5 dicembre 2008 ore 20.45 al Teatro Camploy
Just in time
TOMÁŠ KUBÍNEK
Lunatico certificato & Maestro dell’Impossibile
21 gennaio 2009 ore 20.45 al Teatro Camploy
La Corte Ospitale
TANTI SALUTI
Progetto di teatro civile clownesco di Giuliana Musso
con Beatrice Schiros, Gianluigi Meggiorin, Giuliana Musso
regia Massimo Somaglino
4 febbraio 2009 ore 20.45 al Teatro Camploy
Leart’ Teatro
CASA DI BAMBOLA – L’ALTRA NORA
di Leo Muscato da Henrik Ibsen
con Lunetta Savino, Paolo Bessegato, Riccardo Zinna, Salvatore Landolina, Carlina Torta, Barbara Bedrina
regia Leo Muscato
13 febbraio 2009 ore 20.45 al Teatro Alcione
Compagnia Teatrale “I Fratellini”
IL DIARIO DI UN PAZZO
di Nikolaj Gogol
con Dario Cantarelli
regia Lino Spadaro
19 febbraio 2009 ore 20.45 al Teatro Camploy
Nuovo Teatro
LA NOTTE DELLE LUCCIOLE
di Roberto Andò da Leonardo Sciascia
con Marco Baliani e con Coco Leonardi
regia Roberto Andò
21 febbraio 2009 ore 20.45 Teatro Nuovo
fuori abbonamento
Irma Spettacoli
RAGAZZE
di e con Lella Costa
regia Giorgio Gallione
18 marzo 2009 ore 20.45 al Teatro Camploy
Teatro dell’Archivolto
IL DIO BAMBINO
di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
con Eugenio Allegri
regia Giorgio Gallione
7 aprile 2009 ore 20.45 al Teatro Camploy
Teatro Eliseo / Teatro Stabile di Firenze
L'INTERVISTA
di Natalia Ginzburg
con Maria Paiato, Valerio Binasco, Azzurra Antonacci
regia Valerio Binasco
30 aprile 2009 ore 20.45 al Teatro Alcione
A.T.A. Teatro Regionale Alessandrino
VIAGGIATORI DI PIANURA
Tre storie di acqua
di Gabriele Vacis e Natalino Balasso
con Laura Curino, Natalino Balasso, Cristian Burruano, Liyu Jin
regia Gabriele Vacis
16 gennaio 2009 ore 20.45 al Teatro Camploy
CRDL Compagnia Mvula Sungani
ATLANTIDE
regia e coreografie Mvula A.
Tra questi segnaliamo:
1 luglio - 2 agosto 2008
E' stato presentato alla stampa l'edizione 2008 del Festival dedicato al drammaturgo inglese. “L’evento culturale dovrà ricordare a tutti che Verona era il luogo prediletto da William Shakespeare – ha spiegato durante la presentazione l’assessore Perbellini - nel quale egli scelse di ambientare quattro delle sue opere che ancora oggi costituiscono il marchio della città e che sono l’orgoglio dei suoi cittadini”.
Alla presentazione hanno partecipato fra gli altri il direttore di Estate Teatrale Gian Paolo Savorelli, il direttore del teatro Stabile di Verona Paolo Valerio, il direttore di Fondazione Aida Roberto Terribile, l’attrice e regista Luciana Ravazzin e Roberto Totola della compagnia teatrale Punto in Movimento.
Il festival Shakespeariano, che festeggerà con questa edizione i suoi sessant’anni, proporrà cinque spettacoli, quattro di prosa e uno di danza, ospitati dal Teatro Romano, una rassegna dedicata al teatro di strada denominata Shakestreet, un laboratorio di teatro d’attore e di figura itinerante nelle scuole di Verona e Trento e numerosi momenti dedicati alla danza, al cinema e alla musica ambientati negli angoli più suggestivi della città.
21 luglio 2008
R.E.M.
5 date in Italia (unica per il Nord Italia) per il tour di questo gruppo statunitense (Georgia) che proporranno dal vivo "Accelerate" il nuovo disco in uscita il 28 marzo.
28 luglio 2008
Björk
Ultimo concerto in Arena e unico in Italia quello dell'artista islandese Björk che chiude la prima parte della stagione rock proponendo le canzoni dell'ultimo disco "Volta" con una selezione di brani proposti durante la sua carriera.
13 settembre 2008
Patty Pravo
Concerto-evento-compleanno della diva Patty con una serie di ospiti nazionali e internazionali ancora "top secret", per festaggiare i suoi 60 anni e 40 anni di carriera.
16 e 17 settembre 2008
Jovanotti
Roberto Jovanotti attraversa l'Italia con il suo tour "Live safari" per arrivare a festeggiare il suo show proprio in Arena.
sabato 20 settembre 2008 ELISA
Lo spettacolo, già in corso di preparazione in questi mesi, è intitolato "Mechanical Dream", un nome che si riferisce alle componenti che stanno alla base della musica di Elisa. Si tratterà di un vero e proprio show in cui si fonderanno insieme diverse forme di espressione artistica tra loro complementari.
25 27 28 e 30 settembre 2008 LIGABUE
Friends & Partners e Riservarossa presentano "...Certe Notti All'Arena, Orchestra e R'N'R!", il concerto-evento che vede Luciano Ligabue protagonista con la sua band
Sarà a Verona, lunedì 2 ottobre, l’ostetrica dai piedi scalzi. Così viene chiamata infatti Ibu Robin Lim, la vincitrice del premio internazionale per la pace 2006 conferito dalla fondazione Alexander Langer. L’ostetrica si impegna da anni in favore di una gravidanza sana, un parto dolce, un’accoglienza felice del neonato e contro la povertà e la malnutrizione. Dai giorni della catastrofe dello tsunami, nel dicembre 2004, si è trasferita nella regione di Banda Aceh (Sumatra), travagliata anche da conflitti di natura etnica e religiosa, lavorando con le donne sopravvissute in un’opera di tipo sanitario e ostetrico ma anche di elaborazione del lutto, di ricostruzione del tessuto sociale e delle relazioni d’aiuto tra le persone.
Per far conoscere la figura di Ibu Robin Lim anche a Verona, l’assessore alle Pari Opportunità Stefania Sartori, e l’assessore alle Relazioni Internazionali Giangaetano Poli, in collaborazione con Ulss 20 e alcune associazioni veronesi, hanno organizzato tre appuntamenti: durante la mattinata del 2 ottobre Ibu Robin Lim sarà ricevuta a Palazzo Barbieri dalle autorità cittadine, mentre nel pomeriggio sarà la protagonista di un incontro intervista alla Società Letteraria in piazzetta Scalette Rubiani 1. Infine alle 21 al Camploy andrà in scena Nati in Casa, lo spettacolo teatrale con Giuliana Musso per la regia di Massimo Somaglino che racconta la storia
29 e 30 settembre 2006 serate finali ore 21.00 Centrale di Fies, Dro (TN)
Venerdì 29 e sabato 30 settembre si terranno presso la Centrale di Fies a Dro (Tn) le serate finali del Premio Internazionale della Performance, organizzato dalla Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento in collaborazione con drodesera > centrale fies, con il supporto del Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento. L’iniziativa, unico premio per la performance esistente a livello mondiale, ha avuto la sua prima edizione nel 2005, riscuotendo un ottimo successo di pubblico e critica e registrando domande di partecipazione provenienti da ogni parte del globo. Quest’anno, in una fase in cui la performance sembra tornare alla ribalta del panorama artistico internazionale - con Marina Abramovic che ha realizzato una “sette giorni” al Guggenheim lo scorso novembre e con la prima Biennale della Performance che ha avuto luogo nello stesso periodo a New York - la Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento ripropone il suo premio, ribadendo in tal modo l’importanza di questo fertile ambito di ricerca all’incrocio fra le arti. Se nell’edizione passata però, la ricerca sul corpo manteneva un’accentuata centralità, quest’ anno le serate finali vedranno alternarsi performance che aprono da un lato a contenuti sociali o politici, dall’altro all’utilizzo massiccio delle potenzialità dei nuovi media,