Domenica 26 ottobre, a partire dalle ore 10, al Teatro Stimate, alla
chiesa dei Filippini e all’Auditorium della Gran Guardia si terrà la Va
edizione del “Festival della Coralità Veneta 2008”, manifestazione
organizzata dall’Associazione per lo Sviluppo delle Attività Corali
(ASAC), in collaborazione con il Comune di Verona e la Regione Veneto.
L’evento è stato presentato a palazzo Barbieri dall’assessore alla
Cultura Erminia Perbellini insieme al Presidente dell'ASAC Alessandro
Raschi e al presidente del Gruppo Ritmico Corale Chorus di Caldiero
Luca Fiorio. “Una iniziativa culturale di pregio – spiega l’assessore
Perbellini – che punta a favorire la crescita e l’affermazione dei cori
veneti, con la creazione di nuove esperienze nel campo della
composizione e dell’esecuzione corale sacra e profana”.
Due i concorsi
organizzati all’interno del Festival, che valuteranno: nel primo, la
composizione dei progetti (originalità, novità e valorizzazione della
cultura popolare); nel secondo, l’esecuzione delle composizioni corali
proposte.
Il programma del Festival prevede:
nella giornata di domenica
26 ottobre, a partire dalle ore 10 al Teatro Stimate in piazza
Cittadella, l’esibizione dei cori che partecipano al concorso categoria
II B – composizioni, elaborazioni o arrangiamenti su temi di
ispirazione popolare, vocal pop-jazz, gospel e spirituals, con i
gruppi: Ritmico corale CHORUS di Caldiero (dir. Carlo Bennati); La
stele di Roverè Veronese (dir. Matteo Valbusa); Esperienze Vocali di
La Festa dedicata alla zucca, nel rispetto della stagionalità del prodotto, è la proposta di un territorio – quello isolano - che delle proprie capacità, esperienze ed eccellenze agroalimentari vuol fare un settore trainate per il proprio sviluppo socio-economico.
Dopo la Fiera del Riso, del Bollito con la Pearà (che si terrà dal 7 al 16 novembre), con questa festa Isola della Scala si conferma infatti come vetrina privilegiata di ciò che c'è di buono nel territorio della Pianura veronese.Stand gastronomici accoglieranno i visitatori a pranzo e a cena nell'area coperta e riscaldata di Pra' Piganzo (circa 2500 posti). La festa si svilupperà anche all'esterno dove troveranno posto numerosi espositori.
Spettacoli: appuntamenti con la musica dal vivo giovedì (orchestra Camillo del Vo’) e venerdì sera (Lidia Band), sabato e domenica inoltre incontri-spettacoli delle “stelle europee del wrestling”.
Il menù ovviamente farà della zucca la propria regina: risotto di zucca, tortelli di zucca, zucca grigliata o carne salà con zucca al forno e dolci di zucca. Accanto ai piatti a base di zucca non mancherà il risotto all'isolana.
19 - 24 ottobre 2008
Verona ospita la 2a edizione del festival promosso
dall’assessorato alle Politiche giovanili in collaborazione con il
Conservatorio statale di musica “Evaristo Felice dall’Abaco” di Verona
e con l’Accademia Lirica Verona Alive.
L’iniziativa, patrocinata
dall’Ufficio Diocesano di Musica Sacra, è stata presentata dall’assessore alle Politiche giovanili Alberto Benetti, dal direttore
artistico Julian Lombana, dal maestro Mario Lanaro del Conservatorio
“Dall’Abaco” e dal direttore dell’Accademia Alive Paolo Faccincani.
“Il
Festival – spiega Benetti - rappresenta un momento importante nella
vita culturale della città ma anche un esempio significativo di
attenzione e sensibilità giovanile. L’augurio è che questa
manifestazione possa divenire, in futuro, un appuntamento fisso da
realizzarsi assieme a un numero sempre maggiori di realtà musicali e
scolastiche”.
La rassegna, composta da repertori musicali di alto
impegno interpretativo eseguiti da circa 600 giovani allievi
provenienti da prestigiose istituzioni musicali italiane e straniere
propone, oltre ai tradizionali concerti serali e a quelli mattutini per
le scuole, appuntamenti musicali in alcune case di riposo di Verona per
offrire agli ospiti delle strutture un momento di serenità e conforto
attraverso la musica sacra. Oltre agli allievi del Conservatorio di
Verona e dell’Accademia Alive parteciperanno al festival musicisti e
coristi del Conservatorio “Francesco Antonio Bonporti” di Trento e Riva
del Garda, della Scuola di Musica “Celestino Eccher” di Cles,
Alle 19, l’Arena si illumina di rosa in occasione
della Giornata di sensibilizzazione e prevenzione del tumore al seno.
L’evento promosso dal Comune di Verona e dall’Andos-Associazione
nazionale donne operate al seno, in collaborazione con Agsm, Agec ed
Estée Lauder, è stato presentato dall’assessore alle Pari
opportunità Vittorio Di Dio, dalla vicepresidente di Agsm Anna Leso,
dalla presidente Andos di Verona Annamaria Nalini e dalla responsabile
relazioni esterne di Estée Lauder Giovanna Poloni.
«L’Amministrazione
comunale – spiega Di Dio – aderisce anche quest’anno all’iniziativa per
ricordare a tutte le donne l’importanza della corretta prevenzione e
della diagnosi precoce dei tumori della mammella, dedicando idealmente
lo spettacolo dell’Arena in rosa a tutte le donne della città che hanno
affrontato o stanno affrontando problemi di salute”.
La manifestazione
sarà aperta alle 17.45 dal concerto della Banda musicale di Caldiero,
cui seguirà, alle 18.30, il saluto delle autorità e, alle 19, la
cerimonia di accensione delle luci. Saranno presenti anche il
Sottosegretario al Ministero della Salute Francesca Martini, gli
assessori regionali alle Politiche sanitarie Sandro Sandri e alle
Politiche sociali Stefano Valdegamberi e l’assessore provinciale alle
Pari opportunità Maria Luisa Tezza.
Domenica 19 ottobre
l’Amministrazione comunale ha deciso l’apertura gratuita dei musei e
monumenti cittadini, dove saranno presenti le volontarie dell’Andos per
raccogliere fondi da destinare a iniziative di
16 al 20 ottobre 2008
Per la sua quarta edizione ArtVerona si presenta agli appassionati d’arte moderna e contemporanea con nuove proposte culturali e di mercato, e con un ulteriore affinamento di quella che è la sua formula vincente.Limitata la partecipazione, come lo scorso anno, a 170 selezionati espositori, che proporranno artisti di fama consolidata accanto ai talenti più promettenti, Consolidata la formula degli scorsi anni, con iniziative di successo quali ICONA e Premio Aletti - che quest’anno si arricchisce di un riconoscimento specifico dedicato alla fotografia - ArtVerona per la sua IV edizione ha pensato a delle vere e proprie nuove Sezioni quali VideoArtVerona, SoundArtVerona, 045 Open Space, Slam, che vanno a connotare la Fiera in maniera forte e significativa anche grazie al prezioso contributo di curatori di rilievo, con l’intenzione di investirvi anche negli anni a venire.
Segnaliamo:
- mercoledì 15 ottobre ore 20 – 045 Open Space
inaugurazione installazioni al Museo di Castelvecchi
- giovedì 16 ottobre
ore 10 – Forum sul mercato dell’arte
ore 14 – Preview Fiera –
Inaugurazione SLAM
ore 18 – Performance musicale Staffan Mossenmark
ore 19 – Performance
musicale Steve Piccolo e Gak Sato
Slam - Installazioni di grande
sabato
18 ottobre 2008, ore 22.30 – ingresso libero
Old
Ranch – S.P. Stallavena - Bosco C/N, altezza bivio Praole
A
tre anni di distanza da “What is it doing?” i Mass Karma tornano
con “Believe”, il nuovo demo, totalmente autoprodotto. Il CD
contiene quattro tracce originali e rappresentative dello stile
attuale della band: un continuo spostarsi da momenti “atmosferici”
a parti più ritmate e potenti. Oltre a “Believe”, che dà
il titolo al disco, sono presenti “Your Shame”, “On my Skin”
e “93”. I testi sono come sempre in inglese (il booklet contiene
anche le traduzioni in italiano).
La band, attiva dal 2004, con una formazione parzialmente rinnovata ha continuato incessantemente la sua attività live che vanta l’apertura di concerti importanti come quello dei Negramaro nel 2005 e di Daniele Silvestri nel 2007.
I componenti del gruppo sono:
Vendita di
prodotti biologici: domenica 19.10.2008
convegno “Contadini
sull'orlo di una montagna di leggi”: sabato 18.10.2008
Domenica
19 ottobre 2008, anno dichiarato dall'Onu come Anno
Internazionale della patata, lungo le strade
del paese, i piccoli produttori biologici e tipici della montagna
veronese allestiranno i banchi dei loro prodotti.
Partita
in sordina fra la diffidenza generale, la Fiera ha in realtà
dato la soddisfazione ai pionieri, tanto che l’anno scorso è
stata riconosciuta come Fiera mercato del
biologico e tipico di tutta la Lessinia. La
decima edizione ha superato le cinquemila
presenze, confermando la tendenza esponenziale degli ultimi anni.
Come
sempre, il Comune di Fumane e la Pro Loco di Breonio hanno
organizzato in modo che questa undicesima edizione sia all’altezza
delle trascorse edizioni. L’obiettivo è di offrire una
giornata di gioiosa partecipazione e riscoperta anche dei frutti
locali dimenticati e ora ritornati splendenti di un orgoglio
ritrovato per la propria terra.
Sabato 18 ottobre 2008 la Fiera, come da tradizione, è riservato al convegno “Contadini
Ciclo di conferenze Storie di fotografia: dialoghi tra le arti. La sperimentazione fotografica nelle avanguardie del Novecento a cura di Silvia Paoli, Giorgio Zanchetti e Alberto Prandi.
Il ciclo, nato lo scorso anno dalla collaborazione tra il Civico Archivio Fotografico di Milano e il Dipartimento di Storia delle Arti, della Musica e dello Spettacolo dell’Università degli Studi di Milano, si amplia nel 2008 con il coinvolgimento del Dipartimento di Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e del Corso di Laurea in Lingue e culture per l’editoria dell’Università degli Studi di Verona.
Lo scopo del ciclo di incontri è di offrire al pubblico, e in particolare agli studenti universitari (che potranno inserire le lezioni all’interno del proprio curriculum ufficiale di studi), occasioni di approfondimento sui rapporti che la fotografia, nel corso della storia, ha intrattenuto con una gamma molto ampia di pratiche artistiche, tanto nell’ambito delle avanguardie storiche, quanto in quello dell’arte contemporanea.
Alle Conferenze a carattere storico, che si terranno da ottobre a dicembre, seguirà, tra gennaio e marzo, una serie di Conversazioni con artisti e fotografi come Luca Patella, Mario Cresci, Nino Migliori, Anna Valeria Borsari e Marina Ballo Charmet (vedi
Vincitore
del Premio 12 Apostoli – Montblanc 2008 è il giornalista e
scrittore Giovanni Minoli con il libro Opus Dei;
un'indagine senza pregiudizi sull'organizzazione religiosa più
chiacchierata e meno conosciuta che contiene anche un dvd con una
biografia filmata di Josemarià Escrivà e un'intervista
esclusiva al cardinale Herranz, già segretario del fondatore
dell'Opera.
La
giuria del Premio ha individuato in Giovanni Minoli il
giornalista divulgatore attraverso i programmi di Rai Educational di
cui è direttore. Dal 1996, infatti, come direttore di RaiTre
ha sdoganato e regalato al grande pubblico temi e materie importanti
e spesso complessi, portando in prima serata la medicina con Elisir,
la storia con La Grande Storia, l'economia con Maastricht
Italia. Minoli è l'ideatore di una tivù di qualità,
in dichiarata controtendenza con i nuovi programmi a basso costo e
dall'inesistente valore educativo, sempre più diffusi. Il
successo de La storia siamo noi gli è valso il Premio
Ilaria Alpi 2003, Premio Regia Televisiva 2005 e il Premio Ischia al
miglior
E' stato presentata al palazzo Scaligero dall'assessore alle Politiche per la Famiglia e alle Politiche sociali Maria Luisa Tezza, e da Antonia Migliorini, psicoterapeuta organizzatrice dell'iniziativa, una serie di sei incontri dedicati alle donne e sei rivolti alle coppie.
La serie dedicata alla donne tratterà il seguente argomento: “L'essenza femminile: Ridai valore e signifacato ai tuoi gesti quotidiani. Spunti di riflessione per chi è madre mogli e lavoratrice oggi”.
Il ciclo dedicato alle coppie verterà sul tema: “Che cosa accade all'amore dopo il matrimonio?”.
Maria Luisa Tezza: “ Se è vero che a Verona la percentuale delle coppie che non reggono al matrimonio è di circa il 70 %, allora questo intervento è quanto mai appropriato e costituisce una opportunità che risponde a una vera e propria emergenza. Gli incontri tentano anche di recuperare un ruolo femminile che a suo tempo è andato verso una mascolinizzazione, che è risultata una perdita per tutti: per gli uomini, per i figli, per le donne stesse. Negli incontri si cercherà di trasmettere la convinzione che l'equilibrio è un punto di arrivo solo se le donne imparano a conoscere le loro potenzialità e le giocano a vantaggio di se stesse o della coppia”.
Antonia Migliorini: “Con i gruppi di donne si cercherà di condividere le