Dal 21 al 24 Settembre si svolgerà presso Villa Balladoro, antica residenza settecentesca elencata tra le Ville Venete, a Povegliano Veronese (Verona), la 3º edizione di “Antiquari in Villa”, mostra-mercato d’antiquariato patrocinata dalla Provincia di Verona e dalla Regione Veneto.
Espositori di prestigio esporranno mobili, quadri, argenti, porcellane, gioielli, tappeti ed oggettistica. Due le mostre collaterali: il pittore Athos Faccincani e lo scultore Luciano Tarocco.
A San Pietro in Cariano il 23 settembre presso la cantina Marchesi Fumanelli ci sarà la Festa della Vendemmia per la fine dell’estate. Vi aspettiamo nella splendida tenuta di Squarano, sull’aia e sotto le barchesse. L'evento prevede musica, balli, raccolta notturna dell’uva e pigiatura nel tino. Inoltre si potranno degustare vini Fumanelli e menu tradizionali.
Data dell'evento: 23 Settembre 2006.
Inizio festa: ore 18.30.
Costo per partecipare: € 30,00 a persona.
Cantine Marchesi Fumanelli
Loc. Squarano - San Floriano
37029 San Pietro in Cariano (Vr) - Italy
tel. 0039 045 770 48 75
fax. 0039 045 683 13 92
info@squarano.com
http://www.squarano.com
Partira' dal Filarmonico di Verona il 3 ottobre la quarta e ultima parte del "Nome e Cognome Tour/06" di Luciano Ligabue, che calcherà i piu' importanti e prestigiosi teatri d'Italia. La lunghissima tourné del rocker di Correggio ha preso il via lo scorso 7 febbraio nei club, per poi spostarsi a marzo nei palasport e a maggio negli stadi.
Fra le tappe in programma - ventiquattro in tutto - il 7 ottobre sarà al teatro Verdi di Firenze, mentre il 9 al Carlo Felice di Genova. Ligabue avrà l'onore di esibirsi il 28 ottobre alla Fenice di Venezia, mentre il 6 novembre canterà al Regio di Torino. Tappa milanese al Teatro degli Arcimboldi il 17 novembre. Poi all'Augusteo di Napoli il 21. Tre giorni dopo sarà al Gran Teatro di Roma. La tourné si concluderà il 9 dicembre al teatro Goldoni di Livorno. (agr)
Venerdì 22 / sabato 23 settembre ore 21,00
Settimana di Pedro Almodóvar con Penélope Cruz, Lola Dueñas, Blanca Portillo, Carmen Maura.
Spagna 2006 Durata 120¹ Genere: commedia.
Madrid e i quartieri effervescenti della classe lavoratrice, dove gli immigrati delle varie province spagnole condividono sogni, vita e fortuna con una moltitudine di etnie e razze diverse. Nel cuore di questo tessuto sociale, tre generazioni di donne sopravvivono al vento, al fuoco e persino alla morte, grazie alla bontà, al coraggio e ad una vitalità infinita.
Domenica 24 settembre ore 14,30 / 17,00
Usa 2006 - Animazione - Durata 93¹
Ritornano i nostri eroi Manny, Sid e Diego che questa volta hanno il compito di avvisare tutti gli animali che abitano la valle, che il prossimo scioglimento dei ghiacci provocherà una terribile alluvione e che tutti sono in pericolo..
Sarà inaugurata sabato 23 settembre alle 17, al padiglione 20 dell’Arsenale, la 38^ Mostra dei Funghi e della Flora spontanea organizzata dal Gruppo Micologico del Dopolavoro Ferroviario di Verona.
La rassegna è stata presentata questa mattina a Palazzo Barbieri dall’assessore alla Valorizzazione delle Tradizioni Popolari Ivan Zerbato, dal Presidente del DLF Gianfranco Carrara e da Piero Franchina, tossicologo e docente del gruppo micologico.
«Il dopolavoro ferroviario – spiega l’assessore Zerbato - è un’associazione che svolge importanti attività nel sociale della nostra città, e l’Amministrazione collabora con queste iniziative mettendo a disposizione un’area importante come l’Arsenale».
«La conoscenza dei funghi – precisa il presidente Carrara – è importante per chi si avvicina a questo mondo, perché bastano piccole disattenzioni per correre rischi molto seri per la salute. Per questo, il Dlf in collaborazione con Comune e Ulss, organizza da diversi anni corsi di formazione e mostre in varie sedi del territorio provinciale, con la possibilità di perizie sui funghi raccolti eseguite da personale esperto».
Il gruppo micologico organizza infatti ogni anno, alla sede del Dlf di Verona in via XX Settembre 17, un corso aperto a tutti con lezioni teoriche e pratiche per imparare a riconoscere i tipi di funghi e capire quali sono i pericoli che si possono correre.
«I nostri corsi – precisa Piero Franchina – servono a
Grande festa venerdì sera per l’inaugurazione dell’installazione del Ponte Postumio con una fiaccolata sul fiume, con l’accompagnamento della Big Band Ritmo Sinfonica e un “combattimento” tra aquiloni illuminati che si svolgerà dove un tempo venivano organizzate le battaglie navali.
L’installazione del Ponte Postumio, lunga 102 metri, propone un percorso simbolico che lascia immaginare la pianta della città romana, con l’asse principale sul decumano, costituito dall’antica via Postumia che univa Genova ad Aquileia, e passava sotto il Teatro Romano. Si ricrea così lo spazio ludico più antico della città, compreso tra ponte Pietra e lo scomparso ponte Postumio, dove sembra si svolgessero le naumachie, battaglie navali sull’Adige, sbocco in epoca romana sulla via Postumia del decumano massimo.
Tocatì, Festival internazionale dei giochi in strada, ha scelto di allestire il nuovo-antichissimo ponte Postumio proprio per tracciare un ideale congiungimento nel tempo e nello spazio, e lasciare un segno/sogno alla città di Verona.
Il progetto è dell’arch. Nicola Gasperini, dell’arch. Cristina Rizzo, dello studio d’ingegneria Mauro Zanconato. Produzione allestimenti: Fondazione Arena. Progetto illuminazione: AGSM Verona.
Si ringrazia la ditta Bellamoli SPA
L’inaugurazione avverrà sulla riva sinistra dell’Adige, (zona pizzeria Redentore)