Anteprima  Festival schermi d’amore

MARTEDì 21 MARZO ORE 21 AL  CINEMA K2 CON LA

PROIEZIONE GRATUITA E APERTA AL PUBBLICO

   DEL  FILM  SVEDESE “JOHAN”.


I BIGLIETTI SI RITIRANO AL CINEMA K2.

 

Il maestro Antonio Coppola eseguirà dal vivo

in sala la partitura originale del film.

 

L’evento è stato pensato come un’emozionante anteprima a tre giorni dall’inizio del festival, per dare alla città l’opportunità di gustarsi uno spettacolo inedito e particolare, soprattutto grazie al maestro  Antonio Coppola che suonerà al pianoforte la partitura originale, seguendo l’intera trama dell’opera.

 

Per assistere alla serata basta ritirare l’invito omaggio direttamente al cinema K2, nei giorni precedenti la proiezione. I biglietti saranno disponibili fino all’esaurimento dei posti a sedere in sala.

“Johan”, film svedese del 1921, diretto da Mauritz Stiller, è la prima trasposizione su pellicola del romanzo dello scrittore finlandese Juhani Aho, pubblicato nel 1911. La trama racconta un episodio della vita di coppia di due giovani, Johan e Marit.

Nel villaggio sul mare dove abitano i due ragazzi, impegnati nelle quotidiane attività lavorative, giunge uno straniero che lentamente si introduce nella vita della coppia, fino a “rapire” la giovane donna. Johan si mette sulle loro tracce

powered by social2s
La sezione didattica dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona ha ideato un nuovo ciclo di incontri dedicati ai bambini dai 6 agli 11 anni, intitolato Animare animando – merende con il cinema, per imparare cose nuove, divertendosi insieme ad amici, al di fuori dell’orario scolastico.
Sono previsti quattro incontri da gennaio ad aprile organizzati presso il Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri, durante i quali i bambini partecipanti potranno cimentarsi nella realizzazione di “sequenze cinematografiche” attraverso il gioco, la fantasia e le abilità di ciascuno.
Ogni incontro inizierà con una merenda offerta dalla ditta Bauli di Verona e la visione di brevi cortometraggi d’animazione d’autore, o di cortometraggi realizzati da bambine e bambini durante precedenti laboratori.
L’obiettivo degli incontri sarà quello di accompagnare i giovani partecipanti alla conoscenza e alla costruzione di giochi ottici e macchine del precinema, per scoprire il passaggio dall’immagine fissa a quella in movimento e acquisire conoscenze cinematografiche “storiche” e “scientifiche”, stimolando la manualità di ciascuno e la coordinazione oculo/motoria, ma soprattutto divertendosi assieme a nuovi amici.
Durante il primo incontro intitolato “Fantasmagorie: dall’ombra ribaltata al disco magico”, che si terrà il prossimo 27 gennaio, i partecipanti si cimenteranno con la scatola fotografica: rudimentale macchina fotografica, con la quale i bambini e le bambine potranno vedere come l’immagine si impressiona su una
powered by social2s
Venerdì 17 marzo 2006, alle ore 21.00 presso l´Auditorium di via C. Battisti a Cerea (Verona), si terrà un incontro con l´autore Mauro Corona (alpinista, scultore, scrittore e attore) Per informazioni sull´autore, visita il suo sito ufficiale: www.dispersoneiboschi.it


Data inizio: 22-02-2006
Data fine: 17-03-2006
powered by social2s
dal 17 al 19 Marzo 2006
Orario:    10.00 / 19.00
CITTA´ Veronafiere
Salus
9^ Salone della cultura e dell´economia del benessere
Medicina naturale, erboristeria - Nutrizione salutistica - Salute, welness, estetica - Turismo del benessere





Data inizio: 17-03-2006
Data fine: 19-03-2006
powered by social2s


"I segni delle donne"

dal 3 al 10 marzo tutti gli eventi







VENERDI’ 3 MARZO

  • ore 17.00 TAVOLA ROTONDA: “Storie di Scienza e di Scienziate

con il patrocinio dell’Università degli Studi di Verona

Sala Convegni Gran Guardia

Saluti delle autorità:

Paolo Zanotto, sindaco; Stefania Sartori, assessore alla Cultura delle Differenze e Pari opportunità; Donata Gottardi, pro-rettore dell’Università di Verona

Apertura lavori:

Elda Baggio, chirurga, delegata alle Pari opportunità dell’Università di Verona

Intervengono:

Elisa Molinari, prof.ssa di Fisica della Materia all´Università di Modena e Reggio Emilia e direttrice del Centro di Ricerca sulle Nanoscienze S3 dell´INFM-CNR a Modena

Elisabetta Donini, Donne in nero della Casa delle Donne di Torino, già docente di Fisica all´Università di Torino e membro del Cirsde-Centro Interdipartimentale di Ricerche e Studi delle Donne .
Henriette Molinari, prof. di Chimica Organica (Università di Verona)

Conduce: Alessandra Allegrini, esperta di genere, filosofia e scienza



SABATO 4 MARZO

  • ore 16.00: DIMOSTRAZIONE “Come trasformare una donna comune in una donna speciale”, suggerimenti e consulenze su portamento, bon ton, abbigliamento, trucco, autostima… a cura della Circoscrizione 2^, in collaborazione con Italmoda – Gran Guardia


  • ore 17.00 – INCONTRO CON TESTIMONIANZE dal titolo: “Saperi Antichi. Attualità di pratiche tradizionali di cura. – Sala conferenze di palazzo Da Lisca, via Interrato Acquamorta, 54

Intervengono: Lucia Bertell (progettista

powered by social2s
Curiosità e prodotti esclusivi per le tre manifestazioni di riferimento in Italia ed in Europa del «mondo del bello» e della nautica. Oltre 500 gli espositori presenti. Attesi 60mila visitatori. All’inaugurazione di sabato il vicepresidente del Consiglio Gianfranco Fini ed il viceministro alle Attività produttive Adolfo Urso. Castelletti e Mantovani: «Salvaguardare il settore in Veneto». Coin: «L’eccellenza del Best in Italy»

Dai fucili di lusso alle casse funebri «firmate», dagli orologi artistici alle auto da sogno. Luxury & Yachts, il 4° Salone internazionale del lusso, in programma a Veronafiere dal 25 febbraio al 5 marzo prossimi, si presenta come l’appuntamento di riferimento per il raffinato mondo del bello, un palcoscenico unico ed esclusivo in cui è possibile ammirare, toccare ed eventualmente comprare gli oggetti dei propri desideri.
I contenuti della manifestazione, che si svolge in contemporanea a Nautic Show, 8° Salone internazionale della nautica (il solo nazionale su terraferma), e a Pescare – Fly Fishing e Spinning Show (25, 26 e 27 febbraio), sono stati illustrati questa mattina a Veronafiere dal presidente e dal direttore generale dell’Ente Luigi Castelletti e Giovanni Mantovani, e dal presidente di Optimist Luciano Coin, società vicentina organizzatrice delle tre rassegne, che dallo scorso anno è posseduta al 51% dalla Fiera di Verona.
All’esposizione di barche e gioielli, penne e accessori, si
powered by social2s