dal 24 marzo al 2 aprile
A VERONA SI FESTEGGIAUN DECENNIO D’AMORE
Una madrina d’eccezione, l’attrice CLAUDIA GERINI

Inaugura la 10a Edizione del VeronaFilmFestival, il 24 marzo prossimo VERONA - Schermi d’Amore, il festival organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività culturali e del main sponsor Calzedonia, festeggerà dal 24 marzo al 2 aprile prossimi il decimo compleanno, e con l’occasione tornerà a rivivere la storica sala del cinema Filarmonico chiusa un anno fa: riaprirà i battenti per proiettare buona parte delle 74 pellicole in programma. L’attrice Claudia Gerini, che sta vivendo un fervido periodo professionale, terrà a battesimo l’apertura del Festival, l’unico al mondo dedicato al melodramma. Un genere che si presta a una grande ricchezza di suggestioni e riflessioni insieme, tornato ampiamente in auge grazie anche a registi come Pedro Almodóvar, Wong Kar-Wai e allo stesso Ang Lee di Brokeback Mountain.

Amori in (con)corso - Panorama
Ten. 10 variazioni sul tema dell´amore 1996-2006
Luci del Nord. Passioni e desideri nel cinema scandinavo
A casa dopo l´uragano. I melodrammi di Vincente Minnelli
Il cielo in una stanza. Il cinema sentimentale dei Vanzina
Occhi di donna, uno sguardo differente - Cinema e scuola

AMORI IN (CON)CORSO
I film in lizza saranno dieci inediti in

powered by social2s

Film - Registi vari
Italia, 2005­
Durata 108 minuti
Genere: Drammatico

Fotografia della sofferenza infantile nel mondo. Attraverso sette prospettive diverse, in sette paesi diversi (Italia, Africa, Serbia-Montenegro, America, Brasile), il comune denominatore è la condizione di degrado, incomprensione e stenti in cui molto spesso sono costretti a vivere i bambini, anche tra le mura di casa.

L´infanzia rubata secondo sette registi, che prestano la loro voce ad un progetto, All the Invisibile Children, i cui proventi saranno devoluti al World Food Programme e all´Unicef.

A SOMMACAMPAGNA (Verona)
Via Ospedaletto 4
Presso VIRTUSCINEMA




Data inizio: 31-03-2006
Data fine: 01-04-2006
powered by social2s

Teatro Filarmonico - Cinema Kappadue
La manifestazione si svolge dal 24 marzo al 2 aprile 2006.

Sono in programma ampie retrospettive dedicate a Vincente Minnelli, al cinema sentimentale dei fratelli Carlo ed Enrico Vanzina; al melodramma nordico. E´ previsto un convegno curato da Piera Detassis e Marco Giovannini sul tema della femme fatale Queste le sezioni :

  • Amori in (con)corso Dieci opere provenienti da tutto il mondo che raccontano l´amore nel terzo millennio
  • Panorama - Cult movie, film restaurati, anteprime di prestigio, capolavori ritrovati, curiosità, con uno speciale focus sul cinema coreano
  • Ten - 10 variazioni sul tema dell’amore 1996-2006
  • Luci del Nord - Passioni e desideri nel cinema scandinavo Una rassegna dedicata al melodramma nordico, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino – Fondazione Maria Adriana Prolo
  • A casa dopo l’uragano - I melodrammi di Vincente Minnelli a vent’anni dalla morte
  • Il cielo in una stanza - Il cinema sentimentale dei Vanzina che hanno cinematografato in trenta anni la trasformazione antropoligica dell´Italia * Occhi di donna - Uno sguardo differente In collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità

Organizzazione: Comune di Verona
Telefono: 0458005348




Data inizio: 25-03-2006
Data fine: 02-04-2006
powered by social2s

2 aprile, ore 21.00
Teatro Salieri - Verona

Il talento brillante di Paola Cortellesi in "Gli ultimi saranno gli ultimi".

Testo di Massimiliano Bruno, regia di Giampiero Solari. One woman show con una fra le più talentuose giovani attrici, Paola Cor­tellesi. Un monologo dissacrante, pungente e comico, dove un’operaia incinta di sette mesi si ritrova disoc­cupata alla vigilia del parto.

La reazione della donna è improvvi­sa quanto maldestra. Irrompe sul po­sto di lavoro e prende in ostaggio la responsabile del suo licenziamento. Questo è il punto di partenza di una intensa storia vissuta tutta in una notte dove si incrociano le vite di uo­mini e donne apparentemente slega­te tra loro. Un impiegato che passa le nottate a procacciarsi fidanzate su internet, una poliziotta che abusa della sua autorità, un viados pronto a tutto, un vecchio guardiano notturno, una donna delle pulizie con la passione del blues e soprattutto un bambino, quel figlio che l´operaia sta aspettando, che registra nella sua mente tutto quello che ascolta diventando una spugna di concetti, opinioni ed emozioni. E se il bambino decidesse di venire al mondo proprio quella notte? Forse potrebbe essere proprio lui l´interruttore che accende le vite di questi personaggi.

È la storia di una donna raccontata, cantata e vista attraverso i tanti per­sonaggi che le ruotano

powered by social2s

Gli incontri alla FNAC di Verona.
Schermi d’Amore

28 - 31 marzo ogni giorno alle ore 18

1. martedì 28 marzo cercasi anima gemella viainternet. Si parlerà di questo nuovo crescente fenomeno con il regista PiergiorgioGay, autore del documentario E l’amore?, che per mesi ha indagatol’universo degli annunci sentimentali in rete per poi arrivare a mettersi incontatto con alcuni degli autori dei messaggi e, alla maniera di Zavattini, araccontare la loro vita quotidiana. Saranno presenti anche le produttrici delfilm.

2. mercoledì 29 marzo due big delgiornalismo cinematografico, Piera Detassis, direttore di Ciak e MarcoGiovannini, giornalista di Panorama e saggista, presentano i temi delconvegno che si terrà alla Gran Guardia, Femme Fatale o Feministe fatale? Fatale o fatalista, l’identikit hard boiled della seduttrice pericolosa che haattraversato tanto mélo e tanto noir, cambia oggi i connotati mostrandol’archetipo di donna nuova, capace di modificare il proprio destino.

3. giovedì 30marzo ospite attesa, la scrittrice bresciana CamillaBaresani, autrice del best seller Il plagio, pubblicato nel 2000 daMondadori e ora in ristampa per i Tascabili Bompiani. Camilla Baresani presentea Schermi d’Amore in qualità di giurata, ha recentemente pubblicato il suoterzo romanzo (sempre con Bompiani), dal significativo titolo L’imperfezione dell’amoredi cui parlerà in questo incontro.

4. venerdì 31 marzo Carlo e Enrico Vanzina,figli d’arte di Steno, da un trentennio protagonisti del

powered by social2s

Convegno Gran Guardia
Giovedì 30 marzo 2006,  ore 15

FEMME FATALE, FEMINISTE FATALE 
A cura di Piera Detassis e Marco Giovannini   Convegno multimediale sulla Grande Sirena dell’ immaginario erotico e sentimentale dal cinema muto ai videogames.   Istinto di base: non tutte ce l’hanno. Ma Catherine Tramell  (Sharon Stone) non l’ha perso nemmeno alla soglia dei cinquant’anni, anzi ci ha aggiunto la dipendenza al rischio. Femme Fatale 2000: chi è oggi e cosa rappresenta la figura della perturbatrice della quiete pubblica e privata? Spostamenti progressivi di identità: viaggio nella mitologia del  corpo e soprattutto della mente del simbolo delle furiose contraddizioni del moderno desiderio amoroso. Da pericolosa psicopatica castratrice, sogno e/o incubo maschile, a affascinante interprete  della diversità della Nuova Donna, che cambia il proprio destino e i connotati della società. E  anche l’audience della tv: come sono fatali quelle Casalinghe disperate… Interverranno: Giampiero Mughini, Mariuccia Ciotta, Valerio Caprara, Paolo Zaccagnini, Sergio Bonelli, Enrico Vanzina e altri nomi della cultura e dello spettacolo.




Data inizio: 30-03-2006
Data fine: 30-03-2006
powered by social2s