30 SETTEMBRE e 1 OTTOBRE SECONDO APPUNTAMENTO
Un fine settimana nell'oriente veronese
Verona, 27 settembre 2006. Per sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre è previsto il secondo appuntamento della X edizione della manifestazione "I tesori sconosciuti - i luoghi d'arte", rassegna di itinerari nel territorio veronese volta alla valorizzazione dei suoi beni culturali e promossa dall'Assessore ai Beni Ambientali della Provincia di Verona Laura Poggi. L'iniziativa è quest'anno dedicata a "L'età del Mantegna" in occasione del cinquecentenario della morte del grande artista padovano.
Anche questo fine settimana saranno proposti due luoghi d'arte, visitabili in due turni con la possibilità di scegliere da dove cominciare l'itinerario per poi spostarsi nella seconda località. In entrambi i luoghi le visite guidate, sul tema dell'Evoluzione di stili nell'oriente veronese, sono previste dalle 15.00 alle 16.00 e dalle 16.30 alle 17.30.
I complessi monumentali dell'est veronese oggetto di visita saranno il Palazzo Vescovile di Monteforte d'Alpone, tra i primi esempi di architettura di gusto rinascimentale del territorio e antica residenza estiva del vescovo Ermolao Barbaro, e le Chiese di S. Lorenzo e di Santa Maria dei Domenicani a Soave. Il Palazzo Vescovile, di eleganti forme classiche, si affaccia con la sua possente mole sulla piazza centrale del paese, ma il cuore dell'edificio è costituito dal suggestivo chiostro eretto seguendo il
EZIO MARIA CASERTA NEL “SUO” TEATRO/LABORATORIO DI PIAZZETTA FONTANELLE S. STEFANO
Giovedì 28, con replica venerdì 29 settembre, ore 21.00, il Teatro/Laboratorio di piazzetta Fontanelle S. Stefano, sede storica della compagnia teatrale veronese, riapre eccezionalmente a grande richiesta i battenti per dedicare a Ezio Maria Caserta, di cui ricorre l’anniversario della nascita, due rappresentazioni de “La bisbetica non domata”, liberamente ispirata a W. Shakespeare.
L’opera, che ha debuttato in prima nazionale assoluta all’interno delle manifestazioni dell’Estate Teatrale Veronese 2006 al Chiostro del Conservatorio Dall’Abaco quest’estate, presenta una rilettura in chiave moderna dell’originale shakespeariano. Il testo e la trama, che mantengono la struttura della commedia brillante pur in un’ambientazione di tipo “postatomico”, sono stati completamente riscritti da Luca Caserta, che firma anche la regia. Protagonista Isabella Caserta, nelle vesti di una Caterina indomita rivendicatrice della propria libertà.
L’ambientazione di tipo “postatomico” propone un mondo arido e decadente, nel quale i sopravvissuti hanno costruito comunità autonome utilizzando ciò che è rimasto: agglomerati, vere e proprie roccaforti di reminiscenza medievale che sorgono come oasi in mezzo a vaste lande deserte. E’ un universo selvaggio e spietato in cui l’uomo cerca di sfruttare ciò che ha a disposizione per creare un nuovo ordine, combattendo quotidianamente per la sopravvivenza. Acqua e benzina sono diventate la vera merce di scambio.
La forza
La manifestazione Abitare il tempo è in programma dal 21 al 25 settembre a Veronafiere
Abitare il tempo, viaggio nella qualità dell'arredare
La rassegna, una delle più importanti a livello internazionale per la promozione del comparto, ospita 650 espositori, di cui 130 esteri, su una superficie complessiva di 90mila metri quadrati (+ 5% sul 2005). Sono attesi più di 55mila visitatori. Tra le iniziative in calendario da segnalare le 8 architetture d’interni, la mostra Mobili per pochi – l’Art Déco a Parigi (1920-1940) e il progetto Biosfera
Verona, 19 settembre 2006. E’ stato presentata questa mattina a Veronafiere la 21a edizione di Abitare il Tempo, Giornate internazionali dell’arredo, in programma nel quartiere veronese dal 21 al 25 settembre prossimi.
La manifestazione, che si conferma il punto di riferimento per il settore dell’arredamento di qualità, del design e delle nuove tendenze, ospita 650 espositori, di cui 130 esteri, su una superficie complessiva di 90mila metri quadrati, il 5% in più rispetto al 2005.
Sono attesi più di 55mila visitatori e operatori professionali, il 20% dei quali esteri, in particolare dalla Russia e dai Paesi dell’ex blocco sovietico, che si stanno dimostrando sempre più interessati al prodotto made in Italy.
Si calcola che le imprese che partecipano ad Abitare il Tempo rappresentino la punta di diamante di un comparto che
Per consentire l’organizzazione e lo svolgimento del Festival Internazionale dei giochi di Strada “Tocatì”, nei prossimi giorni entreranno in vigore alcuni provvedimenti viabilistici in centro Storico.
Il transito sarà consentito, oltre che ai residenti diretti ai passi carrabili, solo a taxi, autobus di linea, veicoli di servizio degli organizzatori della manifestazione, mezzi di pronto intervento e soccorso, Forze di Polizia e Polizia Municipale.
Dal 21 al 24 Settembre si svolgerà presso Villa Balladoro, antica residenza settecentesca elencata tra le Ville Venete, a Povegliano Veronese (Verona), la 3º edizione di “Antiquari in Villa”, mostra-mercato d’antiquariato patrocinata dalla Provincia di Verona e dalla Regione Veneto.
Espositori di prestigio esporranno mobili, quadri, argenti, porcellane, gioielli, tappeti ed oggettistica. Due le mostre collaterali: il pittore Athos Faccincani e lo scultore Luciano Tarocco.
A San Pietro in Cariano il 23 settembre presso la cantina Marchesi Fumanelli ci sarà la Festa della Vendemmia per la fine dell’estate. Vi aspettiamo nella splendida tenuta di Squarano, sull’aia e sotto le barchesse. L'evento prevede musica, balli, raccolta notturna dell’uva e pigiatura nel tino. Inoltre si potranno degustare vini Fumanelli e menu tradizionali.
Data dell'evento: 23 Settembre 2006.
Inizio festa: ore 18.30.
Costo per partecipare: € 30,00 a persona.
Cantine Marchesi Fumanelli
Loc. Squarano - San Floriano
37029 San Pietro in Cariano (Vr) - Italy
tel. 0039 045 770 48 75
fax. 0039 045 683 13 92
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.squarano.com