sociali nella stupenda e storica cornice del castello di Villafranca.
Venerdì 28 Aprile
ore 21.30: Spettacolo di Planet dance, dj Cristiano Curri.
Sabato 29 Aprile
ore 21.30: Tributo a Santana con VIVASANTANA.
Domenica 30 Aprile
ore 10-18: "Giardino con gli Scrittori" bancarelle di soli libri lungo Corso Vittorio Emanuele, con la presenza di molti scrittori e alcune loro case editrici.
ore12.00: Premiazioni del concorso letterario “Leggeremozioni” all'interno del Castello.
ore 15.00: Artisti di strada: clown, trampolieri, mimi, statue e musicisti.
ore 19.00: Finali torneo calcetto.
ore 21.00: Concerto dei "Division Band" Tributo ai Pink Floyd
Lunedì 1 maggio
ore 16.00: Esibizione gruppi emergenti Giornata di Voci Femminili
ore 19.30: Premiazioni torneo calcetto
ore 21.30: Ape Regina (musica pop) presentano il loro singolo nazionale "Uomo Di Vetro".
Teatro Filarmonico
30 Aprile 2006 - Ore 10.00
Daniel Harding, giovane e brillante direttore d’orchestra, proporrà al pubblico del Mondadori Junior Festival un avventuroso viaggio nel mondo della musica. Nel corso della mattinata, in occasione della prova generale, aperta al pubblico dei ragazzi, il Maestro Harding e i giovani componenti l’orchestra, con la partecipazione di Cecilia Gasdia, racconteranno come scoprire i mondi della composizione musicale e dell’esecuzione. Un percorso affascinante tra gli strumenti e i musicisti di un’orchestra sinfonica molto singolare: 50 artisti provenienti da tutti i continenti. Una sola lingua, quella della musica, fatta di minuetti e archi, di allegri e ottoni, di rondò e percussioni.
L'evento è aperto al pubblico previa prenotazione al 045.807.96.73 / 74
email: mjf@comune.verona.it