Continuano poi VENERDI' 21 APRILE sempre alle ore 21.30 gli
appuntamenti con il Jazz promossi anche dal sito www.jazzit.it
.
Questa volta il trio jazz è formato da Paolo
Birro al piano, Lorenzo Conte al contrabbasso e Alfred Kramer
alla batteria. Un’altra serata indimenticabile all’insegna della grande musica.
Il CortoMaltese esiste dal 1983 e tra le sue mura ha
potuto ospitare grandi della musica italiana come Fabrizio De Andrè, Massimo
Bubola e Jazzisti di fama nazionale ed internazionale. CortoMaltese è un
locale differente con una filosofia diversa. La valorizzazione dei prodotti
tipici, le promozioni e degustazioni ad hoc, i prodotti stagionali fanno la
differenza ed il tutto è ambientato in un’atmosfera rilassata e confortevole.
GIOVEDI 20 APRILE alle ORE 21.30 MAURO TEDESCHI presenterà un libro speciale
dal titolo "Anima Grigia".
Il testo è edito da Publika
Editore e si tratta del secondo lavoro per lo scrittore veronese che
per la prima volta in centro a Verona presenta il suo noir, un romanzo che pone
l’accento sulle caratteristiche nascoste delle nostra città.
“Griza è una città europea senza alcuna vocazione, dove i
compromessi e le mezze verità sono il pane quotidiano. Angelo Jasmeno,
giornalista del Vespro, si ridesta da un torpore professionale durato anni
grazie ad una inchiesta che lo costringe ad esplorare le viscere della città.
Emergono così le commistioni inafferrabili tra malavita politica e affari, le
verità nascoste, le ipocrisie dei gruppi dominanti e non solo. Un uomo deluso,
piegato dalla vita e dalla sfortuna, si imbatte in un’inchiesta scottante,
morbosa, al di sopra delle sue possibilità.”
Mauro Tedeschi è un perito informatico che opera nell’ambiente della
borsa e dei mercati finanziari. Una significativa esperienza nell’ambiente
pubblicitario ed editoriale lo ha avvicinato ai meccanismi, anche perversi,
dell’informazione. Già dirigente politico e sindacale ha accumulato la malizia
necessaria per rendersi indipendente e confezionare un noir impegnato come
"Anima Grigia".
Continuano
Verona: 20– 23 aprile - Piazza Isolo
Dalle 9 alle 19, entrata gratuita.
"Un Campo Rifugiati in Città" Partito da Roma il tour, toccherà 8 città italiane.
E´ arrivato in Italia il Campo Rifugiati di Medici Senza Frontiere, dopo aver visitato 14 paesi in tre continenti. Il tour del Campo Rifugiati, partito il 9 marzo da Roma si concluderà l’8 maggio a Milano, toccando complessivamente otto tra le principali città italiane. I visitatori del Campo potranno scoprire da vicino la realtà quotidiana vissuta da circa 33 milioni di rifugiati e sfollati in tutto il mondo.
Come vivono i rifugiati e che diritti hanno?
Chi li nutre e li assiste?
Dopo un lungo tour internazionale, arriva in Italia il Campo Rifugiati di Medici Senza Frontiere (MSF). Si tratta della riproduzione di un vero e proprio campo rifugiati, uno strumento vivo e interattivo che ha l’obiettivo di raccontare passo per passo la realtà quotidiana di milioni di rifugiati e sfollati nel mondo, troppo spesso ridotti al silenzio. I visitatori, accompagnati da volontari di MSF con esperienza sul campo, potranno entrare nelle tende e nelle baracche, sdraiarsi sul tappeto di un tukul (capanna africana di legno, fango e paglia), assaggiare i
Dàm - Fotografie e video di Maria Assunta Karini.
Dàm
(eternità in lingua araba e sangue in ebraico) è il titolo della
personale di Maria Assunta Karini, curata da Riccardo Fai. Si tratta di
lavori di stringente attualità suddivisi in due sezioni: When Blood with Bood is paid
(video e fotografie) e 7 inches ( video). In mostra immagini profonde e
di forte impatto cromatico dove i toni freddi sembrano innescare un
vento di cenere e di fantasmi mentre i toni più caldi un processo di
autocombustione.
27 aprile alle 21.00
Teatro Salieri di Legnago (VR)
Il Campiello di Carlo Goldoni
Lo spettacolo che ha trionfato al Carnevale di Venezia 2005, uno dei capolavori di Goldoni, diretto da Giuseppe Emiliani, regista vincitore del Premio Flaiano 2004; scene di Emanuele Luzzati, uno massimi scenografi italiani.
Scrive Goldoni, nelle sue Memorie: "Essendo necessario rallegrare il teatro misi in scena una commedia veneziana in versi sciolti [...] vi si gioca, vi si balla, vi si fa chiasso; ora è il punto d'incontro del buon umore, ora il teatro delle risse. [...] piacque moltissimo."
Il regista Emiliani: "Tutto accade in un campiello, in uno spazio di realismo magico, spazio del rito del gioco e del rito dell'amore, spazio di vita in comune, di scontri e di riappacificazioni: il campiello come luogo teatrale del quotidiano e nello stesso tempo luogo dell'anima nel quale si scioglie la differenza tra vita reale e teatro, tra realtà e finzione scenica. Il campiello come luogo della nostalgia di un tempo che forse non c'è mai stato: un tempo dove l'amore era amore, la gioia era gioia, la baruffa era baruffa, gli addii erano addii... Un tempo in cui l'incertezza del domani non faceva perdere la voglia di vivere il presente... [...] Il campiello è uno spazio in cui si vive e si
Venerdì 31 marzo
Villa Novare ad Arbizzano
ore 11.30 presentazione del 54a Palio del Recioto e del 45a Gran Premio Palio del Recioto - intronizzazione dei Cavalieri dello S.N.O.D.A.R - Premio Recioto d’oro ad un ciclista di fama mondiale ed a un giornalista sportivo
Sabato 8
ore 15.30 Al Vinitaly in collaborazione con il Blog Aristide convegno “Blog & Vino: business, storie, opportunità” - Torneo di tennis “Lanza carni”
Domenica 9 aprile
Corte San Martino a Negrar
ore 11.00 Ernesto Bussola presenta Piccola epica (i libri di damoli, 2006) l’autore leggerà alcuni racconti e converserà con Franco Ceradini curatore del libro.
Martedì 11
aeroporto di Verona
dall’11 al 15 aprile presso il Wine bar della Camera di Commercio degustazione del Recioto.
Giovedì 13 aprile
ore 20.00 incontro enogastronomico, con degustazione di Recioti e piatti preparati dalle Tavole della Valpolicella presso la Cantina Valpolicella di Negrar in collaborazione con Associazione enogastronomica "TERRE NASCOSTE".
Sabato 15 aprile
ore 16.00 torneo di calcio Fabio Murari.
ore 17.00 presso la Taverna degli Artisti Antico Albergo – degustazione guidata dallo Slow Food.
Domenica 16 aprile
ore 10.00 apertura chioschi degustazione vino presso le scuole elementari mostra di pittura e fotografica - villaggio artistico gruppo “Rengaia”.
ore 15.30 in piazza - concerto corpo bandistico comunale di Negrar e della “bandina” composta dagli allievi del corpo bandistico.
ore 17.00 spettacoli in piazza con il “Teatro tascabile” di Bergamo