18 al 22 settembre 2008
Quartiere fieristico di Verona
Orario: tutti i giorni 9,30-18,00 - domenica 9,00-18,30
L'ingresso è riservato agli operatori del settore (16,00 euro). Il pubblico è ammesso esclusivamente domenica 21 settembre (20,00 euro).
inaugurazione giovedì 18 alle ore 10.50 alla presenza del Ministro per lo Sviluppo Economico, On. Claudio Scajola
La 23a edizione di Abitare il Tempo – Giornate Internazionali dell’Arredo (www.abitareiltempo.it) propone molte novità ed eventi collaterali di grande interesse culturale, come la mostra dei disegni di Michelangelo architetto, si presenta ancora una volta come un appuntamento irrinunciabile per gli operatori del settore in cerca della qualità dell’abitare.
Un'edizione che nonostante il trend economico del momento presenta tutti i dati in crescita: degli espositori, delle aziende presenti, della percentuale delle aziende estere presenti, dei padiglioni occupati, del numero di eventi e di mostre organizzate e ... di visitatori.
14 - 21 settembre 2008
PROGRAMMA COMPLETO
DA VEDERE
mostre
- convegni - ecc.
Domenica 14 Settembre
Porta Verona diventa “Fruttaio” a cura de "Gli Amici delle Antiche Torri", Az. Vitivinicola Montetondo.
Giovedì 18 Settembre
ore 20.30 - Chiesa di San Rocco
Inaugurazione Mostra “Festa dell'Uva: I primi Ottant'anni – La casa rurale: Il costruire la meccanizzazione” a
cura del Prof. E. Santi, S. Reginato, ass. Agricoltura, coldiretti e Pro Loco.
Intrattenimento musicale “Coro città di Soave” e brindisi accompagnato dai dolci “Suevi”
orari: venerdì 15.30/19.00, sabato e domenica 10.00/12.00 – 15.30/19.00.
Da Venerdi 19 a Domenica 21 Settembre
ore 20.00 - Via Roma
L'artista Sofia e L'artista Patrizia Corsini espongono le proprie opere.
Sabato 20 Settembre
ore 9.00 - Via S. Matteo
Torneo di calcio Veterani.
ore 15.00 - campo sportivo V.le Vittoria
Torneo di calcio Veterani.
ore 16.30 - chiesa di S. Maria dei padri Domenicani
Convegno sul tema: Uva e Vino nell'arte “In Festa e in Solitudine” con esposizione opere del Gruppo “Soave in
Arte”: sarà aperta anche domenica 21.
Domenica 21 Settembre
ore 9.00 - 19.00 - C.so Vittorio Emanuele
Mercatino Antiquariato e curiosità.
ore 9.00 – 19.00 – Cortile Municipio di Soave
Esposizione opere del Gruppo “Soave in Arte” e in Via Camuzzoni esposizione "Bottega degli Artisti"
ore 10.00 – 19.00 - Via Roma
Mostra mercato: Prodotti tipici del
sabato
20 settembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Cortile
Mercato Vecchio - Verona
Il Cartello di associazioni “Nella mia città nessuno è straniero” ha organizzato un evento pubblico con canti, poesie e racconti dei “Veronesi de soca e de ancò”,per ricordare quelli che un tempo partivano e conoscere i nuovi - gli immigrati - che oggi arrivano nella nostra città .
Pensiamo che oggi sia particolarmente necessario offrire ai cittadini degli spazi di ascolto e di confronto, di conoscenza reciproca e, quindi, offrire a tutti coloro che la abitano una Verona realmente “sicura”.
Abbiamo bisogno di riappropriarci della tradizione dell’ospitalità che caratterizzava le campagne venete, intesa come capacità di accogliere e comprendere l’altro, sempre caratterizzato da molteplici appartenenze, e abbiamo bisogno di farlo ricordandoci chi eravamo e riflettendo su quale società vogliamo consegnare alle nuove generazioni.
Con Roberto Puliero ripercorreremo il tragitto dei nostri bisnonni emigranti e potremo così anche incontrare nuovamente i pitochi per le vie della città. Grazia De Marchi, accompagnata dalla fisarmonica di Giuseppe Zambon, canterà l’incontro tra culture e musiche, tra la canzone popolare veronese e il tango argentino. Tommaso Rossi nella Verona di Giulietta e Romeo, ci commuoverà con la storia di due nuovi veronesi. Gianpaolo Trevisi, Vicequestore, che per lungo tempo ha rivestito il delicato incarico di Dirigente dell’Ufficio Immigrazione
I biglietti sono già in vendita presso i seguenti canali:
TicketOne
Unicredit/Geticket
Vivaticket
Box Office Verona
Box Office Triveneto
Prenotazioni Telefoniche
Geticket (Unicredit) 899 11 11 78
Vivaticket 899 66 68 05
TicketOne 89 21 01
Prima uscita dedicata all’Antica nobiltà in Valpolicella, sede privilegiata delle residenze di alcune tra le più importanti famiglie dell’aristocrazia di Verona a partire dal Medioevo (www.tesorisconosciuti.it).
Le modalità di visita di questo fine settimana sono le stesse dell’anno
scorso: due luoghi, Villa Serego a Santa Sofia di Pedemonte e Villa
Nichesola a Ponton saranno visitabili sia al sabato che la domenica entrambi alle 15 e alle 16.30; alle ore 11 di domenica
è prevista inoltre la visita a Villa Serego Alighieri a Gargagnago.
Come di consueto per l’accesso ai luoghi di proprietà privata verrà
richiesto al pubblico un contributo simbolico di € 1.
Nell’itinerario proposto troveremo gli eredi di Dante, la cui discendenza deriva da Pietro Alighieri, figlio primogenito del Sommo Poeta, i Serego, il cui destino si legò a quello degli Alighieri e, infine, i Nichesola, che nel XVI secolo si insediarono a Ponton. Villa Serego a Santa Sofia di Pedemonte è senza dubbio un manufatto di alto prestigio, pur se incompiuto. Progettata dall'architetto Andrea Palladio nel 1565, è dal 1996 nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Commissionato da Marcantonio Serego, il progetto venne realizzato solo in piccola parte rispetto alla grande estensione disegnata da Palladio nei Quattro libri dell'architettura (1570). Si tratta di una
18 - 22 settembre 2008
In coincidenza della
manifestazione fieristica Abitare il Tempo con il patrocinio della
Fiera di Verona e del Comune è stato organizzato Atelier Aperti, un "fuori salone"
per vivere la città in modo nuovo: eventi serali legati al mondo del design,
dell’arte, del gusto allieteranno i visitatori dei punti vendita che
aderiscono all’iniziativa.
Segnalati da stendardi, partecipano all'iniziativa i negozi d’arredamento: Abita, Ambienti, Selezione
Arredamenti, Mk Cucine, Le Mura Luxury Living, Likiliki, Forme di Luce;
le gallerie: Box Art, Studio La Città , Munzi OperArt, Atelier
Sottoriva e la nuova galleria Mele e Pere e poi ancora i più bei locali
cittadini: il Caffè Filarmonico, il Mozart Cafè, Art&Chocolate e il
nuovo ristorante Mako; sarà possibile incontrare l’arte contemporanea
nei negozi antiquari come Archetipo, nell’antica tipografia alle Arche
Scaligere, tra i tappeti più pregiati del Mercante d’Oriente in corso
Sant’Anastasia, e l’ultima visita non mancate di farla ai negozi di
abbigliamento: Just Cavalli, Alkimia e Abt vi aspettano! Per gli amanti
di architettura e design, infine, un salto all’Hotel Modfive di Sandrà
di Castelnuovo del Garda non può mancare...
Atelier Aperti è un progetto aperto cui tutti gli esercizi e negozi possono aderire.
Foto del progetto Ábitami, promosso dall’Atelier Sottoriva di Verona.
A partire da sabato 27 settembre Erbecedario propone una serie di cene e di giornate a tema sui frutti locali dell’agricoltura collinare e montana: uva, zucche, patate, rape, castagne, funghi, tartufo ed altro ancora.
Sprea posta al limite superiore di due vallate a grande vocazione vinicola (la Val d’Illasi zona del Valpolicella Orientale e la Val d’Alpone zona del Soave e del Durello Veronese), è un luogo ideale per appuntamenti golosi, dove frutta e verdura hanno ancora i sapori d’un tempo perché coltivate in piccoli orti domestici.
In questa piccola località a 870 mt d’altezza in alta Val d’Illasi è possibile sperimentare un approccio diretto alle erbe officinali, che Erbecedario coltiva o raccoglie trasformandole direttamente in prodotti erboristici, partendo dalla tradizione locale legata alla figura di Don L.Zocca e alla "medicina popolare della montagna” e gustare una cucina salutare ma sfiziosa che valorizza erbe selvatiche e verdure tipiche di Sprea ma anche formaggi, salumi, trote ed altri prodotti della Lessinia nel Ristorante Erbecedario.
SABATO
27 SETTEMBRE ORE 20.00 sul tema “ UVA e VENDEMMIA “
si potranno degustare piatti classici , p.es. il risotto all’Amarone
, ma anche un “bicchierino” di zuppa di mandorle ed aglio con uva
bianca o delle tagliatelle impastate con succo d’uva fragola.
16 - 17 settembre 2008 ore 21,30
Lorenzo Jovanotti suonerà all’Arena a
coronamento di un tour all'insegna del "tutto esaurito". L’anfiteatro romano si trasformerà in una scatola magica, per uno spettacolo nuovo, costruito sui
vent’anni di musica di Lorenzo e dei suoi
musicisti.
Sul palco oltre a Saturnino, al basso con LORENZO dal ’91, Riccardo
Onori (chitarre), Franco Santarnecchi (analog synt, piano vintage keys,
fisarmonica e percussioni), Christian Rigano (digital keys, sequencer,
tastiere e computer). Tra le novità di questo tour la doppia batteria
con l’americano Mylious Johnson e
l’anglogiamaicano Gareth Brown.
Il live segue l’uscita dell’album "Safari" che è il disco della maturità, dove “safari” sta a significare un
tipo di browser con cui viaggiare su internet, ma anche
il viaggio in Africa.
Il concerto di Verona è organizzato da Trident Management e promosso da MediaItalia di Michele Calì e ZED!.
Foto Antonella Anti un momento del concerto "Safari" in Arena di Jovanotti
biglietti a partire da 30,00 euro disponibili alle casse per entrambe le date
apertura casse oe 16,00 circa
apertura cancelli ore 18,00 circa
lunedì 15 settembre 2008 – ore 21
La grande musica italiana protagonista al Castello di Villafranca con Max Pezzali, concerto organizzato da Eventi in collaborazione con il Comune di Villafranca.
Il tour estivo di Max Pezzali segue la pubblicazione dell’attesissimo CD live, “MAX LIVE 2008”, una raccolta di brani dal vivo presi dall’ultimo tour, più due brani inediti.
La scaletta del tour proporrà brani dell’ultimo acclamatissimo album, “Time Out”, tra cui i singoli “Torno Subito” e “Sei Fantastica”, ma anche i grandissimi cavalli di battaglia di una brillante carriera: da “Hanno Ucciso L’Uomo Ragno” a “Come Mai”, da “Sei Un Mito” a “Una Canzone D’Amore” e tante altre. Sul palco di Villafranca Max proporrà inoltre i due brani inediti contenuti nel suo ultimo CD live.
Per il concerto di Max Pezzali ci sono ancora pochi biglietti disponibili, sia in tribuna numerata (32 euro + prevendita) che per il prato (24 euro + prevendita)
I biglietti per questi 2 concerti sono disponibili in prevendita da Verona Box Office (via Pallone, 12/A), Fnac, circuiti Ticket One e Get Ticket, sportelli Unicredit e punti abituali.
Per informazioni:Eventi - tel. 045 803 9156 – www.eventiverona.it