sabato 18 ottobre 2008
Magazzino 22


Un'altra serata Something like that tutta da ballare con l'Associazione Culturale Interzona e i graditi ospiti Daedalus e Daddy Kev.

Daedelus, aka Alfred Weisberg Roberts, è sicuramente uno dei personaggi più particolari della scena elettronica america, non solo per il suo abbigliamento new dada, ma soprattutto per il suo modo di fare musica e di esprimere se stesso attraverso strumentazione elettronica. Si, perchè Roberts non utilizza solamente synth e drum machine, ma anche pianole giocattolo, stampanti e incredibili aggeggi sonori. La sua passione per l'invenzione lo ha spinto nella scelta stessa del nome, Daedalus, passione che trova la massima espressione nel suo modo di mixare suoni e ritmiche: dall'hip hop alle sonorità brasiliane, dalla dance al noise. A Interzona presenterà in un live set il suo ultimo onirico lavoro "Love to make music to", che presenta numerose collaborazioni tra cui Michael Johnson, N'fa, Paperboy, Erika Rose e Laura Darling. Un omaggio alla rave culture degli albori, retaggio delle sue prime esperienze londinesi all'età di 15 anni.

 

A partire dalla mezzanotte dj-set electronic/underground/hip hop con Daddy Kev. Che si tratti di produrre musica per l'elite dell'hip hop underground o di firmare contratti per la distribuzione delle

powered by social2s

18 - 19 ottobre 2008

Dopo la trasferta in terra mantovana, seguita da oltre un migliaio di appassionati, l’ultimo appuntamento de “I tesori sconosciuti” si terrà sabato 18 e domenica 19 ottobre nella bassa pianura veronese. L’iniziativa, promossa dall’assessore ai Beni Ambientali della Provincia di Verona Laura Poggi e dall’Assessore al Turismo e alla Cultura della Provincia di Mantova Roberto Pedrazzoli, termina con un percorso attraverso “Tre grandi famiglie nella pianura veronese”, le cui radici veronesi affondano nella storia del XIII secolo.

Questa uscita, che si svolge in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Cerea e di San Pietro di Morubio, l’Unione Comuni Destra Adige, l’Associazione strada del Riso Vialone Nano Veronese e la Fondazione Aldo Morelato, si snoda tra il territorio di Cerea e quello di San Pietro di Morubio. Saranno visitabili sia sabato 18 che domenica 19 ottobre Villa Guastaverza e Villa Verità, entrambe alle 15 e alle 16.30, mentre Villa Dionisi sarà visitabile alle ore 11 di domenica.

Villa Guastaverza
, a Ramedello di Cerea, porta il nome di una famiglia veronese di cui si trova traccia in vari documenti sin dal '300, quando la famiglia emigrò da Soave in città. Bella ed elegante, la villa si presenta nella sua veste settecentesca, in stile neoclassico. La facciata è abbellita da decorazioni ad affresco
powered by social2s

14 ottobre 2008   ore 16,45
Casa Boggian Stradone S. Fermo 28


foto (archivio danza) Antonella Anti

Presentato L’assessore alle Pari opportunità Vittorio Di Dio il primo appuntamento di “Sintesi delle arti: musica, pittura e danza”, rassegna di musica, danza e pittura, l’iniziativa organizzata in collaborazione con la professoressa Angiolina Martucci Lanza, iscritta alla Banca del Tempo e presidente del Centrum Latinitatis Europae.

“Grazie alla dedizione degli iscritti alle Banche del Tempo di Verona, che con passione mettono il loro tempo a disposizione degli altri –ha commentato Di Dio- è stato possibile realizzare una serie di cinque incontri culturali, che prenderanno il via martedì e che sintetizzano le arti spiegando il legame tra il linguaggio musicale e quello della pittura e della danza”.

La Banca del Tempo, istituto di credito che utilizza il tempo come unità di misura degli scambi, nasce per soddisfare i bisogni legati alla vita quotidiana e al lavoro di cura parentali grazie allo scambio di prestazioni tra gli aderenti, con l’obiettivo di costruire reti sociali e solidali sul territorio. Ai partecipanti viene intestato un regolare conto corrente - tempo e viene consegnato un libretto di assegni-tempo. A Verona l’iniziativa è favorita dal Coordinamento comunale delle banche del tempo cittadine, sostenuto dell’assessorato alle Pari opportunità.

Casa Boggian Stradone S. Fermo 28




Data inizio: 13-10-2008
Data fine: 14-10-2008
powered by social2s

venerdì 10 ottobre 2008    ore 17,00

L'assessorato alla Cultura del Comune di Verona, già da alcuni anni, sta organizzando una serie di iniziative che ruotano intorno ad una offerta rivolta a bambini e ragazzi presso il Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri, luogo solitamente deputato a proposte culturali rivolte ad un pubblico adulto o addirittura specialistico.

La sezione didattica del Centro ha progettato anche per quest’anno scolastico attività didattiche, ricreative e di animazione che si articoleranno in una serie di appuntamenti sia durante la settimana che nei giorni festivi, e offriranno un'ampia varietà di temi che consentiranno ai bambini e ai ragazzi di imparare divertendosi e, stringendo nuove amicizie

L'incontro con gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado e con tutti coloro (genitori, zii, nonni, simpatizzanti) sarà l'occasione per illustrare le novità riguardanti l'attività didattica in programma per il prossimo anno scolastico.

Seguirà una visita guidata alla mostraFotografia astratta. Dalle Avanguardie al Digitale”: circa settanta fotografie di importanti autori italiani e stranieri che hanno indagato il tema dell’astratto dagli anni Trenta ai primi anni del Duemila.

La partecipazione all’incontro e alla visita guidata è gratuita

Sezione Didattica degli Scavi Scaligeri info: 045 8046922


un particolare della mostra "Fotografia astratta. Dalle Avanguardie al Digitale."agli Scavi Scaligeri

foto Antonella Anti

powered by social2s

sabato 11 e domenica 12 ottobre 2008

Manifestazione promossa congiuntamente dall’assessore ai Beni Ambientali della Provincia di Verona Laura Poggi e dall’assessore al Turismo e alla Cultura della Provincia di Mantova Roberto Pedrazzoli.
Protagonista di questa quarta uscita sarà dunque il territorio mantovano con un appuntamento dedicato al Monastero di Polirone, una struttura voluta dai Canossa, antica potente famiglia feudale. L’itinerario è realizzato in collaborazione con il Comune di San Benedetto Po, la Parrocchia di San Benedetto Abate, la Pro Loco “Teofilo Folengo” di San Benedetto Po, il Comitato per le celebrazioni del Millenario Polironiano, i Produttori e Ristoratori locali e il Gruppo volontario di Protezione Civile di San Benedetto Po.

Le visite guidate si svolgeranno nella Basilica Abbaziale e nella Biblioteca Monastica nei pomeriggi del sabato e della domenica con due turni alle ore 15 e alle 16.30, mentre la domenica mattina, alle ore 11, si potrà visitare l’Infermeria Monastica.
Il complesso benedettino, fondato nel 1007 da Tedaldo di Canossa, nonno della Contessa Matilde, è uno straordinario e articolato insieme di edifici situati al centro del paese di San Benedetto Po. Oltre duemila anni di storia sono sedimentati nelle strutture di questo complesso monumentale, che conserva i luoghi caratteristici del monastero: i chiostri, il refettorio, l'infermeria, le immense cantine, i dormitori dei monaci e
powered by social2s

11 settembre - 11 dicembre 2008


L’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona, in collaborazione con Athestis e La Bottega del Barocco e del '700, ha presentato la seconda edizione de IL SUONO CANTATO, la stagione concertistica che vedrà ancora una volta protagonisti Athestis Chorus & Consort e il suo fondatore e direttore, Filippo Maria Bressan.

Athestis Chorus & Consort è un complesso vocale e strumentale che utilizza strumenti originali, dedito al repertorio barocco e classico dei massimi compositori dell’epoca, con particolare attenzione agli autori veneti.

Da quasi un quindicennio interpreti italiani di riferimento del grande repertorio corale e oratoriale, da altrettanto ospiti delle principali istituzioni concertistiche europee, Athestis e Filippo Maria Bressan confermano il proprio impegno sul territorio con la seconda edizione de IL SUONO CANTATO, la stagione musicale che dal 2007 Athestis dedica in maniera esclusiva alla musica vocale.


giovedì 11 settembre, Chiesa di San Tomaso Cantuariense
esibizione incentrata sulla “Selva morale e spirituale” di Claudio Monteverdi

domenica 28 settembre, Chiesa di San Tomaso Cantuariense
il coro femminile a cappella sarà protagonista del récital intitolato “In Beatae Mariae Virginis canticorum jubilo”

giovedì 13 novembre, Chiesa di Sant’Eufemia
le straordinarie architetture dei sei Mottetti BWV 225-230 di Johann Sebastian Bach rappresenteranno il contraltare sacro e polifonico al programma dell’ultimo concerto

giovedì 11 dicembre, Sala Maffeiana
prima esecuzione in

powered by social2s

martedì 14 ottobre 2008   ore  21
Gran Guardia

L’assessore ai Servizi sociali Stefano Bertacco ha presentato la manifestazione “Magic hour” per festeggiare i 15 anni di attività dell’Associazione domiciliare oncologica. Erano presenti alla conferenza stampa anche il vicepresidente della Provincia Antonio Pastorello, il presidente Ado Massimo Gastaldo e il presidente Federfarma Verona Marco Bacchini.

“Sostenere questa associazione – ha detto Bertacco – significa essere vicini a tutti coloro che soffrono a causa del tumore, ma vuol dire anche dar voce ad un messaggio di solidarietà come quello che Ado, grazie ai volontari, riesce a portare avanti”.

Protagonisti dell’evento musicale e teatrale, che sarà presentato da Lucia e Luisa Nardelli inviate de La vita in diretta, saranno i Sonohra, Andrea Togni e l’Accademia circense, Luca Donini Quartet e Punto in movimento.

L’ingresso alla serata di beneficienza sarà di 12 euro.
I biglietti si possono acquistare in tutte le filiali Unicredit Banca e nei punti vendita Geticket. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.associazioneado.it .

foto Antonella Anti




Data inizio: 06-10-2008
Data fine: 14-10-2008
powered by social2s

Conosciamo Verona    10 ottobre 2008 - maggio 2009
Rassegna Interregionale di Cori     sabato 18 ottobre 2008

Grazie al patrocinio e alla collaborazione dell’’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona, il Dopo Lavoro Ferroviario ha ideato e organizzato una serie di eventi culturali che avranno inizio il prossimo 10 ottobre e termineranno nel maggio 2009.

Il programma “Conosciamo Verona” del Dopo Lavoro Ferroviario, offre approfondimenti su “Verona e la veronesità”, presentando quelle realtà artistiche, economiche e associative del nostro territorio, in genere poco conosciute dai cittadini veronesi.

Già alla sua tredicesima edizione il programma, che ha sempre riscosso un notevole successo, è rivolto a tutti i cittadini veronesi ed intende offrire non solo approfondimenti culturali, ma anche momenti conviviali, tesi alla creazione di nuove relazioni.

10 ottobre alle ore 20.45
sede del Dopo Lavoro Ferroviario
via XX Settembre 17
Apre la serie di incontri il Prof. Miche Gragnato che presenterà una relazione riguardante “l’espansione in terraferma della Serenissima”.

sabato 18 ottobre alle ore 20.45
Rassegna interregionale di cori
,
Teatro Nuovo di San Michele extra

26 edizioni.della rassegna: aprirà la serata il Coro del Dopo Lavoro Ferroviario “Voci della Ferrata”, dirige il maestro Andrea Carrara, seguirà la corale “Santa Cecilia” di Cadidavid e il gruppo vocale femminile “Macramè” di Maresso Missaglia di Lecco.

L’ingresso è gratuito



foto

powered by social2s

mercoledì 8 ottobre 2008

Magazzino 22 - Associazione Culturale Interzona


Il supergruppo di improvvisazione rock composto da Lee Ranaldo (Sonic Youth), My Cat Is An Alien e Ramona Ponzini, si esibisce live in quest'unica data italiana, dopo l'acclamato debutto al museo francese LiFE lo scorso giugno in occasione della première internazionale della mostra "Sonic Youth etc.: Sensational Fix", retrospettiva dei 26 anni di carriera dello storico gruppo newyorkese curata dallo stesso Ranaldo, chitarra solista e voce della band. La mostra sarà presente anche in Italia al Museion, museo d'arte moderna e contemporanea di Bolzano (dal 10 ottobre 2008 al 4 Gennaio 2009). 


Lee Ranaldo è considerato uno dei migliori chitarristi americani, come ha dimostrato nel corso della sua importantissima carriera, sia nella quasi trentennale esperienza dei Sonic Youth, sia nelle sue esperienze soliste. Durante le esibizioni live esprime al meglio le sue poliedriche qualità, che in questo progetto si sommano allo straordinario talento creativo dei fratelli Maurizio e Roberto Opalio, meglio conosciuti come My Cat Is An Alien. Partiti con un album d'esordio sull'etichetta personale di Thurston Moore dei Sonic Youth, si sono affermati come uno dei nomi di punta del panorama sperimentale internazionale dell'ultima decade. 
La formazione è suggellata dalla presenza di Ramona Ponzini, il cui inconfondibile canto recitato in giapponese ha firmato il successo del

powered by social2s

9 al 12 ottobre 2008

Prima edizione della Festa della Lettura e vede un primo momento introduttivo, “Viaggiando tra le pagine”, in sala consigliare, viale della Vittoria, giovedì 9 ottobre con inizio alle 18.30.

Ai saluti della autorità presenti, seguirà la lettura di alcuni brani scritti dall’autrice cereana Olga Visentini. I primi lettori saranno il sindaco, Paolo Marconcini, l’assessore alla Cultura, Rosetta Salmaso e la presidente della biblioteca, Monica Fezzi.

Gli assessori e consiglieri regionali, provinciali e comunali presenti continueranno la "maratona" leggendo pagine tratte da vari libri. La lettura proseguirà fino alle 19.30 e tutti potranno partecipare. Coordinerà gli interventi Giovanni Modena  del Piccolo Teatro di Oppeano. Prima di proseguire la lettura insieme con la Consulta Giovani di Cerea nei ristoranti, ci sarà un buffet allestito e preparato dall'Istituto alberghiero don Calabria di Cerea.

Sabato 11 ottobre alle ore 10.30 alla scuola elementare “Olga Visentini” sarà dedicato alla maestra Paola Rampani il laboratorio di lettura e sarà consegnata ai famigliari dei coniugi Merlin una targa di riconoscimento per l’impegno profuso a favore della comunità di Cerea.




Data inizio: 03-10-2008
Data fine: 12-10-2008
powered by social2s

da venerdì 10 ottobre (ore 17.00)

a domenica 12 (ore 21) 2008


Presentata la terza edizione della manifestazione dal vicepresidente e assessore al Turismo Antonio Pastorello e dal sindaco di Soave Lino Gambaretto, presenti anche l'assessore provinciale nonché sindaco di Colognola ai Colli Alberto Martelletto, una rappresentante della Strada del vino Soave Cristina Rugolotto, l'organizzatrice dell'evento Tiziana Noia, e i maestri cioccolatieri Oliviero Olivieri ed Eros Moro.

Tre giorni di cioccolato ed emozioni con intrattenimenti musicali (blues e jazz) e giocolieri per i più piccoli. Considerati i tempi di contingenza economica, gli organizzatori hanno concordato con i maestri cioccolatieri di proporre i loro prodotti a prezzi "contenuti”.

Lungo la via Centrale, cuore della cittadina, su cui si affacciano antiche botteghe e chiostri fioriti di aziende vitivinicole, verranno allestiti una trentina di gazebo che ospiteranno altrettante aziende artigiane da tutta Italia, produttrici di cioccolato in tutte le sue declinazioni: Chocoamour di Olivieri e Fontanesi, autori del “Recioc”, pralina a base di uva garganega e recioto; La Cioccolateria Caput Villa di Pavia, produttore di praline, cremini, dragees e tavolette cioco- terapiche; Dolci Express di Merate in provincia di Lecco, con le cioccolate calde in tazza aromatizzate ai gusti più impensati e con gli spiedini di frutta tuffata al momento in

powered by social2s