5 - 27 febbraio 2011 - ingresso gratuito
Inaugurazione sabato 5 febbraio, alle ore 11, al Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri, della mostra delle opere selezionate nell'ambito del Premio Verona 2011, promosso dagli assessorati al Tempo libero e alla Famiglia del Comune, in collaborazione con il Circolo fotografico veronese.
Saranno esposte 580 opere di 167 autori, selezionate dalla giuria del Premio fra le oltre 3800 fotografie provenienti da tutta Italia, suddivise nelle tre sezioni previste dal regolamento del concorso: Sport e Tempo libero; In famiglia; Portfolio. L'evento è stato presentato a Palazzo Barbieri dagli assessori allo Sport e Tempo libero Federico Sboarina e alla Famiglia Stefano Bertacco, insieme al presidente del Circolo Fotografico veronese Gianpaolo Intrieri.
Anche questanno ha spiegato l'assessore Sboarina il concorso ha richiamato moltissimi fotoamatori italiani, confermando il successo dell'iniziativa a livello nazionale. Il Premio Verona aggiunge Sboarina è considerato dagli esperti del settore come uno dei migliori saloni italiani nell'ambito della fotografia amatoriale, e il catalogo un vero libro fotografico.
Per il terzo anno ha affermato Bertacco il concorso prevede la sezione In famiglia, che oltre ad immagini di grande livello qualitativo, offre anche interessanti spunti di riflessione sulla rappresentazione moderna del nucleo familiare. In occasione dell'inaugurazione, saranno premiati i vincitori delle varie sezioni con targhe personalizzate del Comune di
18 dicembre 2010 fino al 27 marzo 2011
Nelle sale della Galleria d'Arte Moderna di Verona è in corso l'esposizione dal titolo "VIII INVISIBILIA A PALAZZO FORTI" , in realtà si tratta due mostre costituite da opere presenti nei depositi della GAM, in linea con il progetto di valorizzazione del patrimonio civico operato in questi anni dall'Amministrazione Comunale.
La prima esposizione intende presentare uno spaccato della collezione attraverso una ventina di lavori compresi fra l'800 e i nostri giorni caratterizzati da tecniche o linguaggi diversi, ma accomunati da uno stesso sentire in un dialogo fecondo fra la tradizione figurativa e la rivisitazione contemporanea.
Si possono ammirare La lezione, capolavoro d'epoca risorgimentale di Silvestro Lega e Pictor Arte insignis dell'anacronista d'oggi Carlo Maria Mariani. La Natura è illustrata dalle tavolette paesaggistiche - circa settanta, esposte per la prima volta - di Carlo Avanzi e dai nuovi quadri elettronici di Davide Coltro.
Omaggio a Piero della Francesca di Pio Semeghini e l'installazione A e Z aspettano l'amore di Alik Cavaliere ci parlano con linguaggi diversi dell'eterno tema dell'amore.
Sono esposti, inoltre, per la prima volta, una serie di ritratti femminili a carboncino e pastello di Dall'Oca Bianca e l'ultimo interessante lavoro video-fotografico di Debora Hirsch, Framed, realizzato in collaborazione con Iaia Filiberti.
Conclude la sezione storica una sala interamente dedicata a Felice
Artista nato a Verona nel 1943 Giancarlo Veneri ha operato sul territorio nazionale dal 1964 fino alla sua morte, nel 2007, attraversando le correnti più rappresentative e utilizzando tutti i mezzi espressivi messi a disposizione da un quarantennio pieno di sensibili mutamenti.
Indagatore della pop art e testimone dell’arte povera, ha offerto il suo contributo disincantato ai movimenti più vitali dell’epoca spaziando dalla pittura alla scultura, dall’happening all’audiovisivo, con incursioni nel mondo della scenografia teatrale, dell’illuminotecnica, del fumetto e della grafica, concedendosi ad ogni linguaggio e tecnica con incontaminata generosità.
Al primo periodo fortemente improntato a una visione critica della società ha opposto negli anni a seguire un mondo poetico quasi intimista, permeato da uno sguardo fanciullesco commosso e ironico.
Il tema delle nuvole, caratteristico delle prime pulsioni dialettiche, si è andato stemperando nella rapida successione degli alberi, nella serialità mai ripetuta dei cuori, per concludersi nella sequenza spinosa dei cactus, raffigurati ed esposti per la loro infinita singolarità.
Installazione video (proiettata sul soffitto del luogo della mostra 2006)
HA SCRITTO DI SÈ:
Sul pieghevole della personale all'ex Arsenale Austriaco di Verona - 1 aprile 2006
18 dicembre 2010 - 05 febbraio 2011
Nuovo appuntamento di Fabio Sandri alla galleria Artericambi. Per l'occasione l'artista propone l’installazione di tre sue opere recenti intitolate "Garage", "Ingombrocavo 1", "Ingombrocavo 2". Si tratta di sculture-dispositivi video-fotografici che, basati sulla registrazione in diretta attraverso la carta fotografica emulsionata prima tenuta al vivo, producono immagini dirette del luogo e del pubblico. Queste immagini prendono a loro volta il titolo di "Trasporto", che indica prima di tutto la condizione del portare l’immagine nel corso del tempo, ma anche il sostenerla dall’interno, e infine uno sguardo dentro lo spessore stesso della durata, dove l'immagine si deposita, si stratifica e si ricostituisce sempre di nuovo, in un nuovo corpo. L’opera di Fabio Sandri si caratterizza da tempo per una concezione plastica che impiega lo spazio e la fotografia nella sua essenza di impronta su supporto fotosensibile a contatto diretto con la materialità dei luoghi, o di impronta continua e in divenire temporale. Negli anni recenti ha prodotto cicli di fotogrammi in scala 1:1 di stanze d’abitazione (Stanze, 2004-2008). In altri lavori si sommano invece le impronte di proiezioni di film su carta fotosensibile in processo aperto di continua impressione a quelle della situazione ambientale, come in Incarnato (2005), Costruzione (2007), Panoramica (2008).
Sabato 18 dicembre 2010 avrà inizio il dispositivo della
12 dicembre 2010 - 30 aprile 2011
inaugurazione: sabato 11 dicembre 2010, ore 19.00
La rassegna riunisce alcune grandi installazioni di Mattiacci realizzate tra il 1976 e il 2010, attraverso le quali è possibile ripercorrere le fasi salienti della sua ricerca. Fotografie di Claudio Abate affiancano le opere esposte, stabilendo una serie di confronti con lavori realizzati in passato, a dimostrare come motivi ricorrenti abbiano connotato il linguaggio dell’artista sin dagli esordi. Nel corso dell’esposizione sarà presentata la monografia a cura di Germano Celant, edita da Skira, che ne ricostruisce l’intero percorso artistico e biografico grazie a un ricco apparato iconografico e documentario.
Cosmo, pianeti, campi magnetici che aggregano e modificano la materia hanno sempre esercitato una profonda suggestione nell’immaginario di Eliseo Mattiacci, divenendo temi ricorrenti già nei lavori dei primi anni ’60 così come nelle azioni e nelle installazioni alla Tartaruga e all’Attico a Roma o, in seguito, nelle gallerie di Alexander Iolas a Parigi, Milano e New York. Tappe fondamentali di una vicenda espositiva scandita dalla presenza dell’artista in contesti di rilievo internazionale sono le sale personali alla Biennale di Venezia nel 1972 e nel 1988, le mostre alla Städtische Galerie im Lenbachhaus a Monaco di Baviera nel 1984, al Museo di Capodimonte a Napoli nel 1991, ai Mercati di Traiano a Roma nel 2001,