domenica 10 febbraio 2008
Museo di Storia Naturale -
mostra ”Al di là delle Alpi e del Mediterraneo”
Primo
turno ore 15.00; secondo turno ore 16.00; terzo turno ore 17.00.
La
durata della visita guidata e della caccia al tesoro per bambini è di
un’ora circa.
L’attività
è gratuita: si paga solo l’ingresso in museo secondo le
tariffe vigenti.
Visita guidata e caccia al tesoro alla
mostra che presenta alcune tra le più insolite collezioni del
museo: materiali extraitaliani ed extraeuropei, radunati nel corso di
500 anni da collezionisti, naturalisti, esploratori, missionari e
ricercatori, ora conservati nei depositi del museo.
Un
affascinante viaggio attraverso il tempo e lo spazio, alla scoperta
di oggetti, piante e animali spesso strani, rari o curiosi, qualche
volta finiti al museo in circostanze da libro d’avventura.
L’esposizione
mette in evidenza i problemi legati alla conservazione di simili
collezioni e sottolinea i pericoli dell’attuale caduta delle
frontiere per la commercializzazione o importazione clandestina di
specie animali e vegetali protette a livello internazionale.
La mostra resterà aperta fino al 30 giugno 2008.
Orario
del Museo:
da
lunedì a sabato ore 9.00 – 19.00 continuato
domenica
e festivi ore 14.00 – 19.00
venerdì
chiuso
Informazioni:
tel.045
8012090
fax
045 8035639
lunedì 11 febbraio 2008 ore 21,00
Sala Palazzo Granguardia
Verranno eseguiti due brani di Penderecki - Agnus Dei per archi del 1933 e la Sinfonietta n. 2 per flauto e archi. Il concerto si concluderà con la Serenata in mi magg. per archi op. 22 di Antonin Dvorak.
Verona spalanca le porte al più grande compositore polacco vivente, Krzysztof Penderecki. Al termine della tournée che in questi giorni lo vedrà sul podio dei Virtuosi Italiani
in Italia e in Austria – 8 febbraio Klagenfurt, 9 Modena, 10 Cesena, 11
Verona – il 74enne compositore e direttore riceverà direttamente dalla
mani del primo cittadino di Verona, Flavio Tosi, le chiavi della città. La consegna avrà luogo nella prestigiosa Sala degli Arazzi a Palazzo Barbieri (Verona), lunedì 11 febbraio alle 19.45.
7
al 10 febbraio 2008
Verona ritorna ad essere la capitale dell’agricoltura italiana ed europea grazie alla 108a edizione di Fieragricola (www.fieragricola.com), la rassegna, punto di riferimento a livello nazionale e internazionale per formula organizzativa e numero di eventi.
Saloni espositivi e novitàNei padiglioni del quartiere fieristico veronese i visitatori possono scoprire tutte le novità dedicate al mondo agricolo, suddivise per settori merceologici e tematici: Agrimeccanica, lo spazio dedicato alle innovazioni tecnologiche e di processo nel settore della meccanica, delle macchine e delle attrezzature agricole; Agriservice, riservato ai servizi innovativi per lo sviluppo dell’agricoltura, che include Agripiazza, l’area interattiva multimediale sull’utilizzo dei mezzi tecnici in agricoltura, e il Salone delle Bioenergie (la filiera delle energie rinnovabili in agricoltura è rappresentata in maniera completa: biomasse, biogas, pannelli solari e fotovoltaici); Zoosystem, vetrina delle tecnologie ed attrezzature per l’allevamento da reddito, i prodotti per la nutrizione e la salute animale, i centri di fecondazione e società per la commercializzazione del seme, strumenti ed apparecchi veterinari.
Debutto per i Saloni della multifunzionalità e dell’Agricoltura di precisione, realizzati per approfondire le nuove frontiere del comparto, alla ricerca di opportunità di reddito attraverso impieghi alternativi in agricoltura e l’utilizzo delle più avanzate tecnologie per le colture e l’allevamento.
Appuntamenti
Molti gli appuntamenti in programma:
CORSO DI CUCINA IN 5 LEZIONE
La biblioteca
organizza un Corso di Cucina.
Il corso comprende 5 lezioni
Si terrà alla sede Pro Loco di Gargagnago
il lunedì dalle 20.30 alle 22.30
Avrà inizio LUNEDI’ 3 MARZO
Se verrà raggiunto il numero minimo di 20 iscritti
Il corso, tenuto dall’insegnante di cucina Chiara Benetti, è così suddiviso:
3 marzo: PASTA FRESCA
10 marzo: IMPASTO SEMIDOLCE
per preparare dolci e salati
17 marzo: MENU’ PASQUALE
31 marzo: DOLCI AL CUCCHIAIO
14 aprile: MENU’ PER L’ESTATE
Al termine della lezione seguirà l’assaggio di ciò che l’insegnante ha cucinato.
Costo complessivo del corso 100 euro
da versare già all’iscrizione
entro 20 febbraio presso
Grazia Lugoboni 045/7701516
Franca Salzani 045/7704258
Sede Pro Loco Gargagnago-Baita
Piazza Dante Alighieri, Gargagnago di Sant'Ambrogio V.lla
Prima lo smacco della collezione dell’imprenditore veronese Luigi Ferro andata in comodato al Mart di Rovereto. Poi le lamentele dei ristoratori e degli albergatori per la mancanza di eventi in grado di riempire gli Hotel e far lavorare i ristoranti. Infine la soluzione: chiamare a Verona il “mago delle mostre”, Marco Goldin. Di questo, in sintesi, hanno parlato i media locali perché questa sarebbe la strategia culturale che l’amministrazione intenderebbe adottare per la nostra città.
Tutti d’accordo sul fatto che gli eventi culturali abbiano un potere formativo, comunicativo ed economico, e sul fatto che sia necessario valorizzare le potenzialità del territorio. Tutti d’accordo sul fatto che bisogna innescare un processo di sviluppo sostenibile mettendo a sistema le risorse locali, integrando le potenzialità di attrazione dell'ambiente naturale, della cultura e dell'identità locale. Però la cultura non deve essere vista solo come una “macchina commerciale” per attrarre turisti, come sembrerebbe dalle notizie riportate dalla stampa cittadina.
Il nostro Augurio è che gli amministratori pensino alla cultura prima di tutto in funzione dei cittadini con una particolare attenzione ai giovani che sono il nostro “futuro”. Non pensare alla cultura in funzione dei cittadini, è come mantenere in ordine le strade o avere un ospedale con buoni standard di servizio non per i veronesi ma per i
Uno fra i massimi violoncellisti d’oggi, Mario Brunello, ritorna al Teatro Salieri con Paolo Pandolfo, grande interprete della viola da gamba. I due musicisti dialogheranno su Bach, sulle Suites, e daranno vita a un incontro immaginario fra due personaggi, la Viola da Gamba e il Violoncello, che si incontrano ai giorni nostri. (“Nelle Suites è custodito il segreto stesso della venuta al mondo di noi, del violoncello, e della musica tutta, delle stelle e della luna, del sole, del mare, delle piante, dei fiori”, sono le parole che Pandolfo fa pronunciare al personaggio del Violoncello).
La conversazione-concerto, intitolata Madama Viola e Messer Violoncello- dialoghi attorno alle Suites di Bach, si svolgerà in due tempi: metà la sera dell’8 e metà quella successiva.
PROGETTO
IN ESCLUSIVA PER
IL TEATRO SALIERI.
Biglietti
a partire da € 9.
___________________________________
BIOGRAFIE
Mario Brunello nato nel 1960 a Castelfranco Veneto,
ha iniziato gli studi musicali con Adriano Vendramelli, proseguendoli e
perfezionandosi con Antonio Janigro.
Nel 1986 partecipa al Concorso Internazionale Čajkovskij e lo vince, primo
europeo nella storia del concorso, ritirando il primo premio assoluto.
Da allora Mario Brunello suona il suo Maggini del XVII secolo (appartenuto al
Dopo il debutto presso il Teatro dell'Arte di Milano il 19 e 20 gennaio (promosso e organizzato dall’Associazione Scenario con il patrocinio e il contributo del Comune di Milano-Cultura) lo spettacolo made in italy della compagnia veronese Babilonia Teatri, vincitrice a luglio 2007 dell’undicesima edizione del prestigioso Premio Scenario nell’ambito del Festival Internazionale delle Arti di Santarcangelo di Romagna.
Lo spettacolo, di e con Valeria Raimondi ed Enrico Castellani utilizza un modo nuovo di interpretare la scena, che porta a teatro il linguaggio quotidiano per provare a parlare con tutti, senza per forza raccontare una storia. Piuttosto affronta in modo ironico, caustico e dissacrante, le contraddizioni del nostro tempo, a partire dai discorsi sentiti al bar, per strada, in pizzeria.
made in italy procede infatti per accumulo; fotografa, condensa e fagocita ciò che ci circonda: i continui messaggi con cui i media ci bombardano, il bisogno di catalogare, sistemare, ordinare tutto… alla ricerca di una sicurezza e una tranquillità che non ci sono. Procede per accostamenti, intersezioni, spostamenti di senso. Le scene non iniziano e non finiscono. Vengono continuamente interrotte. Morsicate. Le immagini e le parole nascono e muoiono di continuo. La musica è sempre presente e sembra dettare
sabato 16 febbraio 2008
Rombo del motore e paesaggi incontaminati, velocità e lentezza, adrenalina e tranquillità, istinto e razionalità. Ci sarà tutto questo e molto di più durante la prima edizione del Rally Ronde del Soave e del Durello, la gara automobilistica organizzata dalla Scuderia Car Racing, in collaborazione col Consorzio Tutela Vini di Soave e il Comune di Soave, che vedrà sfrecciare 120 automobili tra i modelli sportivi più blasonati delle case automobilistiche quali Subaru, Mitsubishi, Ford, Toyota, modelli in alcuni casi protagonisti anche nel Mondiale Rally dello scorso anno.
La gara si svolgerà lungo un percorso di 12 chilometri all’interno della denominazione del Soave e in quella del Lessini Durello. Il tracciato, che avrà la particolarità di essere in discesa per circa il 70% del suo sviluppo, prevede le partenza da Soave – Porta Verona – in direzione Tregnago e San Giovanni Ilarione. Il rally verrà effettuato con qualsiasi condizione atmosferica e a far la differenza non saranno i cavalli della vettura ma il piede esperto del pilota.
La denominazione del Soave e quella del Lessini Durello non sono nuove ad iniziative di carattere sportivo. Ne sono un esempio per i podisti la Montefortiana, che quest’anno ha superato la soglia delle 20mila iscrizioni e, per i
mercoledì 6 febbraio 2008 a Parona
La
manifestazione, giunta quest’anno alla 40a edizione, coincide con il mercoledì
delle Ceneri e con la chiusura dei festeggiamenti per il Carnevale. Per il secondo anno sarà
vietata la vendita di qualsiasi bevanda in contenitori di vetro (dalle
13 del 6 febbraio alle 2 del giorno successivo); mentre il divieto di
somministrare e vendere bevande alcoliche, di qualsiasi gradazione,
scatta dalle 20 fino alle 2 del giorno successivo”.
Si tratta di misure adottate per il sereno svolgimento della festa e per evitare situazioni di pericolo per l’incolumità
pubblica. Come per il Venerdì gnocolar, anche per la manifestazione di
Parona sarà in vigore l’ordinanza che vieta la vendita e l’uso di
prodotti schiumogeni.
Quest'anno mancheranno i banchetti enogastronomici che vendono cibi grassi (porchetta, salumi e wurstel) per
restituire alla festa il suo valore originario, legato anche ad un
significato religioso.
Il
programma prevede l’apertura dei chioschi con degustazione
di polenta e renga alle 10; il ricevimento delle maschere in Via
Liberale da Verona alle 14.30; la parata del corteo mascherato alle 15
e l’incontro con le autorità alle 15.45; l’esibizione del Corpo
Bandistico Folk di Quaderni alle 16 il gran finale folkloristico con
majorettes alle 17.
foto Antonella Anti Studio Click
“Due passi con…” è il nuovo ciclo di incontri organizzato da Fnac che vi condurrà in un semplice ma arioso Trekking urbano per le vie di Verona, in compagnia ogni volta di un personaggio diverso.
La
passeggiata inizierà dal Forum Fnac, per
concludersi, dopo circa un ora, a “Casa
Colombare” (via Castello San Felice 9), sede
del Centro di Documentazione del Gioco Tradizionale, ideato e gestito
dall’ Associazione Giochi Antichi di Verona. Questa sede
prestigiosa, immersa nel verde del Parco delle Colombare sulle
Torricelle, è l’unico spazio in Italia dedicato al gioco
tradizionale ed è il quartier generale dell’AGA,
l’associazione che ha ideato il “Tocatì”, festival
internazionale dei giochi di strada, in programma a Verona il
prossimo settembre.
Il nostro narratore itinerante, che ci accompagnerà questa volta è Fausto de Stefani, alpinista di fama internazionale, sesto al mondo ad aver scalato tutte le quattordici vette superiori agli 8000 m., in stile alpino senza l'uso di ossigeno. De Stefani è anche fautore di iniziative umanitarie in Nepal per la costruzione di scuole con la Fondazione “Senza Frontiere onlus”. Fotografo di stimato valore, da anni svolge attività divulgative per la conoscenza delle tematiche naturalistiche e dei problemi ad esse connessi. Il ricavato
venerdì 1 febbraio 2008
Il Carnevale veronese che entra nel vivo dei festeggiamenti con il corteo
mascherato del Venerdì gnocolar.
“Il Carnevale veronese rappresenta non solo una delle tradizioni
popolari più sentite dalla città ma anche un
momento di aggregazione e di festa per tutta la città." E sempre l'assessore Perbellini, durante la presentazione alla stampa ha aggiunto che “quest’anno la tradizionale sfilata di maschere si arricchisce
visto che il Comitato paritetico
ha invitato i carri di tutte le Regioni d’Italia; una prova generale in
vista dell’Eurocarnevale del 2009, che si terrà proprio a Verona “
programma di venerdì 1 febbraio:
alle
9.00 in Piazza Dante con la visita delle maschere veronesi al Prefetto;
alle 10.30 le maschere si sposteranno in Piazza Bra per la visita al
Sindaco e al Consiglio Comunale.
alle 12.45,
inizierà l’incolonnamento in Corso Porta Nuova dei carri mascherati,
con partenza alle 13.45. Il corteo attraverserà il centro storico di
Verona secondo il consueto percorso, per arrivare in piazza S. Zeno,
dove la festa proseguirà fino a tarda serata.
In occasione della sfilata dei carri mascherati, entreranno in vigore i seguenti provvedimenti viabilistici: divieto di sosta in ambo i lati per tutta la giornata di venerdì 1 febbraio e divieto di transito a partire dalle ore 12 nelle vie interessate dal passaggio dei carri: