venerdì 4 novembre 2008
serata di gala e alla mezzanotte il déblocage
5 al 6 novembre 2008
Anteprima Novello, Salone
e degustazioni aperte al pubblico degli appassionati
Serata di gala a Verona e Roma per il Novello 2008 alla presenza, rispettivamente, del ministro per le Politiche agricole, alimentari e forestali Luca Zaia, del sindaco di Verona, Flavio Tosi, e del sindaco di Roma, Gianni Alemanno.
“Verona chiama Roma”. La spillatura della prima bottiglia di Novello diventa evento mediatico nazionale, per un debutto di lusso per lanciare la nuova stagione del primo prodotto enologico della vendemmia 2008.
L’appuntamento è per la serata del 4 novembre, vigilia di Anteprima Novello (5-6 novembre 2008 – www.vinitaly.com/novello), con un collegamento tra Gran Guardia, lo storico palazzo veronese che si affaccia su piazza Bra, una delle più belle piazze d’Italia con l’Arena a fare da sfondo, e Villa Borghese a Roma (Casina Valadier).
Un gemellaggio in attesa del déblocage di mezzanotte, momento clou della serata, alla presenza a Verona del ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Luca Zaia e del sindaco Flavio Tosi e di Gianni Alemanno, sindaco di Roma, dalla Capitale.
Un’occasione per parlare del Novello, delle sue caratteristiche di modernità e delle sue potenzialità di mercato.
Presentano la serata i giornalisti Paola Saluzzi a Verona
Il ritorno sul palco di Ivano Fossati, dopo due anni trascorsi a lavorare sul nuovo album, sarà verosimilmente la fotografia dal vivo del suono ritmico e prorompente a cui la band che lo accompagna ci ha abituato negli ultimi tempi, lo stesso suono che caratterizza il nuovo singolo, “Il Rimedio”, trasmesso da tutte le radio italiane dallo scorso settembre.
“MUSICA MODERNA” - IL NUOVO ALBUML’album contiene undici canzoni: da “L’amore trasparente”, (dalla colonna sonora del film Caos Calmo), brano premiato con il David di Donatello e con il Nastro d’argento 2008 come miglior canzone originale, a “Il paese dei testimoni” che attacca la dilagante attitudine alla delazione, alla diffamazione, allo spionaggio, alla falsa o inutile testimonianza attraverso i media e la televisione in particolare.
Il nuovo CD contiene anche vere e proprie canzoni d’amore come è lecito aspettarsi dal suo autore: “D’amore non parliamo più”, “Parole che si dicono”, “Illusione”, “Cantare a memoria”. La stessa “Musica moderna” che regala il titolo a tutto il lavoro, non è altro che un atto di benvenuto
«Il fatto che Veronafiere abbia puntato a fare di Verona la capitale dei Novelli italiani ci ha indotti ad essere presenti all’Anteprima Novello con una presenza significativa del nostro territorio» dice il presidente del Consorzio del Bardolino Tommasi. Al Palazzo della Gran Guardia ci saranno due diverse postazioni: una dedicata al vino e l’altra alla gastronomia della zona d’origine, offrendo ai visitatori il minestrone di marroni di San Zeno dop cucinato dai sei ristoranti che fino al 15 novembre sono impegnati nella rassegna «San Zeno Castagne & Bardolino», in svolgimento a San Zeno di Montagna.
Dal 7 al 9 novembre sarà poi il Comune di Bardolino a festeggiare il “suo” vino Novello. Sul lungolago il Consorzio di tutela del Bardolino proporrà la degustazione del Bardolino Novello 2008 insieme con le eccellenze gastronomiche del lago e dell’entroterra.
La Festa del Novello si aprirà la sera di venerdì 7 con un aperitivo “al Novello” presso la Barchessa Rambaldi, dove il Novello sarà accompagnato da castagne e formaggio Monte Veronese dop. Si prosegue sabato 8 e domenica 9 con la Mostra Mercato e le degustazioni dei prodotti
Venerdì 31 ottobre 2008
Big Ghost Party, grande festa fantasma... a ri-animare la serata di Halloween, assieme all'Iz Sound System, i sempre graditi Dr.Nuke e Dj Sygo, in arte S.M.O.K.E., che, oltre ad aver infiammato negli anni passati le "Mutation Nights", le serate di drum'n'bass di Interzona, sono stati ospiti al Maffia Club di Reggio Emilia e alla Pergola di Milano.
Per chi arriva entro mezzanotte travestito in omaggio uno shot di Halloween.
Ingresso al Magazzino 22 di via Scuderlando, 4 (di fronte alla Chiesa di Santa Teresa) dalle 22.30 con tessera.
Manifesta 7, la Biennale Europea di arte contemporanea, è ospitata dalla Regione Trentino – Alto Adige/Südtirol dal 19 luglio al 2 novembre 2008. Per la prima volta realizzata in Italia e nell’ambito di un intero territorio regionale invece che in un una città.
mercoledì 29 ottobre 2008 ore 17.00
Daniela Scaglietti Kelescian:
Amico Aspertini
artista bizzarro nell'età di Dürer e Raffaello
Salone di Rappresentanza del Circolo Ufficiali dell'Esercito
Corso Castelvecchio 4, Verona
Mercoledì
29 ottobre prenderà avvio il ciclo di conferenze promosse dal Comune di
Verona Assessorato alla Cultura Direzione Musei d'Arte e Monumenti e
dall'Università degli Studi di Verona Facoltà di Lettere Corso di
Laurea Conservazione dei Beni Culturali. L'iniziativa si avvale del
supporto della Regione Veneto e del Centro Iniziative Educazione
Artistica, del contributo di Banca Popolare di Verona e della
collaborazione degli Amici di Castelvecchio e dei Civici Musei d'Arte
di Verona. Il programma è particolarmente vario e propone sia temi
inerenti alcune importanti mostre in corso nel 2008-2009 sia
l'intervento di specialisti legati a diverse istituzioni nell'ambito
della conservazione dei beni culturali. Si consolida così ulteriormente
il rapporto con l'Università di Verona e in particolare con gli
studenti che già da qualche anno frequentano numerosi i sette
appuntamenti annuali.
Il primo incontro - mercoledì 29 ottobre alle ore 17 - accoglie la lezione di Daniela Scaglietti Kelescian, storica dell'arte sulla mostra, da lei curata con Andrea Emiliani, Amico Aspertini, artista bizzarro nell'età di Dürer e Raffaello, inaugurata il 27 settembre scorso presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna.
La
mostra presenta oltre un centinaio tra dipinti, disegni, codici
miniati, libri e
venerdì 31 ottobre 2008 ore 20,30
Promossa dall’assessorato all’Ecologia e Ambiente del Comune l’iniziativa, giunta quest’anno alla sua quinta edizione, prevede, in
contemporanea nelle città italiane aderenti, camminate e viste guidate
alla ricerca dei luoghi più nascosti e dei monumenti dimenticati,
proponendo agli escursionisti nuovi itinerari attraverso vie, piazze e
parchi delle città d’arte.
Quest’anno, per la prima volta, si sperimenteranno degli itinerari in
notturna approfittando delle magiche atmosfere della notte di
Ognissanti, anche nota come Halloween. A Verona, come negli anni
scorsi, l’assessorato ha affidato alle associazioni Legambiente e
Comitato per il Verde l’organizzazione della giornata, che si
articolerà in una camminata dal titolo “Sulle tracce di Rosmunda e
Alboino”.
L’appuntamento è alle 20.30 in Piazza Martiri della Libertà, di fianco
all’ingresso del museo del Teatro Romano.
Il percorso “Trekking e misteri” si snoderà lungo il colle di San
Pietro, che ha ospitato nel medioevo le regge barbariche ed in seguito
le fortificazioni viscontee. Dopo la riscoperta dei residui basamenti
del Palazzo di Re Teodorico, si risaliranno le scalinate che portano
all’ottocentesca caserma austriaca del colle di San Pietro fino a
giungere alle rovine del quattrocentesco Castello Visconteo.
Questi ruderi saranno lo scenario di una breve rappresentazione
teatrale curata da alcuni attori veronesi che, sulle note di antichi
strumenti musicali faranno rivivere il tragico banchetto
NOVEMBRE 2008
lunedì
10 ore 21.00 - in abbonamento
martedì
11 ore 21.00 - fuori abbonamento
Planet
Musical
HAIRSPRAY….
Grasso è bello!
MUSICAL
adattamento
e regia
Massimo
Romeo Piparo
con
Stefano
Masciarelli, Simone
Di Pasquale
e
con
Giovanna
D’Angi, Flavia Astolfi, Giulio Farnese, Christian
Ruiz, Tia
Archetto
martedì
18 ore 21.00
DEE
DEE BRIDGEWATER QUARTET
in
concerto
Dee
Dee Bridgewater voce
Edsel
Gomez pianoforte
Ira
Coleman contrabbasso
Minino
Garay batteria
e percussioni
GENNAIO 2009
venerdì 9 ore 21.00
ORCHESTRA
DELL'ARENA DI VERONA
BORIS
BROTT direttore
SANDRO
DE PALMA pianoforte
musiche
di L.
v.
Beethoven, A. Salieri, F. Schubert
martedì
13 ore 21.00
ARIE
dalla TURANDOT DI G. PUCCINI
Con
i Vincitori del “Concorso di Canto” di Verona
sabato
24 ore 21.00
STEFANO
BOLLANI pianoforte
MIRKO
GUERRINI sax
DAVID
RIONDINO
SUCCESSI
“SCORANTI”
NELLA
STORIA DELLA
MUSICA
CLASSICA
domenica
25 ore 21.00
The
best of
PARSONS
DANCE
coreografie
DAVID
PARSONS
FEBBRAIO 2009
mercoledì
4 ore 21.00
Stagione 2008-2009 - Cartellone
Apertura di sipario il 14 novembre in compagnia di PAOLO POLI in SILLABARI, spettacolo ideato da Poli stesso a partire dagli omonimi poemi in prosa di Goffredo Parise. Imperniato su figure e figurine di racconti articolati fra gli anni 40 e 60, l'allestimento è impreziosito dalle ambientazioni firmate da Emanuele Luzzati e i sorprendenti costumi di Santuzza Calì.
Giovedì 20 novembre è di scena PAOLO ROSSI in SULLA STRADA ANCORA di Paolo Rossi, Stefano Benni e di Carolina de la Calle Casanova e Renato Sarti, che firma anche la regia. Il comico in teatro con uno spettacolo che mescola, come è nel suo stile, la realtà con l’immaginazione; ricco di affabulazioni, monologhi, poesie, barzellette e vita vissuta. Un ritratto intimo, dolce-amaro di un Paolo Rossi inedito per ricordarsi che la vita a volte è meglio che sia affrontata con una risata.
GIANNI FRANCESCHINI è autore e interprete - il 28 novembre - di ARLECCHINO VAGABONDO alla ricerca della luna tonda. Il testo originale tocca in maniera immaginaria il tema del viaggio, dell'andare da un posto all'altro alla ricerca di un sogno, un'utopia, un benessere desiderato, ma difficile da incontrare. Il 5 dicembre in palcoscenico SERGIO SGRILLI nel suo recital L'ULTIMO DEI FREAK. Straordinariamente coinvolgente anche dal
Terminerà il periodo di apertura del Parco Giardino Sigurtà. Per salutare il 2008 e dare appuntamento al prossimo anno il Parco omaggerà i visitatori di un percorso guidato: un emozionante viaggio per scorgere le bellezze naturali, storiche ed artistiche avvolte nella particolare atmosfera autunnale.
Per partecipare basta iscriversi alla biglietteria del Parco direttamente la domenica mattina. Saranno effettuati due turni di visita al mattino (inizio ore 11.00) e due al pomeriggio (inizio ore 14.00) della durata di un’ora circa e che prevederanno massimo 50 persone per turno.
(Visita guidata gratuita, prezzo del biglietto intero euro 9,50)