Dal 4 al 16 marzo 2013. Palazzo della Gran Guardia - Teatro Camploy e altre sedi in città.
Incontri, spettacoli ed eventi aperti a tutti nella giornata dedicata alle donne. Lunedì 4 marzo prende il via l’edizione 2013 della manifestazione Ottomarzo. Femminile, plurale promossa dall'assessorato alle Pari Opportunità per la Giornata dedicata alle donne.
Le iniziative in programma sono oltre una ventina, distribuite nel mese di marzo, che coinvolgono organismi pubblici comprese le organizzazioni sindacali, Circoscrizioni e Associazioni del Comune di Verona, a partire significativamente dal primo incontro che si tiene nel centro interculturale delle donne Casa di Ramia "Mano lavora - bocca parla".
Informazioni e contatti:
Servizio Cultura delle Differenze Pari Opportunità
tel. 045 8077701
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per il programma completo degli eventi visita il sito del Comune di Verona
Giornate di studio 23 marzo e 20 aprile 2013 ore 10,00
Il paesaggio come un sistema di segni, quale forma di rappresentazione della realtà, dello studio e dell’indagine di storici, architetti, artisti, fotografi eurbanisti. Attorno a questi temi e al ruolo delle arti e dei loro protagonisti che del paesaggio hanno analizzato i caratteri e le configurazioni che lo rendono oggetto di percezione e fruizione, si svolgeranno all’Università di Verona due giornate di studio dal titolo “Il paesaggio nelle arti”.
Promossi dall’ateneo scaligero e dalla scuola dottorale interateneo in Storia delle arti e curati da Loredana Olivato, Daniela Zumiani e Enrico Gusella, gli incontri prenderanno il via sabato 23 marzo alle 10 nell’Aula seminari e dottorandi del dipartimento Tempo, spazio, immagine e società nel Palazzo di Lettere in via San Francesco 22 e saranno volti ad affrontare i diversi caratteri e le forme che connotano il paesaggio contemporaneo, uno dei temi di maggiore attualità nell’ambito delle indagini artistiche e fotografiche.
Il primo incontro, sabato 23 marzo alle 10, dal titolo “Ambienti e luoghi urbani interpretati da artisti e architetti: forme, significati e prospettive” sarà sui luoghi d’autore e vedrà la partecipazione di Lucrezia De Domizio Durini, una delle più note studiose dell’opera e del pensiero dell’artista tedesco Joseph Beuys, dell’ architetto Claudio Aldegheri, dell’artista
11- 17 marzo 2013
“Infinitamente”, il Festival di Scienze e Arti di Verona, rinnova quest’anno la sua proposta con un cartellone di incontri, mostre, laboratori e spettacoli che per un’intera settimana, offrirà una molteplicità di proposte. Il Festival ideato dall’Università di Verona e realizzato in partnership con Comune e Consorzio “Verona Tuttintorno” è giunto alla quinta edizione, grazie all’interesse che la città ha dimostrato e all’entusiasmo dei numerosissimi sostenitori e collaboratori.
Il Festival nasce dalla ricerca nel campo delle neuroscienze per ramificarsi in percorsi variegati che amano contaminare fra loro le più diverse discipline. "Infinitamente" vuol promuovere l'emozione della scienza e il piacere della cultura. E lo farà indagando il tema de "l'attrazione". Un tema quanto mai suggestivo che vuol porre l'attenzione sui meccanismi che determinano l'instaurarsi delle relazioni fra gli esseri umani e nelle altre specie del regno animale, sull'amore, sui magnetismi e le passioni che accendono la nostra vita, sulle forze che regolano il respiro dell'universo. Attrazione come motore della vita, come innesco del futuro, energia che sospinge i nostri giorni verso il domani.
Una settimana da vivere intensamente, nel segno della curiosità e della voglia di ascoltare, discutere, vedere e fare qualcosa di nuovo, di stimolante. Incontri, mostre, laboratori, spettacoli, complessivamente oltre 90 eventi, con la partecipazione di oltre
Cinque incontri culturali per ripercorrere gli aspetti storici del nostro recente passato.
Il Gruppo Scout A.G.E.S.C.I. Verona 10, in collaborazione con la 1a Circoscrizione Centro Storico, con l’intento di far conoscere ai cittadini la storia e l’evoluzione della città di Verona, organizza il ciclo di conferenze “Verona il tempo e la Storia”.
Il relatore, prof. Maurizio D’Alessandro, ricercatore e cultore del cammino storico e delle trasformazioni che hanno interessato la città di Verona, darà agli incontri il carattere della narrazione, con aneddoti e curiosità.
giovedì 2 maggio 2013 alle ore 16.30 in Sala Farinati – Biblioteca Civica di Verona –
“Verona sotto la dominazione austriaca” dalla piazzaforte al campo trincerato”.
Gli altri quattro incontri si terranno in Sala Elisabetta Lodi – Via San Giovanni in Valle, 13/b
giovedì 9 maggio ore 20.45
“Verona sotterranea” alla scoperta delle gallerie e delle strutture difensive sepolte.
giovedì 16 maggio ore 20.45
“Verona fluviale: una città scomparsa” Le mille attività sul fiume.
giovedì 23 maggio ore 20.45
“I ponti sull’Adige” storia di innumerevoli ricostruzioni.
giovedì 30 maggio ore 20.45
“La Verona di Ieri” percorso fotografico attraverso 150 anni di storia, luoghi e società.
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero.
mercoledì 15 maggio 2013 alle 21 al Teatro Nuovo
Gli Spettri di Shakespeare
Lady Macbeth plasma il destino nel sangue mentre la delusa Ofelia cerca di rivestirlo difiori. Iago sfida in sottigliezza l’imponente perfidia di Riccardo III. Otello si rode per la gelosia mentre Amleto “va a spasso leggendo il libro di se stesso”. I languoriamorosi di Romeo e Giulietta trascolorano al suono della grassa risata di Falstaff. Le grandi passioni che agitano la scena della vita sfilano nel panorama animato dai massimi personaggi shakespeariani.
Dialoga e suona:
Marco Ongaro - cantautore e drammaturgo
Accompagnamento musicale:
Maria Vicentini - violino
L'entrata fino alle 20.50 è consentita agli associati IDEM, ai quali è riservato l'ingresso principale del Teatro. Dopo tale orario, in caso di disponibilità di posti, l'ingresso è libero.
per maggiori informazioni clicca quiFoto Antonella Anti
Mercoledì 8 maggio 2013 ore 17.30 – Palazzo della Gran Guardia
Paola Marini, direttrice dei musei d’arte e monumenti, Comune di Verona Angelo Righetti, docente di letteratura inglese, Università di Verona presentano il libro, edito da alba pratalia: John Ruskin, Lettere da Verona a cura di Giuseppe Sandrini (Università di Verona)
fotografie di Aldo Ottaviani
Introduce: Paolo Gazzi
Seguirà un brindisi con vino gentilmente offerto da Villa dei Poeti – Castelrotto di Valpolicella
Sabato 18 maggio ore 11 - Arche scaligere
Le arche scaligere viste da Ruskin
Visita guidata con Ettore Napione, storico dell’arte
La visita è riservata a 30 persone
Prenotazione obbligatoria al tel. 340 1897111
Domenica 19 maggio ore 17 – San Zeno in Monte
Tramonto lungo le mura con Ruskin
Passeggiata con Katiuscia Lorenzini, guida ambientale
L’itinerario raggiungerà la Rondella della Grotta,
dove saranno lette alcune pagine di John Ruskin
Domenica 19 maggio ore 17 – San Zeno in Monte
Tramonto lungo le mura con Ruskin
Passeggiata con Katiuscia Lorenzini, guida ambientale
L’itinerario raggiungerà la Rondella della Grotta,
dove saranno lette alcune pagine di John Ruskin
Alba Pratalia
associazione di promozione sociale
via Laghetto Squarà 14a
37141 Verona
tel. 045 8840018
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.