Aeroporto di  Boscomantico
dal 15 al 17 aprile

Oltre 200 velivoli ultraleggeri provenienti da tutto il mondo, aerei di notevole pregio storico, il “Fokker” del Barone Rosso e il Tiger Moth saranno esposti all’aeroporto di Boscomantico, dal 15 al 17 aprile (dalle 9.30 alle 17.30), per un fine settimana all’insegna del volo Oltre all’area expo, allestita su quattro padiglioni con oltre 220 stand, saranno presenti 60 aziende italiane e straniere a presentare i loro aeroplani.

I visitatori potranno assistere anche ad esibizioni acrobatiche, dimostrazioni, conferenze e raccogliere notizie sugli aerei, le apparecchiature e come avvicinarsi a questa disciplina da protagonisti.

Oltre agli espositori tradizionali presenti alla fiera anche gli stand e le apparecchiature di Protezione Civile, Verona Emergenza, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Finmeccanica e Aeronautica militare.

Per i visitatori a disposizione anche un ristorante e due postazioni bar. www.expofly.it




Data inizio: 14-04-2006
Data fine: 17-04-2006
powered by social2s

Doppio appuntamento per Fabrizio Coppola nella città di Verona MARTEDI´ 22 NOVEMBRE. Alle ore 18.00 il cantautore lombardo giunto al secondo disco solista pubblicato da Novunque/Self, si esibirà in uno showcase acustico alla Fnac di Verona in Via Cappello.

La sera alle ore 22,00 concerto completo dell´artista al LUCIGNOLO di Sommacampagna per inaugurare la stagione invernale.

A due anni di distanza dal debutto di "La superficie delle cose", che lo ha segnalato come uno degli autori più promettenti della nuova scena musicale (“ecco come dovrebbe essere fatto un lp d’esordio per convincere, subito, anche i palati più esigenti…” Alias / Il Manifesto; “la voglia di trasmettere qualcosa di importante, attraverso parole comuni e un sound semplice ed efficace” All Music Magazine; “le nove canzoni di questo disco vanno a costituire un’opera quantomai coraggiosa, che trasuda rock’n’roll come poche e sa essere straordinariamente vera” Rockit..etc) Fabrizio Coppola torna con il suo nuovo album UNA VITA NUOVA.
Un disco, contenente quattordici brani inediti, che segna una netta maturazione nel songwriting di Coppola.
Se nel suo primo album Fabrizio si era fatto notare per l´urgenza e la carica rock espressa dalle sue canzoni, con questo suo nuovo lavoro i toni si sono fatti più quieti, la sua voce è diventata più calda e profonda, e quella rabbia, quell´immediatezza

powered by social2s

La Tabula Rasa, compagnia teatrale veronese, aggiunge un premio al suo palmare. La giuria del concorso regionale teatrale "Il Grappolo d´Oro" tenutasi nel comune di Barbarano Vicentino ha scelto Roberto Macchi quale migliore attore protagonista per la sua interpretazione di Arlecchino nello spettacolo "Arlecchino servitore di due padroni" per la regia di Tiziano Dal Bianco.

Il concorso alla prima edizione si è svolto nell´inverno 2006 e vedeva selezionate 7 compagnie provenienti da tutto il veneto. Il premi a Roberto Macchi è stato assegnato con la seguente motivazione "Per avere interpretato uno dei personaggi più complessi del teatro goldoniano con disinvoltura e umiltà, con forza comica e profonda naturalezza riuscendo a rinnovare la magia del teatro destando entusiasmo al pubblico presente".

Una bella soddisfazione per la compagnia già vincitrice dei premi nazionali Eurako 2000, attrice non protagonista Laura Dal Bianco per "Le sorprese del divorzio" e Fita Nazionale 2000 attore non protagonista Marco Piccoli con "Nel bel mezzo di un gelido inverno".

Per maggiorni informazioni
Compagnia teatrale "Tabula Rasa" con sede a Verona
sito http://www.tabularasa.vr.it
e-mail: info@tabularasa.vr.it

La TABULA RASA nasce nel ´93 da un nucleo di attori provenienti dal Teatro Laboratorio di Ezio Maria Caserta. Il manifesto è FARE TEATRO senza condizionamenti, senza dare nulla per scontato o già acquisito, rimettendosi in gioco ogni volta

powered by social2s

Si è concluso ieri il VeronafilmFestival dedicato al cinema mélo.
UN PREMIO PER DUE.

Per la prima volta in dieci anni assegnato ex aequo il Premio Calzedonia al miglior film in concorso: i ventimila euro saranno equamente distribuiti tra il film brasiliano Cidade Baixa e il francese Douches froides.

Due importanti riconoscimenti anche all´unico film italiano in concorso: E se domani del giovane Giovanni La Parola, si aggiudica il Premio del Pubblico e il Premio Stefano Reggiani . L´opera sarà nelle sale italiane a partire dal 13 aprile. Menzione speciale al film coreano Springtime .

Mentre il Premio Giuria Giovani è andato al film polacco The Perfect Afternoon . Il premio Speciale della Giuria è stato assegnato ad un altro film francese: Je ne suis pas là pour etre aimé .

Il premio alla miglior interpretazione è andato alla protagonista del film brasiliano Cidade Baixa , Alice Braga.

Consegnato ai  fratelli Vanzina il Premio alla Carriera:Una scultura di Piera Legnaghi donata dal Gruppo Industriale Tosoni.

Due vincitori ex aequo: il Premio Calzedonia del festival cinematografico Schermi d´Amore giunto con successo alla sua decima edizione, quest´anno va a due film che si divideranno i ventimila euro messi in palio dal main sponsor della manifestazione organizzata dall´Assessorato alla Cultura di Verona, sotto la direzione artistica di

powered by social2s

Il giorno 7 aprile 2006 Presso la Fondazione Centro Studi Campostrini
Progetto e Direzione Artistica: Meri Palvarini e Max Marmiroli

Gli Artisti:

LUCIA CLONFERO violino e voce, ELISA D’AGOSTINI viola, MARTINA BERTONI violoncello, IVAN ORDINER percussioni.

Ingresso 10,00 Euro, studente 5,00 Euro.
Sono disponibili presso la sede della Fondazione i biglietti d’ingresso.

IL CONCERTO DEI COBEDA’S
propone un raffinato repertorio che sposa musica etnica e contemporanea, presentando brani di ricerca, elaborazioni ed arrangiamenti di realtà musicali diverse. Un viaggio musicale attraverso tutta l’Europa, a cavallo fra tradizione colta e musica popolare, toccando elementi popolari della tradizione europea. Il passato ed il presente si intrecciano in modo equilibrato e suggestivo.

Gli arrangiamenti dei traditionali di varia provenienza, Grecia, Turchia, Ungheria, Friuli, Irlanda e Bretagna che questo gruppo propone sono raffinati ed originali. Gli strumenti, archi e percussioni, suonati dai talentuosi musicisti, ci dimostrano che anche un background accademico può essere utilizzato in maniera innovativa pur nel rispetto della tradizione.

Strumenti classici come viola, violino e violoncello, si mettono al servizio dell’evocazione di atmosfere medievali e tzigane, melodie di matrice folklorica e tradizionali celtici con grandi ed interessanti risultati.

CLOBEDA’S: è un trio d’archi femminile rinforzato da un percussionista, che propone musica cameristica di diverse tradizioni popolari, adattando per violino e talvolta voce, viola, violoncello e tamburo musiche del folklore angloceltico,

powered by social2s

Martedì 11 aprile alle 21.00 al Teatro Salieri di Legnago (VR) eccezionale occasione per veder suonare insieme Stefano Bollani al pianoforte e Roberto Gatto alle percussioni, due dei maggiori talenti del jazz italiano e internazionale.

Siamo qui di fronte a due fra i maggiori talenti del jazz italiano e internazionale: Gatto, celebre batterista, e Bollani, la cui carriera è ormai skyrocketing, con intense e crescenti serie di concerti di fronte a entusiastici pubblico e critica cd sempre più numerosi, presenze tv (lo ricordiamo recentemente ad esem­pio nel programma di Renzo Arbore a Raidue Meno siamo meglio stiamo) e inoltre grande entertainer.     “Bollani è un divertimento, è un fiume in piena, con quel suo pianoforte che fa trekking su e giù per sentieri jazz e pop senza dare l’impressione della fatica, anzi, levitando a un palmo da terra, su una nuvoletta di passione e di gioco.”
(R. Bertoncelli) 

(0442 25 477 www.teatrosalieri.it)




Data inizio: 04-04-2006
Data fine: 11-04-2006
powered by social2s