Martedì 21 gennaio 2014 ore 17.30 Palazzo della Gran Guardia Piazza Bra, Verona Auditorium
Il sogno del Vittoriale. Gabriele D’Annunzio e gli artisti veneziani 1921-1935
Il quinto incontro del ciclo di conferenze promosse dal Comune di Verona, Cultura, Direzione Musei d’Arte e Monumenti e dall’Università degli Studi di
Verona, Facoltà di Lettere, Corso di Laurea in Beni Culturali, accoglie la lezione di Valerio Terraroli
In occasione del restauro del grande dipinto Cena in casa di Levi (m 10,10 x 5,50) eseguito dalla bottega degli eredi di Paolo Veronese tra il 1590 e il 1591, la Direzione Musei d’Arte Monumenti, in collaborazione con il settore Biblioteche Pubblica Lettura, propone una serie di incontri gratuiti per presentare al grande pubblico l’accurato lavoro di restauro sino ad oggi svolto.
Il calendario degli appuntamenti prevede:
Il dipinto dalle eccezionali dimensioni, proveniente dal convento di San Giacomo alla Giudecca a Venezia, fu depositato a Verona nel 1910 dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Molti Io ricorderanno, ingrigito dal tempo, nella sua collocazione in Sala Arazzi, a Palazzo Barbieri, risalente al 1949.
Il restauro, realizzato con la formula del cantiere
Venerdì 10 gennaio alle 18 alla Fondazione Centro Studi Campostrini di Verona.
Il direttore di Limes Lucio Caracciolo tiene l’incontro dal titolo “Il panorama geopolitico mondiale”. Ingresso libero, modera Davide Assael.
L’evento del ciclo “Fuori programma” vuole indagare gli assetti economici, politici e culturali che coinvolgono sostanzialmente quattro aree: la regione dell’Asia-Pacifico, dove si concentra la competizione tra Stati Uniti e Cina, l’Europa e connessa a questa l’area del Mediterraneo dove si sta verificando una crisi di governabilità molto profonda, e infine gli Stati Uniti come prima potenza mondiale.
Quale l’esito di questo lungo processo? Il consolidarsi delle istituzioni internazionali o l’irrigidirsi di blocchi politici? L’affermarsi di una realtà multipolare o il governo del duopolio USA-Cina? E quale il ruolo che giocherà l’Europa in questo contesto? Tutte domande a cui cercherà di rispondere Lucio Caracciolo: «L’Europa oggi sta vivendo un forte declino rispetto a un secolo fa – commenta il direttore di Limes –. Non esiste un piano economico condiviso all’interno del cosiddetto progetto Unione Europea, l’unico Paese che ha una strategia vincente sembra essere la Germania che comprende buona parte dell’area centrale del continente, fino all’Italia settentrionale con la città di Verona, confine tra l’Europa germanica e quella mediterranea».
A partire dall’11 settembre 2001, lo scenario geopolitico mondiale sembra in continuo
Giovedì 12 Dicembre 2013 ore 16.45 / Teatro Nuovo Gli interpreti dello spettacolo "Prima del silenzio" incontrano il pubblico
• Invito alla visione - ore 16.45
Appuntamento per introdurre alla visione degli spettacoli, per dare brevi spunti di lettura critica della messinscena.
A cura di Simone Azzoni
Martedì 3 dicembre 2013 ore 17.00
Sala Montanari della Società Letteraria di Verona
Piazzetta Scalette Rubiani 1
Incontro : Un gioiello da salvare. La batteria di Scarpa nell'ambito delle mura magistrali
Le mura magistrali di Verona costituiscono un unicum europeo da un punto di vista storico, architettonico, ambientale; tanto da aver meritato alla nostra città la qualifica Unesco di “Patrimonio dell’Umanità”.
E’ di primaria importanza, per la nostra città, una corretta fruizione e destinazione d’uso delle mura stesse, a iniziare dal ripristino funzionale della cosiddetta “Batteria di Scarpa”, che, grazie all’iniziativa delle associazioni di volontariato e al contributo della Fondazione Cariverona, potrà diventare, con l’aiuto dei cittadini, “il Museo delle Mura di Verona”.
Saluti
Dr.ssa Daniela Brunelli
Presidente della Società Letteraria di Verona
Intervengono
Prof. Ernesto Guidorizzi
Vicepresidente Società Letteraria di Verona
Albino Perolo
Studioso delle mura magistrali
Arch. Lino V. Bozzetto
Architetto e storico delle fortificazioni di Verona
Dr. Marco Valdinoci
Vicedirettore Fondazione Cariverona
Chiara Martinelli
Presidente Comitato per il Verde
Per maggiori informazioni cliccare qui
Mercoledì 4 dicembre 2013
ore 15.45 Libreria Feltrinelli via Quattro Spade, 2 - Verona, Tel. 045 80.90.81
ore 16.30 Università di Verona (Facoltà di Giurisprudenza – salita Montanari- Aula Magna),
In occasione della lezione aperta che terrà alle 16.30 all'Università di Verona Gian Antonio Stella simbolo del giornalismo d’inchiesta in Italia, sarà ospite della libreria per portare un saluto al pubblico veronese e firmare le copie del suo nuovo libro Se muore il Sud (Feltrinelli), scritto a quattro mani con Sergio Rizzo.