7 settembre 2008 – 15 febbraio 2009

Verona, Museo di Castelvecchio, sala Boggian

 

Ogni domenica pomeriggio alle ore 16 sarà possibile partecipare ad una visita guidata gratuita (con biglietto d’ingresso a pagamento, euro 5) alla mostra per Girolamo Dai Libri (ca.1474-1555) pittore e miniatore del Rinascimento veronese. La visita accoglie massimo 30 persone e non è prevista prenotazione.

 

La mostra, inaugurata lo scorso 12 luglio sta riscuotendo ottimi consensi da parte della stampa e del pubblico di visitatori italiani e stranieri ( oltre 25.000).

 foto Umberto Tomba: Girolamo dai Libri, Madonna dell'ombrello, Verona, Museo di Castelvecchio


-------------------------------------------
Comune di Verona 
Musei d'Arte e Monumenti 
Museo di Castelvecchio
Corso Castelvecchio 2
37121 Verona - Italia
+39 045 8062611
+39 045 8010729





Data inizio: 05-09-2008
Data fine: 15-02-2009
powered by social2s

Il locale opera una svolta proponendo un calendario con una ricca programmazione live per i mesi di Novembre e Dicembre nel quale spiccano diversi nomi di rilievo della scena musicale nostrana: dai Dioniso ai Money Maker, nuovo progetto acustico di Veronica Marchi; dagli Absense (progetto funky/blues di Nexùs e Nerkyos), fino al cantautore Ruben accompagnato dal fedele Carmelo Leotta, contrabbassista di Eugenio Finardi.

Ecco il programma completo dei mesi di Novembre e Dicembre. In allegato qualche info di ogni artista.

   ven 21/11/2008: MONEY MAKERS (progetto acustico di Veronica Marchi)

Myspace.com/moneymakeritalia

 

Sab 22/11/2008: CLEAR ROCK SHOW

Myspace.com/clearrockshow

 

ven 28/11/2008 NOLOGICA

Myspace.com/nologica


 ven 05/12/2008  ABSENSE

Myspace.com/nexus8kmband

 

sab 06/12/2008 NONOBANANAS FUTBOL CLUB            

Myspace.com/nonobananas

 

ven 12/12/2008 : Claude Cambed & The Now

Myspace.com/claudecambedandthenow

 

sab 13/12/2008: Ruben (con Carmelo Leotta)

Myspace.com/rubenmyspace

 

ven 19/12/2008:  Dioniso (Mattia Pattaro)

 Myspace.com/dionisomyspace

 

sab 20/12 J.A.C.K. HEAD

Myspace.com/ jackheadhardrockband

Il Pub L’Oca minore (via Verdi 1, Loc. Montericco di Negrar) ha riaperto da pochi giorni, completamente rinnovato e ristrutturato.








Data inizio: 20-11-2008
Data fine: 20-12-2008
powered by social2s

21, 22, 23 novembre 2008

La manifestazione “Chocolando in tour”, festa del cioccolato artigianale che approda a Grezzana dopo le tappe di Soave e Mantova.

L'evento che verrà inaugurato alle ore 17.30 di venerdì 21 novembre avrà luogo nell’incantevole Piazza C. Ederle, cuore pulsante della cittadina, su cui affacciano attività commerciali e antiche botteghe. Dalle ore 12 di venerdì alle 21 di domenica saranno presenti una ventina di gazebo con aziende artigiane produttrici di cioccolato provenienti da tutta Italia: Cioccolateria Caput Villa di Pavia, produttrice di praline, cremini, dragees e tavolette ciocco terapiche; Dolci Express di Merate (Lecco), con le cioccolate calde in tazza aromatizzate ai gusti più impensati e con gli spiedini di frutta tuffata al momento in creme golose a base di cioccolato; Gelateria Moro di Soave, e Gelato e Cioccolato di San Bonifacio; Confetti Di Maria di Campobasso, cioccolateria di antica tradizione e Melillo Dolciaria, famosa per gli squisiti prodotti da forno come i panettoncini; Cioccolato Rodilosso di Milano, con il suo famoso coccorino, dolce da forno a base di ghios di cocco al cioccolato. Lucia Baltieri, produttrice di castagne e presidente delle proloco provinciali veronesi, proporrà la sua migliore produzione con prelibati e originali abbinamenti di cioccolato e castagne, e veicolerà la manifestazione attraverso la rete dell’UNPLI. E poi ancora
powered by social2s

sabato 22 novembre 2008

Angel nasce come progetto di collaborazione di Dirk Dresselhaus (a.k.a. Schneider TM) e Ilpo Väisänen (Pan sonic) e Hildur Gudnadottir al violoncello (già con i Mùm).
A Interzona presenteranno il loro ultimo lavoro Kalmukia, un'epica di ampio respiro, che si espande in riff di chitarra e si dilata in profondi canyon elettronici sovrastati da un malinconico cielo grigio. Un viaggio che porta a una scoperta e a una mutazione finale.
I tre musicisti suonano in delicato contrasto creando un'opera ipnotica dai suoni diversi rispetto a quanto hanno mai inciso prima, che però mantiene le caratteristiche sonore per cui sono diventati famosi.

Ingresso al Magazzino 22 di via Scuderlando, 4 (di fronte alla Chiesa di Santa Teresa) dalle 21.30 con tessera. Si segnala che il concerto avrà inizio alle 22.30.

Dalla mezzanotte si balla con Jennifer Manzo & John Marangoni + WarninG dj.

Ingresso gratuito con tessera.




Data inizio: 21-11-2008
Data fine: 22-11-2008
powered by social2s

sabato 22 novembre 2008

“E’ di nuovo festa, scambio, incontro” sul tema del baratto. L’incontro a cui parteciperà l’assessore alle Pari opportunità Vittorio Di Dio è promosso dal Coordinamento delle Banche del Tempo del Comune di Verona. “In una società dei consumi in cui la grande distribuzione organizzata assume un ruolo sempre più totalizzante – spiega l’assessore Di Dio –  l’incontro approfondisce la necessità di riscoprire gli spazi della socialità, in cui lo scambio dei beni è alla base della relazione umana”.


ore 10.30  6aMeeting delle Banche del Tempo
Il programma del convegno prevede alle  una Tavola rotonda a cui interverranno Antonia De Vita, dell’Università Degli Studi di Verona, sul tema “Economie senza denaro e Banche del Tempo”, Daniela Ducato che presenterà l’esperienza di baratto nella Banca del Tempo di Guspini (Or) con l’intervento “Dal baratto di buon vicinato al progetto imprenditoriale senza denaro pubblico” e Antonella Bianchi del Gruppo di acquisto solidale della Valpolicella che proporrà “Consumo solidale ed esperienze di baratto”. Seguirà lo spettacolo “Chuang-Tzu disse: Il tempo  scambiato non è tempo sprecato” a cura di Sabrina Modenini e Andrea de Manincor; Sergio Morselli, alle percussioni, accompagnerà la lettura di testi tratti dalle opere di Goethe, Wilde, Woody Allen e di autori italiani contemporanei.
ore 15  Apertura del Mercatino del baratto
Sarà possibile barattare oggetti

powered by social2s


20–22 novembre 2008

Fiera di Verona (padiglioni 6 e 7) ore 9-18.30    ingresso libero

Mostra convegno nazionale dedicata all’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro da sempre una manifestazione dedicata in primo luogo ai giovani. Uno spazio in cui trovano espressione la loro creatività, le loro esperienze e i progetti realizzati a scuola, la loro voglia di costruire una scuola capace anche di accogliere e valorizzare tutta la loro fantasia. Per questo i ragazzi a JOB sono protagonisti – da attori e da visitatori coinvolti e partecipi - in numerosi appuntamenti proposti nei tre giorni della manifestazione. In calendario laboratori interattivi, spazi di animazione e spettacolo, spesso proposti ai coetanei in visita dagli stessi studenti di istituti superiori e anche dagli enti di formazione, accademie.. presenti in rassegna.

Tra gli spazi più vivaci e originali “JOBFashion”, l’iniziativa dedicata alle mille sfaccettature della moda, uno dei settori principe del “made in italy”: dai laboratori di confezione alle videosfilate, dal “Galà” in cui giovani stilisti presentano i capi moda da loro disegnati e realizzati, fino ad arrivare ai servizi fotografici. A proporli saranno gli allievi di alcune accademie e istituti professionali di moda italiani.

A JOB creatività e capacità espressiva sono intesi anche come teatro, danza  e canto, con spazi

powered by social2s

Lanterna Magica

laboratori di musica e teatro

Iscrizioni dal 24 novembre 2008

La Sezione Didattica del Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri del Comune di Verona propone il progetto “Lanterna Magica”: percorsi laboratoriali di musica e teatro e la realizzazione di uno spettacolo articolato in performance di ombre e paesaggi sonori.

Il progetto intende avvicinare i bambini e i ragazzi dagli 8 ai 13 anni alla storia, alla cultura e all’arte della propria città attraverso la rielaborazione ludico-espressiva di un testo del primo trecento: il Bisbidis di Manoello Giudeo; un testo in lingua volgare che fotografa personaggi, ambienti, atmosfere della vita alla corte di Cangrande della Scala

Il laboratorio teatrale si concentrerà principalmente sull’espressione corporea attraverso la mimica, la danza e l’uso della voce, utilizzando tecniche del teatro delle ombre; il laboratorio musicale offrirà, l’opportunità di lavorare sull’intera dimensione sonora spaziando dall’invenzione di semplici rumori alla creazione di forme ritmiche organizzate quali il canto o brani musicali strutturati.

I laboratori inizieranno il 24 gennaio 2009 con una giornata dedicata alla presentazione del progetto e dei singoli laboratori e si concluderanno all’inizio di maggio con uno spettacolo finale che sarà allestito in una piazza del centro storico di Verona.

Gli incontri si terranno il martedì pomeriggio dalle ore 16.30 alle ore 18.00 presso

powered by social2s

venerdì 21 novembre 2008
al Teatro Nuovo di Verona

I Virtuosi Italiani stanno per entrare nel loro ventesimo anno di attività e cominciano fin d'ora le collaborazioni di prestigio. Sarà infatti l’inconfondibile voce di Antonella Ruggiero ad inaugurare il Festival Atlantide, rassegna musical-teatrale giunta quest’anno alla sua quarta edizione e promossa dai Virtuosi Italiani in collaborazione col Teatro Nuovo di Verona e col sostegno della Regione del Veneto, del Comune e della Provincia di Verona.

E' la prima volta che la vocalità rigogliosa e affascinante di Antonella Ruggiero, l'ex solista dei Matia Bazar, si sposa con il sound dei Virtuosi Italiani, celebre complesso d'archi che ha collaborato spesso con artisti pop come Franco Battiato, Giusto Pio, Chick Corea, Goran Bregovic, Michael Nyman, Ludovico Einaudi e Giovanni Allevi.

Nel «Musical, che passione!» la Ruggiero con la complicità dei Virtuosi Italiani e del sassofonista Federico Mondelci rileggerà le più belle pagine dei musical di Broadway (Gershwin, Cole Porte, Bernstein, etc.) appositamente trascritte per la sua particolarissima vocalità. Si va da Tonight di Bernstein (dal West Side Story) a Don't cry for me Argentina di Lloyd Webber, da Over the rainbow di Arlen a Sophisticated Lady di Duke Ellington. Ma non mancheranno nuove e raffinate trascrizioni per voce, sassofono e archi di alcune

powered by social2s

18 novembre 2008 - 9 giugno 2009

Ritornano gli appuntamenti della rassegna enogastronomica “A cena con gli Scaligeri”, organizzata dalla Pro Loco di Verona con il patrocinio di Comune, Provincia, Confcommercio e con il contributo delle Strade del Vino Bardolino, Valpolicella e Bianco di Custoza. La manifestazione è stata presentata a palazzo Barbieri dall’assessore alla Cultura e Turismo Erminia Perbellini, dal consigliere comunale Giampaolo Beschin, dal presidente della Pro Loco di Verona Claudio Tomazzoli, dai presidenti dei Consorzi Strada del Vino Valpolicella Alberto Aldegheri e Strada del Vino Bianco di Custoza Gianni Piccoli.

“La manifestazione favorisce la riscoperta delle memorie culinarie e dei sapori delle terre scaligere –dice l’assessore Perbellini- offrendo i piatti tipici e i prodotti del territorio, proposti secondo le personali interpretazione dei ristoratori coinvolti”.

Menu fisso ad un prezzo promozionale che varia dai 25 ai 42 euro.
tutti i martedì alle ore 20.

- 18 novembre 2008
al ristorante LA SCALA, situato accanto alla storica chiesa di San Bernardino;

- 9 dicembre 2008
alla trattoria AL CALMIERE (sul sagrato della chiesa di San Zeno);

- 13 gennaio 2009
alle CANTINE DE L'ARENA (piazzetta Scalette Rubiani, di fronte all’anfiteatro romano);

- 10 febbraio 2009
alla TRATTORIA AL BERSAGLIERE (via Dietro Pallone 1);

- 17 marzo 2009
al PAPA & CICIA (via Seminario 4);

- 21 aprile  2009
all’OSTERIA AL DUCA (nella casa di Romeo, via Arche Scaligere);

- 8

powered by social2s

martedì 4, 11, 18 e 25 novembre 2008

Due le sale cinematografiche veronesi che aderiscono al progetto “I martedì al cinema”:
- il Rivoli in piazza Bra a Verona (www.multisalarivoli.it   , tel. 045/8032935)
con VICKY CRISTINA BARCELONA   18,00-20,15   e   MAMMA MIA!   16,00-22,30 
- il cinema Nuovo a San Michele Extra, in via Monti (tel. 045/974244)
con   IL PAPA' DI GIOVANNA   16,00-19,30-21,30.  
 
 “Tutti i martedì di novembre la Regione del Veneto ti offre l’emozione del grande cinema al costo di due euro” Questo  lo spot che pubblicizza l’ultima iniziativa voluta dalla Regione per portare il cinema d’autore nel Veneto tutto l’anno e valorizzare le sale d’essai del territorio, coinvolgendo con “I martedì al cinema”, tutte le province.
Dopo il decentramento di alcuni film presentati alla Settimana Internazionale della Critica della Mostra del Cinema di Venezia (iniziativa giunta alla quarta edizione) e la circuitazione di una selezione di cortometraggi della sezione Corto cortissimo in concorso al festival veneziano, prende il via da novembre “I martedì al cinema” progetto regionale di durata triennale.
 
Il nuovo progetto, grazie alla collaborazione con la Fice (Federazione Italiana Cinema d’Essai) delle Tre Venezie, avrà durata triennale: parte quest’anno con 14 sale associate e 4 proiezioni nel mese di novembre (martedì 4, 11, 18 e 25). Il bis è previsto a marzo del 2009 (martedì 10, 17, 24,

powered by social2s

14 - 22 novembre 2008

Tra gli ospiti d’onore in arrivo a Verona: Sidiki Bakaba, Direttore generale del Palazzo della cultura di Abidjan e fondatore dell’Actor’s Studio; il regista rwandese Gilbert Ndahayo e gli attori della serie ivoriana Docteur Boris, versione irriverente di E.R. e Dr. House.

Ad illuminare per prima gli schermi di questa seconda edizione del rinnovato Festival di Cinema Africano di Verona, XXVIIIa considerando la storica rassegna cinematografica che ne costituisce la solida base culturale, è una pellicola che ne riassume gli intenti: Whatever Lola Wants, di Ayouch Nabil. Viaggio, sogno e desiderio sono infatti le direttrici di questa e delle altre 50 opere in programma, oltre che della kermesse stessa: un percorso umano prima ancora che geografico, per tracciare una topografia dell’anima che si riflette nelle opposte componenti immaginifiche e carnali, ideali e concrete, oniriche e terrene.

Trasformazioni, scontri, metafore e microcosmi a confronto, intessuti nella Storia di un Paese con cui si deve fare i conti per ridefinire l’obsoleta definizione di “Sud del mondo”. Il tutto visto attraverso le lenti della “multiculturalità” che questo festival vuole celebrare nella sua accezione più positiva e affascinante. Promossa dal Centro Missionario Diocesano, Progetto Mondo MLAL, Nigrizia Multimedia e LVIA – Associazione Internazionale di Volontariato Laico,

powered by social2s